World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
16 Lug 2022 [21:42]

Toronto, qualifica
Herta beffa Dixon e Newgarden

Marco Cortesi

Colton Herta continua a confermarsi l’uomo di riferimento sulle piste cittadine. Il californiano del team Andretti, fresco dell’opportunità di provare con la McLaren di Formula 1, ha segnato la pole position per la 35esima edizione del Grand Prix IndyCar di Toronto. Herta è riuscito a prevalere nel finale del “Fast Six” battendo Josef Newgarden e poi resistendo all’attacco di Scott Dixon, che si è riportato al vertice e alla lotta per la pole ma si è dovuto accontentare del secondo posto a 8 centesimi.

Dietro a Newgarden, Alexander Rossi e David Malukas, ancora una volta sorprendente, mentre Scott McLaughlin ha raggiunto ancora la terza fase della qualifica. Di poco fuori dalla sessione finale Callum Ilott, comunque da evidenziare dato che non si schiera esattamente con un top-team.

Come sempre, le qualifiche ravvicinatissime dell’IndyCar hanno messo fuori combattimento fin dal primo turno alcuni dei protagonisti. Nel primo gruppo del Q1 ha salutato Pato O’Ward, che non è riuscito a scendere sotto il muro del minuto. Dietro di lui Helio Castroneves e Takuma Sato. Il gruppo 2 ha messo fuori gioco Will Power, Rinus VeeKay ma soprattutto Alex Palou, che si è fermato in pista per un problema e durante tutto il weekend aveva avuto distacchi importanti.

Il secondo gruppo invece ha lasciato fuori Romain Grosjean, undicesimo, oltre ai due svedesi Felix Rosenqvist e Marcus Ericsson, rispettivamente ottavo e nono con distacchi piuttosto ridotti.


Sabato 16 luglio 2022, qualifica

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 59"2698 - Q3
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 59"3592 - Q3
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 59"5257 - Q3
4 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 59"5544 - Q3
5 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 59"614 - Q3
6 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 59"9558 - Q3

7 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 59"6352 - Q2
8 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 59"663 - Q2
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 59"8527 - Q2
10 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 59"9151 - Q2
11 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 01'00"08 - Q2
12 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 01'14"89 - Q2

13 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1'00"0212 - Q1 Gr.1
14 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 1'00"6805 - Q1 Gr.2
15 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'00"1193 - Q1 Gr.1
16 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 1'00"7974 - Q1 Gr.2
17 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1'00"2712 - Q1 Gr.1
18 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1'00"7974
19 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 1'00"5324 - Q1 Gr.1
20 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'00"8533 - Q1 Gr.2
21 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'00"9817 - Q1 Gr.1
22 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1'01"0870 - Q1 Gr.2
23 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - st - Q1 Gr.1
24 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'03"0514 - Q1 Gr.2
25 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1'05"2593 - Q1 Gr.2
DALLARAPREMA