formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
19 Giu 2021 [16:15]

Zandvoort - Gara 1
Saucy domina, Minì ottimo secondo

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

Pole position, giro più veloce e vittoria dominando tutti i giri in programma. Era successo già a Imola, a Barcellona e a Le Castellet, ma Gregoire Saucy ha voluto riproporre lo stesso copione anche a Zandvoort, andandosi a prendere la quinta vittoria in nove gare che lo proietta a 37 punti di vantaggio in classifica nei confronti di Hadrien David, che con il terzo posto in gara 1 è tornato ad essere il primo degli inseguitori. Il pilota francese ha anche sfruttato anche la battuta a vuoto del compagno Zane Maloney, che dopo aver chiuso soltanto 21esimo in qualifica, è risalito in 15esima piazza, ma ben lontano dalla zona punti.

Seconda posizione per Gabriele Minì, bravo a resistere nelle prime fasi all'attacco di David. Il pilota francese era anche riuscito a portarsi in piazza d'onore, ma Minì ha preso l'esterno della parabolica di curva 3, sfruttando la maggior velocità di percorrenza che consente la traiettoria più alta, riportandosi così davanti al rivale. Quarta posizione per Paul Aron, a cui la direzione gara ha restituito il miglior tempo fatto segnare in qualifica, inizialmente cancellatogli per track limits, restituendogli la quinta casella davanti al compagno di squadra Dino Beganovic. Al via il pilota svedese ha commesso una sbavatura, scivolando in nona piazza, diventata ottava dopo il sorpasso ai danni di Michael Belov, nono, e per la prima volta a punti con la monoposto del team G4 Racing, al debutto nella serie nel 2020.

Finalmente competitivo Franco Colapinto, tornato a correre con la stessa aggressività che lo aveva contraddistinto nel 2020. Il pilota argentino ha conquistato i primi punti stagionali, chiudendo quinto dopo aver compiuto un bel sorpasso ai danni di Mari Boya, che ha poi perso la posizione anche su Isack Hadjar, sesto e secondo tra i rookie. Alex Quinn ha chiuso la top-10, tenendo a bada il rimontante David Vidales, bravo a recuperare dalla sedicesima alla undicesima posizione al via, ma poi non abbastanza veloce da portarsi in zona punti.

Bella prestazione da parte di Francesco Pizzi, che nonostante abbia perso un paio di piazze al via, entra per la prima volta nella top-5 riservata ai rookie, dando qualche positivo segnale di crescita. Fuori gioco a causa di due incidenti in solitaria Tommy Smith e Patrik Pasma, mentre Pietro Delli Guanti ha dovuto alzare bandiera bianca dopo un problema elettrico al cambio. Non hanno preso il via Jasin Ferati, fermato da un inconveniente al casco, e Andrea Rosso, che ha danneggiato il telaio nell'incidente di questa mattina.

Sabato 19 giugno 2021, gara 1

1 - Gregoire Saucy - ART - 20 giri in 32'42"854
2 - Gabriele Minì - ART - 3"180
3 - Hadrien David - R-Ace - 3"865
4 - Paul Aron - Prema - 4"831
5 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 5"283
6 - Isack Hadjar - R-Ace - 6"604
7 - Mari Boya - VAR - 7"255
8 - Dino Beganovic - Prema - 7"744
9 - Michael Belov - G4 Racing - 8"344
10 - Alex Quinn - Arden - 8"793
11 - David Vidales - Prema - 9"075
12 - William Alatalo - Arden - 9"594
13 - Francesco Pizzi - VAR - 10"933
14 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 11"110
15 - Zane Maloney - R-Ace - 12"523
16 - Elias Seppanen - KIC - 12"690
17 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 13"564
18 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 13"785
19 - Thomas Ten Brinke - ART - 14"845
20 - Lorenzo Fluxa - VAR - 15"147
21 - Brad Benavides - DR Formula - 16"143
22 - Nico Gohler - KIC - 17"741
23 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 18"194
24 - Lena Buhler - R-Ace - 18"977
25 - Emidio Pesce - DR Formula - 19"444
26 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 19"868
27 - Nicola Marinangeli - Arden - 19"957
28 - Axel Gnos - G4 Racing - 21"413

Ritirati 
Patrik Pasma
Pietro Delli Guanti
Tommy Smith

Non partiti
Andrea Rosso
Jasin Ferati

Giro più veloce: Gregoire Saucy in 1'32"145

Il campionato
1.Saucy 135 punti; 2.David 98; 3.Hadjar 93; 4.Maloney 87; 5.Aron 84; 6.Quinn 79; 7.Minì 74; 8.Alatalo 58; 9.Vidales 52; 10.Pasma 45; 11.Boya 27; 12.Ten Brinke 26; 13.Rosso 14; 14.Beganovic 12; 15.Colapinto 10; 16.Haverkort 8; 17.Bortoleto, Goehte, Belov 2; 20.Seppanen 1.‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE