Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
22 Apr 2012 [19:20]

Zolder, gara: Po(rs)che chiacchiere
Gran rimonta di Vilander e Salaquarda

Claudio Pilia

Vittoria perentoria della Porsche del Team China, con Mike Parisy e Matt Halliday nella gara conclusiva del weekend GT1 World sul circuito di Zolder. Il duo ha battuto la concorrenza di un ottimo Yelmer Buurman, divenuto un brutto cliente dopo aver preso il volante da Michael Bartels. È servita una gara davvero perfetta per il duo Porsche, vista la competitività della BMW del team Vita4One che, fino all’ultimo, gli ha messo il sale nella coda ed ha chiuso ad appena un secondo dopo 36 giri. “Dovevamo gestire i nostri pneumatici nella prima parte di gara”, ha detto il neozelandese Halliday, autore della pole position nella giornata di ieri, “fermarci al momento giusto e fare la giusta scelta (di gomme per il finale, ndr). È proprio quello che abbiamo fatto oggi”.

Scelta dettata dal solito meteo incerto del Belgio, che ha suggerito al via un compound da bagnato, prima di passare alle slick da portare fino alla bandiera a scacchi. Sul podio, però, hanno preso posto anche Toni Vilander e Filip Salaquarda, riportando nelle posizioni di vertice la Ferrari 458 Italia ed il team AF Corse, dopo una prova strepitosa. Alla partenza, Vilander è stato abilissimo a scalare la classifica dalla 13esima piazza in griglia fino alla sesta, salvo poi essere rallentato da una leggera pioggia che gli ha fatto tirare i remi in barca sino al cambio pilota, effettuato alla fine della ‘finestra’ con Salaquarda.

Ed è stato proprio il ceco a guadagnare nuovamente terreno sino alla terza posizione, senza però riuscire ad agguantare Buurman a causa delle gomme fredde, ma togliendosi la soddisfazione di lasciarsi alle spalle la Mercedes di Pastorelli. Quest’ultimo, invece, ha commesso un errore nella sua mezz’ora finale di gara, rovinando parzialmente quanto fatto dal compagno Thomas Jager (secondo sino all’ingresso ai box) e perdendo anche la terza posizione su Salaquarda. Stessa sorte per Alexei Vasiliev, incapace di conservare quanto di buono ha guadagnato Maxime Martin nella prima parte di gara, ovvero una rimonta spettacolare dalla nona posizione in griglia sino al vertice della classifica; risultato, 12esima piazza.

Domenica 22 aprile 2012, gara

1 - Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 36 giri in 1:00'32"983
2 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1"030
3 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 17"256
4 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 29"070
5 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 29"580
6 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 29"900
7 - Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 32"167
8 - von Thurn und Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 37"156
9 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 38"456
10 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 38"885
11 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 47"053
12 - Martin/Vasiliev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1'25"273
13 - O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1 giro
14 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1 giro
15 - Zuber/Afanasiev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1 giro
16 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 2 giri
17 - Lariche/Wei (Porsche 997) - Exim - 4 giri

Giro più veloce: Oliver Jarvis in 1'31"573

Il campionato
1.Ortelli e Vanthoor 41 punti; 2.Halliday e Parisy 31; 3. Jager e Pastorelli 30; 4.Bartels e Buurman 27; 5.Jarvis e Stippler 25.
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing