Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
30 Set 2022 [21:52]

WSK Open Cup a Lonato
I risultati di venerdì

Al Circuito South Garda Karting di Lonato è arrivata la pioggia a rendere più difficile la prima parte del weekend dell’evento internazionale in prova unica della WSK Open Cup, rendendo ancora più complicato l’inizio di questa quinta edizione per gli oltre 200 piloti, in rappresentanza di 48 nazioni, impegnati nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2. Dopo le prove libere della vigilia, venerdì la manifestazione è entrata subito nel vivo con le prove di qualificazione e le prime bagnatissime manches, con diverse conferme dei valori in campo e tanti protagonisti che si sono messi subito in evidenza, ma anche con qualche sorpresa per la capacità della guida sul bagnato.

KZ2 – A Denner il miglior tempo
Nella categoria più prestazionale della KZ2, non si è smentito il campione francese Emilien Denner (CPB Sport/Sodikart-TM Racing-Vega) che negli ultimi istanti ha realizzato la pole position in 1:02.049, con poco più di un decimo di vantaggio sul connazionale Jeremy Iglesias (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), mentre leggermente più staccati si sono piazzati gli italiani Matteo Zanchi (Zanchi Motorsport/BirelART-TM Racing) a 0.787 e Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) a 0.848, vincitore dell’edizione 2019 e 2021. L’altro portacolori di CRG, il finlandese Paavo Tonteri, ha staccato il quinto tempo a 1.288, il tedesco David Trefilov (Maranello SRP/Maranello-TM Racing) il sesto a 1.311. Solamente 13mo invece l’altro maggior protagonista della categoria, lo svedese Viktor Gustavsson in gara con CRG. La manche disputata è stata dominata da Emilien Denner con un gran vantaggio su Jeremy Iglesias, Matteo Zanchi, Giuseppe Palomba e Paavo Tonteri.

OK – Bel risultato di Sammalisto, sua la pole 
In OK ha sorpreso il finlandese Luka Sammalisto (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), sul bagnato autore della pole position in 1:05.587, con 6 decimi di vantaggio sul compagno di squadra, il cinese Yuanpu Cui, e 0.698 sullo svedese Oscar Pedersen (Ward Racing/Tony Kart-Vortex). Buona prestazione anche per l’italiano Sebastiano Pavan con Forza Racing su Exprit-TM Racing con il quinto tempo a 0.771 e per il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.992. La manche va a Cui. Nella manche di venerdì Luka Sammalisto è incappato in una uscita di pista, la vittoria è andata al suo compagno di squadra Yuanpu Cui davanti all’ettone Tomass Stolcermanis (Energy Corse/Energy-TM Racing) e a Oscar Pedersen.

OKJ – Gladysz il più veloce in prova
Nelle tre sessioni cronometrate della OK-Junior, il più veloce della Serie-3 e dell’assoluta si è rivelato il polacco Maciej Gladysz (Ricky Flynn Motorsport/LN-Vortex-Vega) in 1:05.638, già vincitore della WSK Open Cup nel 2020 nella MINI. Gladysz, nella foto Sporinphoto, ha preceduto il migliore della Serie-2, Peter Ageev (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing) in 1:05.823, e al migliore della Serie-1, l’inglese Lewis Wherrell (Forza Racing/Exprit-TM Racing) in 1:06.296. Buona anche la prestazione dell’austriaco Niklas Schaufler (DPK/KR-Iame) con il quarto tempo in 1:06.131, e dei due piloti del team Ricky Flynn, l’inglese Alfie Slater in 1:05.837 e del colombiano Hernandez Hanna in 1:06.399. Purtroppo è invece incappato in una esclusione l’olandese figlio d’arte René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) con la conseguenza di dover partire nelle manches dal fondo dello schieramento.
Schaufler e Gladysz in risalto nelle manches. Le manches di venerdì hanno messo in risalto Niklas Schaufler su Maciej Gladysz e sul brasiliano Miguel Costa (Sauber Academy/KR-Iame).

MINI – Sull’asciutto svetta Bogdan Cosma Cristofor
Nelle quattro sessioni della MINI per definire le prove di qualificazione, solamente la prima sessione si è disputata con asfalto asciutto e ad approfittarne è stato il romeno Bogdan Cosma Cristofor (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) che ha staccato il miglior tempo della Serie-1 e dell’assoluto in 53.550. Nelle altre tre sessioni, con asfalto bagnato, il migliore è stato l’italiano Ludovico Busso (DR/DR-TM Racing) nella Serie-2 in 1:11.857, a seguire i migliori tempi sono stati quelli dell’inglese Roman Kamyab (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) più veloce nella Serie-3 in 1:11.919, e il polacco Bruno Gryc (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) in 1:12.167. Nelle manches di venerdì Ludovico Busso si è portato in testa alla classifica provvisoria grazie ad una vittoria e un secondo posto, davanti all’americano Jack Iliffe (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e a Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso Kart-Iame) ambedue con una vittoria.
gdlracing