14 Dic 2005 [17:33]
Un test con la GP2 per il campione del 2006
Novità e continuità: mentre sono già iniziati i test privati dei team, la Formula Renault 2.0 pone sul piatto una serie di novità in vista della stagione 2006. Se il passaggio della gestione del campionato alla Fast Lane Promotion, la struttura di Barbara Petrivelli da sempre al timone della Formula Renault 2.0, non cambia nulla sotto il profilo organizzativo, la Formula Renault 2.0 si vuole immediatamente confermare come la principale realtà italiana per la crescita dei piloti. Proprio in questo senso si è orientata la scelta del premio per il vincitore dell’edizione 2006, la settima del campionato: un test ufficiale su una vettura della GP2, categoria che rappresenta l’ultimo gradino per un pilota prima del grande salto in F.1. Si tratta quindi di una importante opportunità che consentirà immediatamente al miglior pilota del 2006 di mettersi in evidenza a livello internazionale, calamitando su di sé gli sguardi dei tanti “osservatori” e acquisendo il diritto ad un importante “jolly” da giocare per la propria futura carriera.
Otto gli appuntamenti previsti per la prossima stagione, per un totale di 15 gare: ad eccezione infatti della gara di Varano, tutti gli altri autodromi ospiteranno doppie prove. Rimane uno il turno di qualificazione, da affrontare il sabato, mentre la griglia di partenza della seconda gara verrà determinata, come avveniva già quest’anno, dai giri veloci ottenuti dai piloti nel corso di Gara 1. Il venerdì sarà invece dedicato alle prove libere: come era già stato anticipato, per evitare costose trasferte extra si è deciso di organizzare, in occasione dei primi tre appuntamenti, ossia Mugello, Vallelunga ed Imola, delle intere giornate di prove libere. In occasione dei successivi appuntamenti verranno invece organizzati dei turni, sempre il venerdì, di durata variabile in base ai singoli programmi: gli altri circuiti su cui scenderanno in pista le Tatuus motorizzate con il 2.000 cc della Formula Renault 2.0 saranno Misano, Varano e Monza in Italia, mentre sono previsti due round oltre confine a Spa (Belgio) e Hockenheim (Germania). Escludendo la terza gara nel weekend, cambia anche il metodo di attribuzione dei punteggi: rimangono infatti invariati i punti assegnati ma non saranno più previsti scarti al termine della stagione.
Nessuna novità sul fronte tecnico: l’unico intervento previsto è infatti una leggera modifica della testata del motore adottata per mantenere l’equilibrio con quanto avviene nell’Eurocup e nelle altre nazioni. Si tratta comunque di un intervento che i team potranno effettuare in occasione della revisione dei motori pre-campionato. A curare l’assistenza tecnica sarà ancora la LRM Motors, mentre sono confermati in qualità di partner tecnici la Michelin, sul fronte pneumatici, e l’Elf per carburante e lubrificanti.
Il calendario
26 marzo - Mugello
9 aprile - Vallelunga
21 maggio - Imola
4 giugno - Spa
9 luglio - Hockenheim
23 luglio - Misano
17 settembre - Varano
8 ottobre - Monza