IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
5 Dic [15:43]

Vallelunga - Gara 1
Bearman davanti a Pizzi in SC

Da Vallelunga - Massimo Costa - Foto Speedy

E' stata una gara 1 condizionata fin troppo dalle safety-car quella della F4 Italia a Vallelunga. Sono state tre le occasioni in cui è dovuta intervenire la vettura staffetta, l'ultima è rimasta in pista anche fin troppo ed ha accompagnato i piloti sotto la bandiera a scacchi. Peccato, perché la corsa era veramente interessante in quanto vi era un mix di piloti partiti con le gomme da bagnato e alcuni temerari che erano scattati con le slick. Tra questi, il poleman Gabriele Minì, l'unico tra coloro che si trovavano nelle prime file dello schieramento di partenza. 

Il neo campione italiano ha faticato molto nei primi giri, perdendo diverse posizioni, ma nel finale la pista si era quasi del tutto asciugata e si poteva prevedere un gran recupero del siciliano del team Prema, risalito ottavo. Con lui, avevano iniziato a viaggiare forte Jesse Salmenautio (Bhaitech), Francesco Simonazzi (BVM Technorace), anch'essi con le slick, che avevano anche superato Minì ed occupavano la sesta e la settima posizione. Ma la safety-car intervenuta per l'uscita al Tornantino di Jak Crawford, che con le rain aveva recuperato da quindicesimo a settimo, ha vanificato ogni possibilità per i piloti con le slick.

Davanti invece, la corsa è vissuta sul confronto tra Oliver Bearman, subito passato in testa, Francesco Pizzi (quarto in qualifica 1) e Jonny Edgar (VAR), settimo in qualifica 1. L'inglese del team US Racing, 15 anni compiuti lo scorso maggio e settimo nel campionato tedesco con una vittoria all'attivo è un pilota decisamente talentuoso considerando che prima dell'avvio della stagione della F4 in Germania, aveva svolto pochissime giornate di test. Bearman ha tenuto testa a un determinato Pizzi che si è difeso molto bene sul compagno di squadra Edgar.

Prima dell'ingresso della SC finale, Pizzi aveva avvicinato sensibilmente Bearman e c'è stato un attacco convincente che pareva andare a buon fine, ma Edgar si è "intromesso" rovinando l'azione del ragazzo italiano. Non è una novità in casa VAR quella del "non" gioco di squadra se consideriamo gli innumerevoli contatti tra Edgar e Crawford nella F4 tedesca. La corsa è dunque finita con Bearman vincitore davanti a Pizzi ed Edgar, mentre Gabriel Bortoleto, sempre bravo in condizioni da bagnato, ha colto un quarto posto meritevole davanti a Dino Beganovic, poi i tre piloti con le slick, Salmenautio, Simonazzi e Minì che avevano gestito molto bene i momenti più complicati dei primi giri.

Salmenautio penalizzato
Jesse Salmenautio è stato penalizzato di 5" per aver innescato il contatto che ha portato al ritiro di Jak Crawford nel corso del decimo passaggio. Il pilota finlandese scivola così fuori dalla zona punti, a vantaggio di Francesco Simonazzi, Gabriele Minì, Leonardo Fornaroli, Joshua Durksen, Andrea Rosso, Kirill Smal e Tim Tramnitz, che guadagnano una posizione.

Sabato 5 dicembre 2020, gara 1

1 - Oliver Bearman - US Racing - 15 giri 33'15"932
2 - Francesco Pizzi - VAR - 0"577
3 - Jonny Edgar - VAR - 1"142
4 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1"418
5 - Dino Beganovic - Prema - 1"701
6 - Francesco Simonazzi - BVM Technorace - 3"494
7 - Gabriele Minì - Prema - 4"079
8 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 4"878
9 - Joshua Durksen - Mucke - 5"061
10 - Andrea Rosso - Cram - 5"198
11 - Kirill Smal - Prema - 7"199
12 - Tim Tramnitz - US Racing - 7"973
13 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 8"174*
14 - Filip Ugran - Jenzer - 8"269
15 - Han Cenyu - VAR - 8"654
16 - Francesco Braschi - Jenzer - 9"095
17 - Taylor Barnard - AKM - 9"863
18 - Jasin Ferati - Jenzer - 10"053
19 - Yaroslav Shevyrtalov - Iron Lynx - 10"443
20 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 10"866
21 - Axel Gnos - G4 Racing - 11"690
22 - Sergio Ramos - Jenzer - 12"419
23 - Tikhon Kharitonov - Bhaitech - 14"914
24 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 15"255
25 - Sebastian Montoya - Prema - 15"258 *
26 - Diego Contecha - Mucke - 15"764
27 - Pietro Armanni - BVM Technorace - 16"723
28 - Pedro Perino - DR Formula - 20"316
29 - Bence Valint - VAR - 22"112

* Penalizzato di 5"

Ritirati
Jak Crawford
Dexter Patterson
Nicolas Baptiste
Vittorio Catino

Il campionato assoluto senza scarti
1.Minì 282; 2.Pizzi 209; 3.Beganovic 178; 4.Bortoleto 145; 5.Edgar 144; 6.Crawford, Rosso 140; 8.Ugran 127; 9.Fornaroli 108; 10.Montoya 81.
gdlracing