formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
25 Mar 2025 [14:02]

Wehrlein al fianco di Nasr e Tandy
sulla Porsche 963 LMDh del Penske

Michele Montesano

Dal titolo di Formula E, passando per la 24 Ore di Daytona, fino a prendere il via della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Pascal Wehrlein si prepara a vivere un'esperienza inedita e ricca di fascino. Il tedesco, campione del mondo di Formula E in carica, affronterà la maratona del Circuit de la Sarthe al volante della Porsche 963 LMDh del team Penske Motorsport dividendo l'abitacolo con gli esperti Felipe Nasr e Nick Tandy. 

Nonostante i soli trent'anni, Wehrlein ha avuto una carriera ricca e variegata. Dopo aver conquistato il titolo del DTM nel 2015, al volante della Mercedes C-Coupé Class 1 del team HWA, il pilota originario delle Isole Mauritius ha affrontato due stagioni di Formula 1 con Manor e Sauber. Chiuso il capitolo della massima serie, il tedesco è approdato in Formula E dapprima con Mahindra, dal 2018 al 2020, e poi con Porsche. Proprio con il costruttore tedesco, Wehrlein è riuscito a ricostruire la sua carriera fino a laurearsi campione della serie elettrica nella passata stagione. 

Ora il tedesco si appresta a vivere una nuova sfida. Wehrlein non arriva del tutto impreparato infatti, già nell'ottobre del 2022, aveva provato la Porsche 963 LMDh a Sebring in una sessione di pre-omologazione del prototipo. Il tedesco ha poi preso parte alla recente 24 Ore di Daytona con il team cliente JDC-Miller MotorSports, in equipaggio con Gianmaria Bruni e Tijmen van der Helm, firmando un positivo sesto posto assoluto.  

Visto l'incoraggiante debutto, Wehrlein è stato scelto come pilota dal team Penske che a Le Mans schiererà una terza Porsche grazie al titolo conquistato in IMSA nel 2024. Per l'occasione il tedesco potrà fare affidamento su due piloti del calibro di Nasr e Tandy, entrambi reduci dalla doppia vittoria della 24 Ore di Daytona e della 12 Ore di Sebring.