FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
5 Nov 2022 [23:44]

WSK Final Cup a Sarno
Consani-Olivieri nella OKJ

Era attesa la pioggia a Sarno, e puntualmente è arrivata venerdì per le prime manches eliminatorie della WSK Final Cup, nel primo dei due appuntamenti di questa 11ma edizione che ha il compito di concludere la stagione agonistica 2022. La seconda prova è in programma il weekend successivo a Lonato dal 9 al 13 novembre. Così, dopo il mese di ottobre eccezionalmente caratterizzato in tutta Italia da temperature ancora estive, il meteo è tornato a proporre un clima più propriamente autunnale. La pioggia a Sarno è iniziata a cadere poco dopo l’inizio delle prove ufficiali di qualificazione, intensificandosi soprattutto durante le successive manches eliminatorie, rendendo ancor più difficile l’impegno per i piloti.

Le prove di qualificazione

MINI – E’ Zulfikari il più veloce in assoluto
Tutte e tre le sessioni della MINI si svolgono con asfalto asciutto. Il miglior tempo assoluto lo segna nella prima sessione il giovane turco Iskender Zulfikari (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame-Vega) in 1:02.500, davanti a Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing) a 0.230. Nella seconda sessione è l’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame) a farsi valere con la migliore prestazione in 1:02.674 davanti a Mark Pilipenko (Modena Kart/Energy-TM Racing) a 0.163. Nella terza sessione il più veloce è il panamense Gianmatteo Rousseau (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame) in 1:03.163 davanti al compagno di squadra, il canadese Ilie Crisan Tristan, ad appena 0.095.

OKJ - Consani segna il miglior crono prima della pioggia
Nella OK-Junior la pioggia inizia a farsi sentire verso la fine della prima sessione. Fa giusto in tempo ad ottenere la migliore prestazione l’australiano Andy Consani (Shamick/Parolin-TM Racing-Vega) in 55.774, seguito ad appena 22 millesimi di secondo dall’italiano Emanuele Olivieri (IPK Official Team/IPK-TM Racing) e a 390 millesimi dallo scozzese Zac Drummond (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Nella seconda sessione, sotto la pioggia, il più veloce è il tailandese Enzo Tarnvanichkul (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in 1:11.061, di un’inezia di 4 millesimi davanti al brasiliano Miguel Costa (Sauber Academy/KR-Iame) e all’inglese Alfie Slater (Ricky Flynn/LN-Vortex) a 0.346.

OK – Piloti asiatici i più veloci sotto la pioggia. Il migliore è il cinese Cui
Sotto la pioggia, nella OK sono i piloti asiatici a prevalere, con il miglior tempo per il cinese Yuanpu Cui (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) in 1:11.008, più veloce in assoluto nella seconda sessione, davanti al giapponese Shimo Zhang (Team Driver/Tony Kart-Iame) che realizza comunque il miglior tempo nella prima sessione in 1:11.618, davanti allo svedese Oscar Pedersen (Waerd Racing/Tony Kart-Vortex) a 0.029 e al lussemburghese Guillaume Bouzar (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex) a 0.614. Nella seconda sessione alle spalle di Cui si piazzano Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) a 0.614 e il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.692.

KZ2 – Denner comanda la KZ2
In KZ2 sull’asfalto bagnato prevale il francese Emilien Denner (CPB Sport/Sodikart-TM Racing-Vega) in 1:09.997, davanti al compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstijn, a 0.863. Leggermente più staccati l’altro olandese Robin Glerum (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing) a 1.065 e a un solo millesimo l’italiano Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) a 1.066, mentre con il quinto tempo conclude il compagno di squadra, l’altro italiano Giuseppe Palomba, a 1.464.

Le prime manches eliminatorie

Le manches eliminatorie incontrano subito difficoltà per l’arrivo della pioggia piuttosto intensa. La giornata subisce una interruzione al momento dello schieramento della prima manche della KZ2, in quanto le condizioni non permettono di proseguire in sicurezza. Vengono però disputate regolarmente le prime tre manches della MINI, dove si impongono rispettivamente il turco Iskender Zulfikari (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame-Vega), Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing) e il polacco Bruno Gryc (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Nella prima manche della OKJ si aggiudica la vittoria il turco Hasan Aksoy Alp (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vega), la seconda manche va al brasiliano Miguel Costa (Sauber Academy/KR-Iame).

Dopo una interruzione di circa un’ora a causa della forte pioggia, le condizioni meteo migliorano e le gare riprendono dalla manche della KZ2, che vede la vittoria del francese Emilien Denner (CPB Sport/Sodikart-TM Racing-Vega).
La giornata di gare si conclude con la prima manche della OK, con la vittoria del belga Ean Eyckmans (EPG Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont). Rinviate a sabato le gare non disputate, per la conclusione di tutte le manches
gdlracing