formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
24 Giu 2021 [10:52]

W Series con i team dal 2022,
quest'anno classifica "virtuale"

Jacopo Rubino

La W Series si prepara alla sua seconda edizione, che scatta in questo weekend a Spielberg al fianco della Formula 1, ma già ha annunciato una novità importante per il 2022: il passaggio a una competizione fra scuderie, invece dell'attuale gestione centralizzata per tutte le monoposto Tatuus-Autotecnica. Dal prossimo anno, nel campionato femminile saranno ammessi 9 team con due concorrenti ciascuno.

Alla nascita nel 2019, la W Series aveva affidato le proprie vetture ad Hitech, che non ha però proseguito l'impegno dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia. Per quest'anno il campionato si è così appoggiato a una organizzazione differente.

La scelta di cambiare concetto, aprendo alla lotta fra squadre come nelle altre serie propedeutiche, viene motivata dal crescente interesse verso il progetto e per le maggiori possibilità di marketing che possono derivarne. "Questo consentirà sponsorizzazioni esterne attraverso nomi, livree, abbigliamento e così via", ha spiegato l'amministratrice delegata Catherine Bond Muir.

Nel frattempo, già per questa stagione viene introdotta una classifica team "virtuale", con entità fittizie che prendono il nome anche da alcuni marchi partner, quali Puma e Forbes. L'operazione servirà a collaudare il sistema di punteggio per il 2022. La campionessa in carica Jamie Chadwick sarà per esempio iscritta sotto le insegne di Veloce Racing, la stessa compagine con cui disputa la Extreme E per SUV elettrici.

La lista delle iscritte alla W Series 2021

Bunker Racing
Fabienne Wohlwend, Sabre Cook

Forbes Motorsport
Beitske Visser, Ayla Agren

Puma W Series Team
Marta Garcia, Gosia Rdest

Racing X
Alice Powell, Jessica Hawkins

Sirin Racing
Miki Koyama, Vicky Piria

Veloce Racing
Jamie Chadwick, Bruna Tomaselli

Ecurie W
Emma Kimilainen, Abbie Eaton

Scuderia W
Sarah Moore, Belen Garcia

W Series Academy
Irina Sidorkova, Nerea Marti
RS Racing