formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
5 Feb 2017 [20:56]

12 Ore di Bathurst
Vittoria Ferrari, KO Van Gisbergen

Marco Cortesi

Grazie ad una serie di stint eccellenti, la Ferrari 488 del team Maranello ha conquistato il successo nella 12 Ore di Bathurst 2017. Protagonisti Toni Vilander, Jamie Whincup e Craig Lowndes. Il finlandese ha costruito una parte importante del successo con una lunga cavalcata prima di cedere il volante al pluricampione del V8 Supercars. Whincup si è così confrontato col suo compagno di scuderia nella serie turismo, e a sua volta campione in carica di V8 e Blancpain Endurance, Shane Van Gisbergen.

Quest’ultimo, al volante della Mercedes SLS del team HTP non ha potuto nulla per contenerlo. Per tentare un disperato attacco ai box, il neozelandese è poi stato rimandato in pista con gomme vecchie, ma ha esagerato, perdendo lucidità e commettendo diversi errori fino a colpire forte le barriere. Da qui è nato il “caso” mediatico della giornata: intervistato in diretta, Maro Engel, anche lui impegnato sulla Mercedes numero 22, ha puntato con durezza il dito contro Van Gisbergen, trovandosi poi nel centro delle proteste dei suoi tanti sostenitori. Successivamente, i due si sono incontrati, scambiandosi reciproche scuse.

Alla fine, al secondo posto ha terminato la Porsche di David Calvert-Jones, Patrick Long, Marc Lieb e Matt Campbell, schierata in Pro-Am e seguita dalla Bentley ufficiale del trio britannico Kane-Smith-Jarvis. Quarta la Porsche di Talbot-Martin-Padayachee, leader dello schieramento AM. Al decimo posto, terzo dell a AM, ha chiuso Ivan Capelli con Dean Canto, Ryan Millier e Jim Manolis sulla Lamborghini Gallardo della Trofeo Motorsport.

KO le due BMW di punta. Il veterano Russell Ingall ha colpito le barriere a metà corsa sulla vettura divisa, tra gli altri, con la leggenda delle gare australiane Mark Skaife. Un altro “locale”, Chaz Mostert, pilota ufficiale Prodrive, ha piazzato nelle protezioni la seconda M6.



Domenica 6 febbraio 2017, gara (top-20)

1 - Vilander-Lowndes-Whincup (Ferrari 488) - Maranello - 290 giri
2 - Patrick Long-Marc Lieb-Matt Campbell (Porsche 991) - Comp.MS - 289 giri
3 - Kane-Smith-Jarvis (Bentley Continental) - M-Sport - 289 giri
4 - Talbot-Martin-Padayachee (Porsche 991) - Walkinshaw - 289 giri
5 - Parente-Bell-Ledogar (McLaren 650S) - Tekno - 289 giri
6 - Lago-Owen-Russell (Lamborghini Gallardo) - Lago - 288 giri
7 - Samadi-Gaunt-Halliday (Audi R8) - ASR - 288 giri
8 - Strauss-Kelly-Mardenborough (Nissan GT-R) - Nismo - 288 giri
9 - Cini-Holdsworth-Fiore (Audi R8) - Hallmarc - 287 giri
10 - Manolis-Millier-Capelli-Canto (Lamborghini Huracan) - Trofeo - 285 giri
11 - Koundouris-Koundouris-Marshall-Evans (Audi R8) - Supabarn - 284 giri
12 - Soucek-Soulet-Abril (Bentley Continental) - M-Sport - 283 giri
13 - Tander-Mies-Haase (Audi R8) - Jamec - 282 giri
14 - Richards-Winterbottom-Wittmann (BMW M6) - SRM - 281 giri
15 - Grant-Okeeffe-West-Wall (Porsche 991) - Richards - 274 giri
16 - Cranston-Cranston-Steer-Winslow (Porsche 991) - Synep - 272 giri
17 - Kassulke-Brown-Salmon (Ford Focus V8) - MarcCars - 270 giri
18 - Benton-Morrall-Seton (Ford Focus V8) - MarcCars - 270 giri
19 - Love-Nicholas McBride (Porsche 997) - IKAD - 269 giri
20 - Walls-Luff-Slade-Davison (McLaren 650S) - Objective - 268 giri
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing