Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
20 Giu 2021 [10:03]

Zandvoort - Qualifica 2
Settima pole di Saucy, bene Minì e Pizzi

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

‍Un innocuo testacoda nel finale del turno non ha impedito a Gregoire Saucy di centrare la settima pole position stagionale, quarta consecutiva, nel secondo turno di qualifica di Zandvoort. Ancora una volta il pilota svizzero è stato imprendibile per tutti fin dalle fasi iniziali, facendo segnare il tempo di 1'31"869 nel primo tentativo. Un riferimento che è poi andato a ritoccare fino al definitivo 1'31"193, ma che gli sarebbe comunque bastato per assicurarsi la seconda fila dello schieramento, a riprova dell'enorme margine di vantaggio che Saucy ha nei confronti dei rivali. Ancora una volta niente da fare per Gabriele Minì, che dopo aver fatto segnare il miglior tempo nel primo settore ha chiuso a tre decimi di ritardo dal compagno di squadra, conquistando nuovamente una comunque brillante prima fila e la pole position tra i rookie.

Minì ritroverà poco distante un ottimo Francesco Pizzi, suo rivale al titolo della F4 Italia nel 2020, bravo a conquistare la prima top-5 assoluta stagionale dopo un inizio in salita. Già ieri il 16enne di Frascati era stato molto rapido, chiudendo ai margini dei primi dieci, e dando comunque un deciso segnale di ripresa. Sulla pista di casa, i team Van Amersfoort e MP Motorsport sono parsi decisamente competitivi. Oltre a Pizzi, VAR ha piazzato Mari Boya in decima piazza, mentre la squadra diretta da Sander Dorsman ha ritrovato finalmente Franco Colapinto, terzo dopo aver raccolto i primi punti della stagione nella gara di ieri. Bene anche Oliver Goethe, sesto, e Kas Haverkort, ottavo, nonostante al pilota olandese sia stato cancellato il miglior riferimento per track limits.

Numerosi i piloti che sono andati incontro allo stesso destino, tra cui Isack Hadjar, che complice un errore nelle prime fasi e la cancellazione dei propri due migliori tempi, ha chiuso in penultima posizione, rimanendo per pochissimo entro il 110%, fissato a 1'40"312. Attardati per lo stesso motivo Andrea Rosso, 21esimo con il nuovo telaio preparato da FA Racing nella notte, Nicola Marinangeli 26esimo e Dino Beganovic, solamente 29esimo. In difficoltà Nico Gohler e Lena Buhler, finiti fuori gioco provocando due lunghi periodi di Full Course Yellow, che hanno diminuito sensibilmente il tempo a disposizione.

Dopo aver regalato a G4 Racing i primi due punti in campionato, Michael Belov ha colto una convincente quarta posizione, rimediando alla cancellazione del proprio primo giro cronometrato, che aveva chiuso pochi istanti dopo l'esposizione della FCY, come accaduto anche a Pietro Delli Guanti, 18esimo. Quest'oggi è parso in difficoltà il team R-Ace, con Zane Maloney soltanto 11eismo dopo la battuta a vuoto di ieri e il 14esimo posto di Hadrien David, che in gara 1 aveva scalzato il pilota delle Barbados come primo inseguitore di Saucy. Gli altri contendenti al titolo si trovano attardati, con la nona piazza di Paul Aron, la 15esima di Alex Quinn e la 24esima di David Vidales.

Domenica 20 giugno 2021, qualifica 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'31"193
2 - Gabriele Minì - ART - 1'31"560
3 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'31"781
4 - Michael Belov - G4 Racing - 1'31"949
5 - Francesco Pizzi - VAR - 1'32"010
6 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'32"015
7 - William Alatalo - Arden - 1'32"034
8 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'32"075
9 - Paul Aron - Prema - 1'32"076
10 - Mari Boya - VAR - 1'32"116
11 - Zane Maloney - R-Ace - 1'32"216
12 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'32"230
13 - Patrik Pasma - KIC - 1'32"313
14 - Hadrien David - R-Ace - 1'32"341
15 - Alex Quinn - Arden - 1'32"358
16 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'32"479
17 - Elias Seppanen - KIC - 1'32"561
18 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'32"584
19 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'32"592
20 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1'32"657
21 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'32"709
22 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'33"100
23 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'33"196
24 - David Vidales - Prema - 1'33"236
25 - Brad Benavides - DR Formula - 1'33"294
26 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'33"389
27 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'33"784
28 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'34"014
29 - Dino Beganovic - Prema - 1'34"866
30 - Nico Gohler - KIC - 1'39"652
31 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'40"091
32 - Lena Buhler - R-Ace - 1'43"329
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE