formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
19 Apr 2016 [15:50]

Via libera ai test Pirelli

Antonio Caruccio - Photo 4

A ridosso del GP della Cina, lo Strategy Group e la Commissione Formula 1 hanno approvato il piano di test presentato da Pirelli. Il costruttore italiano infatti, dopo il clamore scatenatosi a seguito del GP di Silverstone 2013, quando gli pneumatici esplosero sulle vetture di Hamilton, Massa e Vergne, ha portato avanti una battaglia per la sicurezza in Formula 1 riguardo le gomme, e chiaramente per la tutela del proprio nome e della stessa professionalità.

Il continuo progresso delle nuove monoposto, con l’affinamento dei sistemi ibridi, sta portando al raggiungimento di nuovi record cronometrici e di velocità, che chiaramente hanno effetto anche sull’utilizzo delle gomme. Già lo scorso anno Pirelli chiese a gran voce, ed ottenne, la possibilità di svolgere dei test ad Abu Dhabi dopo l’ultima gara, proprio in ottica di sviluppo 2016. Da Shanghai nuovamente un ultimatum: se la FIA non avesse accettato il programma proposto da Paul Hembery e dal suo staff, non ci sarebbero stati i termini per proseguire nel 2017, quando sono previste ruote posteriori più larghe, che porteranno ad un’altra innovazione nell’era moderna della Formula 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar