formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
13 Mar 2017 [18:03]

Test Le Castellet, 1° giorno
Audi svetta con ISR

Da Le Castellet – Antonio Caruccio – Foto Speedy

Si conclude con il miglior tempo dell’Audi di casa ISR il primo giorno di test collettivi del Blancpain GT sul circuito di Le Castellet. Tante le novità, anche arrivate quando la giornata era già iniziata, come l’approdo di Edoardo Mortara in casa AKKA e l’annuncio da parte di Lamborghini di Andrea Caldarelli e Marco Mapelli. Nella sessione pomeridiana, approfittando della gomma nuova, Filip Salaquarda si è issato al vertice con il crono di 1'56"789 che è stato il miglior rilevamento di giornata in termini assoluti. Seconda posizione per un’altra Audi R8, quella di casa Sainteloc con alla guida Keiders/Hasse/Guilvert, a 142 millesimi dalla vetta. In mattinata, aveva invece brillato la Ferrari 488 GT3 di casa Rinaldi con Keilwitz e Salikohv che si prendono anche il terzo tempo di giornata.

Tanti, come al solito gli italiani impegnati in queste prove, con ben 48 vetture in pista. Raffaele Marciello, che ha diviso l’abitacolo con Mortara, ha guidato la vettura in modalità comparativa utilizzando il vecchio set-up, che si è dimostrato meno efficace. Lello tuttavia, ha disputato una buona quindicina di giri con ottimo passo, iniziando anche a lavorare sui cambi pilota. Domani però non sarà in azione perché la squadra francese farà girare l’equipaggio Pro-Am composto da Alex Fontana, Daniele Perfetti e Ludovic Badey.

Al debutto sull’Audi R8 del team ISR Kevin Ceccon, tornato in azione dopo quasi sei mesi di stop. La sua ultima gara risale infatti a settembre, quando proprio a Le Castellet corse in ELMS con Murphy in classe LMP2: “Per essere la prima volta alla guida di un’Audi R8 devo dire che mi sono trovato molto bene. Tutto il team ISR mi ha supportato al meglio per queste prove. Spero domani di potermi migliorare ancora”, dice il bergamasco, che però non ha annunciato i suoi piani per la stagione.

In casa Grasser, con l’arrivo di Caldarelli, mancava tuttavia Mirko Bortolotti, e sulla vettura 19 si sono alternati proprio il pescarese, Raffaele Giammaria, Ezequiel Perez Companc e Christian Enghelart. Hanno preso parte in maniera ufficiale per la prima volta nella classe Pro anche i piloti Kaspersky, con però solo Marco Cioci e Giancarlo Fisichella alla guida. James Calado, annunciato come terza guida per i russi, era ancora in Inghilterra. Nel box Ferrari si sono invece visti Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon, che saranno protagonisti con la 488 GT2 nel WEC. Il piemontese ha chiuso il turno del mattino al terzo posto in equipaggio con Michele Rugolo e Pasin Lathouras.

Con McLaren si è visto David Fumanelli, in seno al team Strakka al fianco di Jonny Kane e Sam Tordoff. Debutto Endurance per Lazarus con Fabrizio Crestani e Gustavo Yacaman alla guida. Due, invece, le Huracan GT3 portate in pista da Ombra. La compagine lombarda ha alternato alla guida quattro piloti: Andrea Piccini, Michele Beretta, Stefano Gattuso e Nicolas Vandierendock. Domani previsto anche l’arrivo di Giovanni Venturini, oggi fermo ai box Attempto.

Lunedì 13 marzo 2017, 1° turno – Top 10

1 – Keilwitz/Salikhov (Ferrari 488 GT3) – Rinaldi – 1’56”961
2 – Buhk/Baumann (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”123
3 – Lathouras/Rugolo/PierGuidi (Ferrari 488 GT3) – AF Corse – 1’57”252
4 – Kelders/Hasse/Guilvert (Audi R8) – Sainteloc – 1’57”316
5 – Hommerson/Michiels/Bertolini/Motoaki (Ferrari 488 GT3) – AF Corse – 1’57”380
6 – Ceccon/Richardson/Modell/Hirsch (Audi R8) – ISR – 1’57”398
7 – Venturi/Gai (Ferrari 488 GT3) – Black Bull – 1’57”512
8 – Schiller/Faulkner/Skeen (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”551
9 – DaCosta/Eng (BMW M6) – Rowe – 1’57”601
10 – Salaquarda/Schmidt/Stipller (Audi R8) – ISR – 1’57”634

Lunedì 13 marzo 2017, 2° turno – Top 10

1 – Salaquarda/Schmidt/Stipller (Audi R8) – ISR – 1’56”789
2 – Kelders/Hasse/Guilvert (Audi R8) – Sainteloc – 1’57”316
3 – Beaulique/Gounon (Mercedes AMG GT3) – AKKA – 1’56”987
4 – Buhk/Baumann (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”150
5 – Broniszewki/Rizzoli/Cressoni/Piccini (Ferrari 488 GT3) – Kessel – 1’57”193
6 – Schiller/Faulkner/Skeen (Mercedes AMG GT3) – HTP – 1’57”339
7 – Morley/Toril/Metzger (Mercedes AMG GT3) – Black Falcon – 1’57”508
8 – Leonard/Frijns/Dennis/Green (Audi R8) – WRT – 1’57”543
9 – Marciello/Mortara/Meadows (Mercedes AMG GT3) – AKKA – 1’57”574
10 – Venturi/Gai (Ferrari 488 GT3) – Black Bull – 1’57”588
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing