Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
17 Set 2022 [9:53]

Sprint a Valencia - Qualifica 1
De Pauw in pole con la Ferrari

Massimo Costa - Foto Speedy

E' un finale di stagione tutto da gustare quello del Fanatec GT World Challenge campionato Sprint. L'atto conclusivo sulla pista di Valencia sarà decisivo per l'assegnazione del titolo e vede la coppia Dries Vanthoor-Charlie Weerts con l'Audi WRT in testa con 109,5 punti seguita da Raffaele Marciello-Timur Boguslavskiy a quota 98. E' un discorso ristretto a due equipaggi, troppo staccati gli altri contendenti per poter puntare al titolo. Detto che Marciello conduce solitario la classifica generale del GT World comprendente sia il campionato Sprint sia l'Endurance, nella qualifica 1 le cose per la coppia del team ASP Mercedes non si sono messe bene. Boguslavskiy, dopo che nelle prove libere Raffaele era stato il più veloce mentre nella pre qualifica era emerso Vanthoor, è risultato soltanto 16esimo col tempo di 1'31"304 a 9 decimi dal poleman Ulysse De Pauw con la Ferrari di AF Corse.

Marciello, che guiderà nel Q2, ha assistito senza batter ciglio dai box allo svolgimento della Q1 e certamente sarà chiamato a un grande lavoro nella prima gara che si terrà nel pomeriggio. I leader del campionato infatti, non si sono risparmiati e Weerts ha segnato il secondo tempo con l'Audi WRT in 1'30"619. Prima fila dunque per il duo belga, ottava fila per l'equipaggio del team ASP. Applausi allora per l'altro belga, De Pauw (Silver), che come a Brands Hatch ha ritrovato la via della pole realizzando il crono di 1'30"467 nei giri finali al volante della solida Ferrari 488 che divide con Pierre-Alexandre Jean. La pole era nelle mani di Thomas Neubauer con una delle Audi WRT dopo il primo push, ma ii francese non ha poi migliorato il suo crono di 1'30"966 scivolando sesto.

In seconda fila troviamo l'Audi del Tresor Car by Collection con un ottimo Simon Gachet terzo in 1'30"755. Il suo compagno Christopher Haase era risultato secondo nelle prove libere. L'Audi ha piazzato sei vetture nelle prime sette posizioni, solo la Ferrari AF Corse ha impedito alla Casa tedesca di prendersi anche la pole. Dopo Gachet infatti, troviamo la R8 LMS di Pieter Schothorst del team Attempto che condivide con Dennis Marschall. Terza fila invece, per Gilles Magnus del team Sainteloc e come detto Neubauer, poi Aurelien Panis con l'altra Audi Sainteloc seguito dalla McLaren JP Motorsport di Dennis Lind. Insomma, non sarà facile per Marciello-Boguslavskiy districarsi tra le Audi che, verosimilmente, faranno gioco di squadra per permettere a Vanthoor-Weerts di aggiudicarsi il campionato Sprint.

Tra gli italiani, il migliore della qualifica 1 è risultato Valentino Rossi, autore di una positiva prestazione con l'Audi WRT. Rossi ha infatti concluso 11esimo in 1'31"045 a soli 3 millesimi dalla top 10, ovvero dalla Mercedes di Casper Stevenson. E' una delle migliori prestazioni 2022 di Rossi che a Valencia ha come compagno Frederic Vervisch. Luca Ghiotto, reduce dal ritorno a Monza in Formula 2 non troppo fortunato, è 15esimo con la seconda Audi Tresor by Car Collection che divide con Mattia Drudi. Con la Mercedes Gruppe M, Eddie Cheever è 17esimo, Giorgio Roda 20esimo con la Porsche Dinamic.

Sabato 17 settembre 2022, qualifica 1

1 - Ulysse De Pauw (Ferrari) - AF Corse - 1'30"467
2 - Charles Weerts (Audi) - WRT - 1'30"619
3 - Simon Gachet (Audi) - Tresor by Car Collection - 1'30"755
4 - Pieter Schothorst (Audi) - Attempto - 1'30"824
5 - Gilles Magnus (Audi) - Sainteloc - 1'30"957
6 - Thomas Neubauer (Audi) - WRT - 1'30"966
7 - Aurelien Panis (Audi) - Sainteloc - 1'30"999
8 - Dennis Lind (McLaren) - JP Motorsport - 1'31"009
9 - Jean-Baptiste Simmenauer (Audi) - WRT - 1'31"034
10 - Casper Stevenson (Mercedes) - ASP - 1'31"042
11 - Valentino Rossi (Audi) - WRT - 1'31"045
12 - Jim Pla (Mercedes) - ASP - 1'31"093
13 - Manuel Maldonado (McLaren) - Garage 59 - 1'31"152
14 - Ezequiel Companc (Mercedes) - Madpanda - 1'31"182
15 - Luca Ghiotto (Audi) - Tresor by Car Collection - 1'31"194
16 - Timur Boguslavskiy (Mercedes) - ASP - 1'31"304
17 - Eddie Cheever (Mercedes) - Gruppe M - 1'31"334
18 - Petru Umbrarescu (Mercedes) - ASP - 1'31"354
19 - Alex Aka (Audi) - Attempto - 1'31"497
20 - Giorgio Roda (Porsche) - Dinamic - 1'31"589
21 - Adrien De Leener (Porsche) - Dinamic - 1'31"682
22 - Hugo Delacour (Ferrari) - AF Corse - 1'31"795
23 - Miguel Ramos (McLaren) - Garage 59 - 1'31"802
24 - Patryk Krupinski (McLaren) - JP Motorsport - 1'32"027
25 - Louis Machiels (Ferrari) - AF Corse - 1'32"474
26 - Danny Kroes (Lamborghini) - GSM - 1'32"571

RS RacingLP Racing