formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
22 Set 2015 [10:30]

Verso Pechino
Tutte le scelte tecniche dei team

Marco Cortesi

La Formula E è in dirittura d'arrivo per la prima gara della stagione 2015-2016, e dal punto di vista tecnico, salvo sorprese impreviste, tutto dovrebbe essere definito: lo sviluppo è stato infatti congelato a fine luglio e non è possibile per le scuderie provare. I test saranno ammessi solo a partire dal prossimo anno.

Va ricordato che, per tutti, si è deciso un aumento della potenza massima utilizzabile in gara (170kw, ma con limite globale sempre fissato a 28KWh totali). La batteria delle vetture resta quella fornita dalla Williams anche se aggiornata proprio per la maggiore potenza. A seguire, le configurazioni scelte dai vari team:

Schaeffler Audi - Abt Schaeffler FE01
Il gruppo tedesco si è occupato del propulsore, mentre gli uomini di ABT hanno lavorato all'elettronica. Il cambio è Hewland a tre rapporti per ottimizzare partenza, misto e allungo.

DS Virgin - Virgin DSV-01
I britannici porteranno, così come NextEv, una soluzione a doppio propulsore con una trasmissione ad unica marcia, praticamente un differenziale posteriore. È però quasi sicuro che i due propulsori potranno lavorare in modo differenziato, anche se tuttavia in Formula E è vietato il torque vectoring, ovvero distribuire la coppia in modo variabile da una ruota all'altra.

NextEV TCR - NEXTEV TCR 001
La scuderia cinese è stata in bilico fino all'ultimo nella decisione se mantenere il nuovo powertrain, a doppio motore e marcia singola, o tornare alla configurazione precedente. Provata già all'inizio dell'estate, a Donington la vettura non ha risposto come ci si aspettava, ma si è scelto di continuare sul progetto attuale.

Venturi e Dragon - VM200-FE-01
La scelta dei francesi, e degli alleati statunitensi diretti da Jay Penske, è stata tradizionale per quanto riguarda la trasmissione, con 4 marce. Si è lavorato molto sul propulsore grazie al know-how dell'azienda. A loro favore gioca il fatto di poter di fatto raddoppiare i test e l'esperienza in pista.

Andretti e Aguri - Spark SRT_01E
Gli americani avevano scelto una soluzione a quattro marce, prima di ritornare al pacchetto fornito dalla McLaren, decisione presa in precedenza anche dai nipponici. Cinque marce, ed un motore che non sarà esattamente lo stesso della scorsa stagione, ma ha ricevuto un pacchetto di aggiornamento.

Dams-Renault - Renault ZE15
I francesi hanno scelto una soluzione che prevede un solo propulsore ed una trasmissione a due marce, una delle quali dovrebbe essere usata quasi esclusivamente per le partenze.

Mahindra - Mahindra M2Electro
La scuderia diretta da Adrian Campos ha scelto un layout a 4 marce simile a quello della Venturi. Altra particolarità i cerchi, forniti dallo sponsor giapponese BRAID e diversi da quelli degli altri contendenti, ma non è ancora chiaro se si potranno usare in gara.

Trulli - Motomatica JT-01
Un propulsore e quattro marce per il progetto di Motomatica, nel quale lo staff del team crede molto in particolare a livello di sviluppo e margine di miglioramento.