World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
18 Apr 2020 [11:15]

Wolff diventa azionista Aston Martin,
ma resta al vertice del team Mercedes

Jacopo Rubino - XPB Images

Toto Wolff è diventato azionista Aston Martin: il team principal Mercedes ha acquistato il 4,77 per cento della casa britannica, ora guidata dall'amico Lawrence Stroll. L'imprenditore canadese è proprietario della Racing Point, squadra che nella prossima stagione di Formula 1 verrà rimarchiata, appunto, come Aston Martin. La quota di Wolff, pari a 14 milioni di azioni, da lunedì si diluirà però allo 0,95% in un processo di rifinanziamento generale dell'azienda.

L'operazione, secondo il quotidiano Daily Mail, ha un valore di 37 milioni di sterline. I ben informati assicurano che sia avvenuta a titolo personale, con il benestare del gruppo Daimler. Ma può cambiare qualcosa in alcuni equilibri sulla griglia del Circus?

Di sicuro, si cementa più che mai l'alleanza tecnico-politica fra Mercedes e l'attuale Racing Point, che ha superato la semplice fornitura della power unit: per questo campionato la compagine con sede a Silverstone ha già tirato fuori una macchina "clone" della Freccia d'Argento 2019, la W10, creando non pochi malumori tra gli avversari. Mercedes, per giunta, detiene essa stessa una fetta di Aston Martin (quasi il 5%) e dal 2013 equipaggia con i suoi motori V8 i modelli stradali DB11 e Vantage. Questo aspetto non porta quindi a un effettivo conflitto di interessi da parte del manager austriaco.

Un portavoce ha ribadito il totale coinvolgimento di Wolff al vertice delle attività sportive Mercedes, senza dimenticare che possiede direttamente il 30% per cento della squadra. La sua permanenza è considerata cruciale, peraltro, nel rinnovo del contratto di Lewis Hamilton ancora da firmare. Ma è impossibile non ripensare alle voci circolate in inverno, su un possibile disimpegno della casa tedesca a fine 2020 da costruttore completo in F1, e l'eventualità che Wolff si unisse al progetto Aston Martin. Sono seguite varie smentite, ma almeno questo scenario, seppur su piccola scala, ora si è concretizzato.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar