World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
19 Feb [13:11]

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo Costa

Tra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Petersburg . Lunedì e martedì, il circuito di Sebring (tracciato corto di 1,67 miglia) ha ospitato due giornate di test collettivi molto importanti. Alla fine delle sessioni, su tutti è svettato Will Power con la Dallara-Chevrolet del team Penske, che ha realizzato il tempo di 52"254 precedendo il compagno di squadra Josef Newgarden in 52"319. Entrambi hanno ottenuto tali riferimenti cronometrici nella sessione del mattino di martedì, quella più veloce.

Impressionante il livello di competitività: i 27 piloti presenti, nella classifica finale sono racchiusi in appena 8 decimi. Dietro alle due monoposto del team Penske, si è piazzato Pato O'Ward con la Dallara-Chevrolet dell'Arrow McLaren. Per il messicano ha tenuto fede il tempo registrato lunedì, 52"347, che era stato il più rapido della prima giornata di test.

Quarta prestazione per Marcus Armstrong con la Dallara-Honda del Meyer Shank, che lunedì ha rimpiazzato sulla vettura numero 60 l'indisposto Felix Rosenqvist, mentre il campione in carica Alex Palou ha terminato settimo. Armstrong ha poi girato con la sua monoposto numero 66 il martedì segnando il 12esimo crono.



Positiva la prestazione del team italiano Prema, al debutto nella Indycar. Callum Ilott ha segnato l'ottavo tempo assoluto in 52"499 mentre Robert Shwartzman, che è alla sua prima uscita ufficiale nella categoria, è risultato 22esimo in 52"890.

Scott Dixon nella prima giornata ha percorso appena due giri per un problema tecnico. Martedì invece, il neozelandese ha sbattuto alla curva 6 dopo appena 15 minuti dall'avvio della sessione mattutina. Riparata la sua Dallara, che aveva riportato danni comunque lievi nella zona posteriore, Dixon è poi tornato in pista regolarmente.

I tempi combinati dei due giorni di test

1 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"254 - 139 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"319 - 119
3 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"347 - 129
4 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"367 - 38
5 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 52"381 - 111
6 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"440 - 108
7 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"494 - 134
8 - Callum Ilotti (Dallara-Chevrolet) - Prema - 52"499 - 133
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"527 - 58
10 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 52"574 - 141
11 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"596 - 146
12 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 52"602 - 125
13 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"612 - 58
14 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 52"639 - 118
15 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 52"662 - 123
16 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 52"700 - 108
17 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 52"722 - 119
18 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 52"769 - 106
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 52"776 - 121
20 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 52"828 - 92
21 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 52"875 - 105
22 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 52"890 - 141
23 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 52"894 - 108
24 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 52"921 - 149
25 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"959 - 134
26 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52"972 - 129
27 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 53"003 - 110
28 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 53"018 - 140

10 Gen [23:30]

A Charlotte la presentazione
ufficiale del team Prema

Prema Racing ha lanciato ufficialmente il suo programma Indycar con un evento live di successo a Charlotte che si è tenuto al GM Charlotte Technical Center, un ambiente all'avanguardia dove media, partner e leader del settore si sono riuniti per saperne di più sulla storia del team italiano, il suo percorso verso la Indycar, il team e i piani per questa stagione e per il futuro.

I proprietari del team Deborah Mayer e Rene Rosin, hanno presentato il programma, fornendo informazioni sulla sua nascita e sul suo sviluppo. Mentre Mayer ha delineato la visione del team per il presente e il futuro, Rosin ha evidenziato il percorso di successo e il background che hanno portato la squadra a questa nuova sfida.

Il CEO Piers Phillips ha fornito una panoramica del processo di preparazione che ha plasmato la struttura e il personale del team e le tappe organizzative raggiunte. Presentato il gruppo tecnico guidato dal direttore Guillaume Capietto e composto da numerosi professionisti di grande talento ed esperienza, tra cui il decorato Michael Cannon come responsabile dell'ingegneria.

L'evento ha fornito la cornice perfetta per presentare la formazione di piloti a tempo pieno del team composta da Robert Shwartzman e Callum Ilott. A loro si è unito il pilota svizzero-francese Romain Grosjean, che è stato presentato come riserva del team. Anche le auto da corsa Dallara con motore Chevrolet facevano parte dell'ambientazione, sfoggiando le loro livree ufficiali.

Nel dare il benvenuto a Prema nel principale campionato di monoposto del Nord America, Mark Miles, presidente e CEO di Penske Entertainment Corp., ha sottolineato il significato dell'arrivo del team nella serie e l'importanza per le sue ambizioni globali, mentre il direttore esecutivo di GM Motorsports Competition Eric Warren ha parlato della collaborazione dell'azienda con Prema e del percorso di preparazione svolto finora.
 

22 Dic [13:46]

Daly firma per Juncos Hollinger

Massimo Costa

Conor Daly è il nuovo pilota del team Juncon Hollinger per la stagione 2025. Affiancherà il già annunciato Sting Ray Robb. Daly è un veterano della Indycar, nonché figlio dell'ex pilota di F1 Derek. Vi ha debuttato nel 2015 dopo aver tentato la carriera in Europa, dove nel 2013 aveva concluso il campionato di GP3 in terza posizione col team ART. Meno positivo il passaggio in GP2 con Lazarus l'anno seguente.

In Indycar, il 33enne americano (di padre irlandese), ha disputato 115 gare ottenendo una pole a Iowa nel 2020 e un secondo posto nella corsa di Detroit del 2016. Nella sua carriera ha guidato per diversi team: Coyne, Schmidt, Foyt Harding, Peterson, Andretti, Carpenter, Carlin, Rahal, Meyer Shank, Dreyer & Reinbold. Ora l'approdo con Juncon Hollinger per il quale proprio quest'anno ha disputato alcune gare.

La situazione team e piloti

Andretti (Honda)
Colton Herta - Kyle Kirkwood - Marcus Ericsson - TBA

Carpenter (Chevrolet)
Alexander Rossi - Christian Rasmussen - Ed Carpenter

Coyne (Honda)
TBA - TBA

Foyt (Chevrolet)
Santino Ferrucci - David Malukas

Ganassi (Honda)
Kyffin Simpson - Scott Dixon - Alex Palou

Juncos Hollinger (Chevrolet)
Sting Ray Robb - Conor Daly

McLaren (Chevrolet)
Pato O'Ward - Nolan Siegel - Christian Lundgaard - Kyle Larson

Meyer Shank (Honda)
Helio Castroneves - Felix Rosenqvist - Marcus Armstrong

Penske
Josef Newgarden - Scott McLaughlin - Will Power

Prema (Chevrolet)
Robert Shwartzman - Callum Ilott

Rahal Letterman Lanigan (Honda)
Graham Rahal - Devlin DeFrancesco - Louis Foster

12 Dic [16:44]

La situazione mercato piloti
Quattro sedili ancora liberi

Massimo Costa

Sono quattro i sedili ancora liberi per il campionato Indycar 2025. Ancora senza pilota la quarta monoposto del team Andretti (le altre sono già occupate da Colton Herta, Kyle Kirkwood e Marcus Ericsson), le due vetture di Dale Coyne e una Dallara di Juncos Hollinger. Facciamo il punto della situazione di quanto accaduto negli ultimi mesi.

Lo scorso luglio, Arrow McLaren ha annunciato che Christian Lundgaard, in forza al team Rahal, avrebbe preso il posto di Alexander Rossi in quanto con l'ex pilota di F1 non era stato trovato un accordo per proseguire insieme. Un mese dopo, il Foyt Racing ha comunicato che David Malukas, in uscita da Meyer Shank, avrebbe disputato con loro le ultime gare 2024, dopo di che è arrivato il rinnovo per il 2025. Meyer Shank ha quindi risposto con l'ingaggio per la prossima stagione di Marcus Armstrong, ex Ganassi.

In settembre è arrivato il primo nome della new entry Prema, Callum Ilott, seguita un mese fa dalla firma di Robert Shwartzman. Sempre in settembre è stata resa nota la conclusione del rapporto tra l'Ed Carpenter Racing e Rinus Veekay, ancora senza un volante per il 2025. Rossi si è quindi accasato da Carpenter che ha annunciato anche Christian Rasmussen.

In ottobre, il Rahal Letterman Lanigan Racing ha messo sotto contratto il vincitore della Indy Nxt, Louis Foster. Nei giorni scorsi, la squadra ha poi firmato Devlin DeFrancesco al posto di Pietro Fittipaldi. Ovviamente inamovibile Graham Rahal. Chip Ganassi ha ridotto da cinque a tre il numero delle Dallara che schiererà nel 2025 ed ha voluto con sè Kyffin Simpson al posto di Linus Lundqvist. Il pilota delle isole Barbados affiancherà Scott Dixon ed Alex Palou. Juncos Hollinger a fine novembre ha preso Sting Ray Robb, mentre nei giorni scorsi il DRR-Cusick ha reso noto che parteciperà alla 500 Miglia di Indianapolis con Jack Harvey e Ryan Hunter-Reay.

La situazione team e piloti

Andretti (Honda)
Colton Herta - Kyle Kirkwood - Marcus Ericsson - TBA

Carpenter (Chevrolet)
Alexander Rossi - Christian Rasmussen - Ed Carpenter

Coyne (Honda)
TBA - TBA

Foyt (Chevrolet)
Santino Ferrucci - David Malukas

Ganassi (Honda)
Kyffin Simpson - Scott Dixon - Alex Palou

Juncos Hollinger (Chevrolet)
Sting Ray Robb - TBA

McLaren (Chevrolet)
Pato O'Ward - Nolan Siegel - Christian Lundgaard - Kyle Larson

Meyer Shank (Honda)
Helio Castroneves - Felix Rosenqvist - Marcus Armstrong

Penske
Josef Newgarden - Scott McLaughlin - Will Power

Prema (Chevrolet)
Robert Shwartzman - Callum Ilott

Rahal Letterman Lanigan (Honda)
Graham Rahal - Devlin DeFrancesco - Louis Foster

10 Ott [15:38]

Mercato piloti-team 2025
Sei sedili da assegnare

Massimo Costa

Come procede il mercato piloti-team Indycar? Delle undici squadre presenti, sono sei i sedili da assegnare. Uno nel debuttante team italiano Prema, uno da Rahal Letterman Lanigan, poi due da Coyne e due da Juncos Hollinger. L'ultima novità è l'ingaggio di Louis Foster, campione Indy Lights 2024, da parte di RLL. Il pilota inglese, 21 anni, è stato anche campione della Indy Pro 2000 nel 2022. Una scelta drastica la sua, che lo ha portato in USA dopo avere affrontato in Europa le categorie nazionali e la Euroformula, di cui è stato vice campione nel 2021, dietro a Cameron Das e davanti a Jak Crawford, attualmente in F2.

Ma andiamo con ordine. Il team Ganassi si è ovviamente tenuto ben stretto il campione 2024 Alex Palou oltre all'inossidabile 44enne Scott Dixon (sesto quest'anno) e a Kyffin Simpson, reduce dal suo primo anno in Indycar concluso in 21esima posizione. Non c'è traccia di Linus Lundqvist, che con Ganassi aveva ottenuto la pole a Elkhart Lake (16esimo in campionato), mentre Marcus Armstrong (14esimo) che ricordiamo essere stato campione italiano F4 nel 2017, si è spostato da Meyer Shank.

Da Andretti rimangono Marcus Ericsson (15esimo), il vice campione 2024 Colton Herta e Kyle Kirkwood (settimo). Il team Arrow McLaren si avvarrà ancora di Pato O'Ward, quinto nel campionato 2024, Nolan Siegel (23esimo), ed accoglierà Christian Lundgaard, ex RLL che nella stagione conclusa un mese fa ha terminato 11esimo. In casa Penske, nessuna rivoluzione con in confermatissimi Scott McLaughlin (terzo), Will Power (quarto) e Josef Newgarden (ottavo) vincitore della 500 Miglia di Indianapolis.

Santino Ferrucci proseguirà con Foyt, il quale affiderà la seconda monoposto a David Malukas, ex Meyer Shank . Niente da fare per Sting Ray Robb che aveva disputato alcune tappe del campionato. Con Carpenter, Alexander Rossi che lascia Arrow McLaren con cui ha terminato nono l'ultima stagione. Al fianco dell'ex F1, Christian Rasmussen, riconfermato e 22esimo nel 2024.

Rimane da Meyer Shank lo svedese Felix Rosenqvist (12esimo) che si ritroverà nel box Marcus Armstrong. Curiosamente, seppur in anni diversi, entrambi hanno corso in Formula 3 col team Prema. Con RLL (Rahal Letterman Lanigan) rimane il figlio di Bobby, Graham Rahal, che dal 2013 corre per il team del padre e soci. Da definire il nome di chi occuperà il terzo sedile.

L'italiana Prema ha già annunciato Callum Ilott, ex Juncos Hollinger e che quest'anno ha corso nel WEC con la Porsche Hypercar del team Jota. Ilott ha gareggiato per Prema in F3 nel 2017. Per la seconda Dallara, si fa il nome di Robert Shwartzman, del Ferrari Driver Academy, tester Ferrari F1, attualmente impegnato nel WEC con la Ferrari Hypercar di AF Corse, vice campione Formula 2 nel 2021 con Prema, team col quale ha vinto la Formula 3 nel 2019.

I team Coyne e Juncos Hollinger invece, non hanno ancora messo nero su bianco con alcun pilota.

PrevPage 1 of 10Next

News

indycar
v

DALLARAPREMA