formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
21 Nov 2021 [13:00]

WSK Final Cup ad Adria
Tutti i risultati del sabato

Dopo le manches eliminatorie di venerdì e sabato, la WSK Final Cup è pronta ad affrontare l’attesa fase finale di domenica 21 novembre, con il consueto programma che prevede le doppie Prefinali per definire i finalisti di ogni categoria e quindi le finali per eleggere i campioni di questa decima edizione del 2021. Un gran finale tutto da seguire in Live Streaming nel sito wsk.it per questo evento che ha visto al via ben 275 piloti provenienti da 45 nazioni e che va a concludere la stagione agonistica targata WSK Promotion.

Negli annali della WSK Final Cup anche Leclerc e Russell nel 2011
Tanti i protagonisti che si sono messi in luce nelle fasi eliminatorie di Adria, decisi a lasciare il segno nelle classifiche finali come accadde nella prima edizione del 2011, quando nella categoria giovanile dell’allora KF3 a contendere la vittoria al vincitore Nicklas Nielsen furono Charles Leclerc e George Russell.

Chi parte in pole domenica mattina nelle Prefinali di Adria
Intanto l’appuntamento di Adria ha lanciato i maggiori candidati al successo. Al termine delle manches di sabato, per le doppie Prefinali di domenica mattina hanno guadagnato le rispettive pole positions:
- in KZ2 in Prefinale-A Francesco Celenta (ITA), in Prefinale-B Stan Pex (NLD);
- nella OK in Prefinale-A Nikola Tsolov (BGR), in Prefinale-B Rafael Camara (BRA);
- nella OKJ in Prefinale-A Anatoly Khavalkin (RUS), in Prefinale B David Walther (DNK);
- nella MINI in Prefinale-A Jindrich Pesl (CZE), in Prefinale-B Elliot Kaczynski (SWE).

KZ2: super Celenta nelle manches
In KZ2 domina la scena l’italiano Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega), dopo il miglior tempo in prova è irraggiungibile anche nelle manches con tre vittorie su tre gare. Bene anche l’olandese Stan Pex (SP Motorsport/KR-TM Racing) e l’altro italiano Lorenzo Travisanutto (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). La lotta per il successo dovrebbe riguardare soprattutto questi tre piloti, anche se è in rimonta l’italiano Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame).
KZ2, la classifica dopo le manches: 1. Celenta; 2. Pex; 3. Travisanutto; 4. Andreasson; 5. Stell; 6. Haanen; 7. Kajak; 8. Albanese.

OK: Tsolov prenota la vittoria
Nella OK il bulgaro Nikola Tsolov (DPK Racing/KR-Iame-LeCont), nella foto Sportinphoto sotto, si conferma in gran forma e dopo aver realizzato il miglior crono in prova, ottiene anche tre vittorie nelle tre manches disputate. In evidenza anche l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame) e il suo compagno di squadra il giamaicano Alex Powell attardato però da un ritiro.
OK, la classifica dopo le manches: 1. Tsolov; 2. Camara; 3. Ferreira; 4. Bergstrom; 5. Pasiewicz; 6. Bohra; 7. Trentin; 8. Lindblad.



OKJ: prevale Khavalkin
Nella OKJ in grande evidenza si è posto il russo Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega), nella foto Sportinphoto di apertura, con l’en-plein di cinque vittorie, insieme al più veloce delle prove, l’altro russo Kirill Dzitiev (Ward Racing/Tony Kart-Vortex) che però ha accusato un pesante ritiro in una manche. Fra i migliori anche il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex) e l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex).
OKJ, la classifica dopo le manches: 1. Khavalkin; 2. Walther; 3. Stolcermanis; 4. Pavan; 5. Deligny; 6. Skulanov; 7. Al Dhaheri; 8. Slater.

MINI: Pesl in lotta per il successo
La MINI conferma un ventaglio di protagonisti molto ampio. A contrastare l’autore del miglior tempo in prova, l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing Team/EKS-TM Racing-Vega), ci hanno provato in tanti, prendendosi belle soddisfazioni, come il ceco Jindrich Pesl (BabyRace/Parolin-Iame), lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-TM Racing), il romeno David Costa-Cristofor (Gulstar Racing/KR-Iame), lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), l’italiano Iacopo Martinese (BabyRace/Parolin-Iame), il ceco Zdenek Babicek (Tepz Racing Team/Parolin-TM Racing), l’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame).
MINI, la classifica dopo le manches: 1. Pesl; 2. Kaczynski; 3. Cosma-Cristofor D.; 4. Costoya; 5. Schaufler; 6. Palocko; 7. Babicek; 8. Fluxa.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM