formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
9 Feb 2020 [10:22]

Toyota Racing Series a Pukekohe
Lawson di forza, torna subito leader

Jacopo Rubino

Grazie a un doppio successo Liam Lawson si è ripreso di forza la leadership nella Toyota Racing Series: nel quarto appuntamento stagionale sul circuito di Pukekohe, dove è cresciuto, il campione in carica ha risuperato al vertice della classifica Igor Fraga, suo compagno nel team M2. Non solo simbolicamente, perché al primo giro di gara 1 Lawson ha compiuto una staccata da urlo sul brasiliano, che allo spegnersi dei semafori era riuscito a beffarlo.

Da quel momento Lawson non ha più lasciato il comando, ma il suo vantaggio è stato annullato due volte: per il crash al giro 4 di Emilien Denner (infortunato al polso), che ha richiesto la bandiera rossa, e poi per quello di Caio Collet, che ha richiamato un altro ingresso della safety-car. Fraga ha ottenuto in piazza d'onore, ma solo grazie alla penalità comminata a Yuki Tsunoda per infrazione nel giro di schieramento: il giapponese era riuscito ad approfittare del ruota a ruota iniziale fra i contendenti al titolo per inserirsi in seconda posizione.

Lawson ha poi avuto vita facile in gara 3, senza che Fraga potesse minacciarlo: è stato infatti mandato subito in testacoda da Gregoire Saucy, scivolando in fondo al gruppo. Il pilota protagonista negli esports è quindi giunto ottavo, aiutato nel suo recupero dalla safety-car necessaria per recuperare l'alettone perso da Lucas Petersson. Saucy è stato invece penalizzato con un drive-through, e a completare il podio sono stati Franco Colapinto e Lirim Zendeli. Notevole la marcia dell'argentino pupillo di Fernando Alonso, a Pukekohe l'unico sempre in top 3.

Colapinto ha terminato terzo già in gara 1 e poi ha replicato in gara 2, quella con griglia invertita, conquistata da Jackson Walls. L'australiano del team MTEC ha sfruttato l'occasione di trovarsi in pole, senza concedere spazi a Petr Ptacek, sempre temibile alle sue spalle. In ottica-titolo, Lawson ha infilato immediatamente il rivale Fraga, poi hanno chiuso rispettivamente quarto e quinto.

A fine weekend fra di loro c'è un divario di appena 8 lunghezze, complice un sistema di punteggio che premia molto la costanza di risultati. Tutto è possibile per la sfida decisiva a Manfeild. Nel frattempo ad aggiudicarsi matematicamente il campionato è la loro squadra, M2 Competition, che si conferma sul trono della Toyota Racing Series anche con il passaggio alla nuova vettura Tatuus FT-60.

Sabato 8 febbraio 2020, gara 1

1 - Liam Lawson - M2 Competition -  20 giri 24'52"365
2 - Igor Fraga - M2 Competition - 1"751
3 - Franco Colapinto - Kiwi - 4"014
4 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 6"248
5 - Petr Ptacek - MTEC - 6"891
6 - Jackson Walls - MTEC - 7"036
7 - Ido Cohen - M2 Competition - 7"576
8 - Oliver Rasmussen - MTEC - 9"304
9 - Rui Andrade - M2 Competition - 9"671
10 - Gregoire Saucy - Giles - 10"523
11 - Tijmen van der Helm - Kiwi - 13"330
12 - Lirim Zendeli - Giles - 13"949
13 - Henning Enqvist - Giles - 15"534
14 - Spike Kohlbecker - Kiwi - 16"227
15 - Axel Gnos - Kiwi - 22"660

Giro più veloce: Liam Lawson 1'00"262

Ritirati
15° giro - Lucas Petersson
12° giro - Caio Collet
5° giro - Emilien Denner

Domenica 9 febbraio 2020, gara 2

1 - Jackson Walls - MTEC - 20 giri 20'25"724
2 - Petr Ptacek - MTEC - 0"618
3 - Franco Colapinto - Kiwi - 2"835
4 - Liam Lawson - M2 Competition - 3"093
5 - Igor Fraga - M2 Competition - 4"136
6 - Gregoire Saucy - Giles - 4"967
7 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 5"290
8 - Ido Cohen - M2 Competition - 5"899
9 - Rui Andrade - M2 Competition - 13"196
10 - Tijmen van der Helm - Kiwi - 13"545
11 - Oliver Rasmussen - MTEC - 13"825
12 - Lucas Petersson - MTEC - 16"123
13 - Spike Kohlbecker - Kiwi - 16"580
14 - Caio Collet - MTEC - 17"053
15 - Henning Enqvist - Giles - 25"412
16 - Axel Gnos - Kiwi - 26"051

Giro più veloce: Liam Lawson 1'00"390

Ritirati
6° giro - Lirim Zendeli

Non partito
Emilien Denner

Domenica 9 febbraio 2020, gara 3

1 - Liam Lawson - M2 Competition - 25 giri 27'24"011
2 - Franco Colapinto - Kiwi - 6"946
3 - Lirim Zendeli - Giles - 10"906
4 - Yuki Tsunoda - M2 Competition - 12"010
5 - Petr Ptacek - MTEC - 12"942
6 - Ido Cohen - M2 Competition - 13"445
7 - Caio Collet - MTEC - 14"561
8 - Igor Fraga - M2 Competition - 16"359
9 - Tijmen der Helm - Kiwi - 17"607
10 - Jackson Walls - MTEC - 18"239
11 - Oliver Rasmussen - MTEC - 18"666
12 - Spike Kohlbecker - Kiwi - 19"545
13 - Lucas Petersson Pet - MTEC - 20"272
14 - Henning Enqvist - Giles - 24"083
15 - Rui Andrade - M2 Competition - 26"695
16 - Axel Gnos - Kiwi - 30"987
17 - Gregoire Saucy - Giles - 52"194

Giro più veloce: Liam Lawson 59"995

Non partito
Emilien Denner

Il campionato
1.Lawson 286 punti; 2.Fraga 278; 3.Colapinto 239; 4.Tsunoda 214; 5.Saucy 197; 6.Ptacek 185; 7.Zendeli 183; 8.Collet 161; 9.Cohen 139; 10.Rasmussen 136

gdlracing