World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Feb [11:40]

MP Motorsport festeggia
i 30 anni di attività

Il team olandese MP Motorsport, ha dato il via alla sua trentesima stagione agonistica aprendo ai suoi fans le porte della sede centrale di Westmaas e svelando una livrea BOLD per la sua monoposto di Formula 2. Centinaia dei sostenitori più fedeli del team, hanno assistito alla presentazione dei nuovi colori della vettura di F2 da parte del pilota Richard Verschoor, mentre si divertivano anche con giochi di simulazione, dimostrazioni di motori e un mix di sfide di concentrazione e agilità che i piloti usano per prepararsi a una gara.
  
MP Motorsport nasce nel 1995
L'open house di domenica 16 febbraio ha commemorato la fondazione del team come modesta squadra di Formula Ford nel 1995, quando Cock Kool ha avviato il suo team MultiPromo come piattaforma per i suoi figli Ferdinand e Mervyn. Presto abbreviato il nome in MP, il team ha gestito Kool Sr stesso e altri piloti, tra cui Klaas van Straaten, Walter van Lent e Vincent van der Valk, finché il figlio Ferdinand non è stato abbastanza grande per passare dai kart alle formula nel 2000. Tre anni prima, nel 1997, il team si è trasferito nella sua prima sede vera e propria a Oudenbosch e, con Patrick Koel ha vinto il suo primo titolo nel 2000.

Nel 2001, Arie van der Hoek ha acquistato il team da Kool per sostenere la carriera del figlio Adri, mentre Dick van der Wilt, che è rimasto con il team fino a oggi, ha assunto le mansioni di gestione dela squadra. Il successo è arrivato nel 2002, quando Jaap van Lagen ha vinto il secondo titolo del team nella Formula Ford.

L'arrivo di De Jong e Dorsman
Nel 2003, MP Motorsport ha cambiato categoria partecipando al Benelux Formula Renault Championship mentre, nei due anni successivi, i due volti principali del team si unirono: il team principal Sander Dorsman arrivò come manager di Ricardo van der Ende nel 2004, mentre l'attuale proprietario Henk de Jong salì a bordo come sponsor di Bas Lammers. I due legarono subito e quando Van der Hoek decise di vendere il team a De Jong, Dorsman rimase come team principal.

Guidato da Dorsman, il team raggiunse presto la Formula Renault Eurocup, dopo di ché seguirono anni di rapida espansione, oltre a un trasferimento nell'attuale sede centrale a Westmaas e una fusione con Manor Motorsport. Negli ultimi anni, i primi quattro trampolini di lancio, GP2, AutoGP, GP3, NEZ e F4 spagnola, si sono trasformati in FIA F2, FIA F3, FRECA, Eurocup-3, F4 spagnola e F1 Academy, creando la presenza di MP nell'intera scala delle monoposto verso la Formula 1.

Il team ha schierato alcuni piloti importanti come Nick Catsburg, Jordan King, Oliver Rowland, Marco Sørensen, Dennis Olsen, Liam Lawson, Felipe Drugovich e Franco Colapinto. Oggi, MP Motorsport è una delle più grandi realtà nel motorsport europeo, giustificando con orgoglio il suo motto "Accelerating Talent" trascorrendo praticamente ogni fine settimana in pista. Allo stesso tempo, MP incarna ancora lo spirito familiare con cui Cock Kool ha avviato la sua piccola scuderia di Formula Ford.

Le parole di De Jong e Dorsman
"È molto speciale aver raggiunto questo traguardo, che non avrei potuto immaginare quando ho acquistato il team circa vent'anni fa", ha affermato un emozionato Henk de Jong, "La guida di Sander è stata a dir poco eccezionale. Per diversi anni abbiamo ampliato il nostro programma insieme ai passi che mio figlio Daniël ha compiuto nella scala delle monoposto. Ma non fraintendete, la carriera di Daniël e MP Motorsport sono sempre state due cose separate. Anche senza Daniël, MP Motorsport sarà per sempre il mio vero amore. La mia passione per le corse automobilistiche è stata la mia più grande motivazione per trasformare MP Motorsport in un'organizzazione di successo e i titoli di Formula 2 nel 2022 sono stati sicuramente il punto più alto".

"Il tempo vola quando vivi un sogno", ha affermato il team principal Sander Dorsman, ripensando ai suoi vent'anni con il team, "Sono stati due decenni entusiasmanti per me, a volte snervanti e frustranti, con alcuni momenti molto tristi che includono la perdita di alcune persone molto care, ma per lo più è stato appagante. In MP, siamo una famiglia che continua a vivere per le corse e non vediamo l'ora di vincere molti altri trofei negli anni a venire".

Gli impegni 2025 di MP Motorsport

FIA F2
Richard Verschoor, Oliver Goethe
Dallara-Mécachrome F2-2024

FIA F3
Tim Tramnitz, Bruno Del Pino, Alessandro Giusti
Dallara-Mécachrome F3-2025
 .
Eurocup-3
Emerson Fittipaldi Jr, Valerio Rinicella, Alexander Abkhazava, Mattia Colnaghi, Maciej Gładysz, Andrés Cardénas
Tatuus-Alfa Romeo F3-T318

F4 Spanish Championship
René Lammers, Hudson Schwartz, Ean Eyckmans, Niklas Schaufler, TBA, TBA
Tatuus-Abarth F4-T021

F1 Academy
Maya Weug, Alba Hurup Larsen, TBA
Tatuus-Abarth F4-T014

17 Feb [16:19]

Villagomez ci riprova
Martins rimane con ART

Massimo Costa

Victor Martins sarà al via della Formula 2 per il terzo anno. Il francese legato ad Alpine, si è piazzato quinto e settimo nelle due precedenti stagioni vissute nella categoria, sempre con ART, la squadra che lo ha confermato anche per quest'annata. Martins nel 2022 ha vinto il campionato di Formula 3 con ART al secondo tentativo (quinto nel 2021 con MP) mentre nel 2020 si è aggiudicato il titolo della Renault Eurocup al terzo anno nella serie. E ancora, nel 2017 è stato vice campione della F4 francese. Per Martins il 2025 sarà il nono anno in monoposto.

Rafael Villagomez ci riprova e sarà nuovamente al via del campionato di Formula 2. Lo farà con la squadra per la quale, da alcuni anni, la sua famiglia ha una quota di proprietà: Van Amersfoort. Il 23enne messicano, dopo un primo anno nel British F4, ha coso in F3 con HWA non segnando punti, nel 2022 è passato da Van Amersfoort (2 punti) e anche nel 2023 ha proseguito in F3, ancora 2 punti ottenuti. Nonostante ciò, nel 2024 è salito in F2 chiudendo con 13 punti segnati e il 24esimo posto finale.

La situazione team e piloti

Virtuosi
Leonardo Fornaroli - Roman Stanek

Campos
Josep Maria Martì - Arvid Lindblad

MP Motorsport
Oliver Goethe - Richard Verschoor

Hitech
Luke Browning - Dino Beganovic

Prema
Sebastian Montoya - Gabriele Minì

Dams
Jak Crawford - Kush Maini

AIX
Joshua Durksen - Cian Shields

Trident
Sami Meguetounif - Max Esterson

Rodin
Christian Mansell - Alex Dunne

Van Amersfoort
John Bennett - Rafael Villagomez

ART
Ritomo Miyata - Victor Martins

13 Dic [16:29]

Test a Yas Marina - 3° giorno
Martins chiude la stagione

Massimo Costa - XPB Images

Si è conclusa la tre giorni di test Formula 2 a Yas Marina che ha messo la parola fine alla stagione 2024. Victor Martins del team ART ha ottenuto il miglior tempo della giornata in 1'35"773, ma la "pole" assoluta rimane a Joshua Durksen (AIX), oggi assente, col crono di 1'35"583 realizzato nel terzo turno di giovedì. Martins ha avuto la meglio su Alexander Dunne, primo dei rookie, e Dino Beganovic, quasi rookie avendo disputato le ultime due tappe del campionato.

Nel turno del mattino, Martins ha anche chiamato una bandiera rossa per essere rimasto fermo alla curva 13. Nella seconda sessione, interamente dedicata ai long-run, è emerso Josep Maria Martì del team Campos. Come detto sopra, Durksen non ha partecipato alla terza giornata di test per AIX, al suo posto è salito in macchina Nicolas Varrone.

Argentino di 24 anni, campione GTEAM nel WEC, anni di esperienza tra GT, LMP3 e LMP2, Varrone si è velocemente adattato alla Dallara F2 e se nel primo turno ha concluso ultimo, comunque in linea col compagno Cian Shields, nella sessione pomeridiana si è issato in seconda posizione. Certo, probabilmente con gomme soft e poca benzina a bordo, ma tant'è. In questa sessione, Jak Crawford ha picchiato la sua Dallara alla prima curva

Venerdì 13 dicembre 2024, 5° turno

1 - Victor Martins - ART - 1'35"773 - 37 giri
2 - Alexander Dunne - Rodin - 1'35"811 - 50
3 - Dino Beganovic - Hitech - 1'35"843 - 47
4 - Christian Mansell - Rodin - 1'35"871 - 47
5 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'35"893 - 31
6 - Ritomo Miyata - ART - 1'35"959 - 37
7 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'35"992 - 35
8 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'36"011 - 25
9 - Jak Crawford - Dams - 1'36"052 - 49
10 - Kush Maini - Dams - 1'36"054 - 44
11 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'36"156 - 51
12 - Luke Browning - Hitech - 1'36"161 - 54
13 - Arvid Lindblad - Campos - 1'36"222 - 25
14 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'36"225 - 49
15 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'36"310 - 49
16 - Josep Maria Martì - Campos - 1'36"407 - 25
17 - Gabriele Minì - Prema - 1'36"603 - 48
18 - Sebastian Montoya - Prema - 1'36"867 - 46
19 - Sami Meguetounif - Trident - 1'37"203 - 30
20 - Max Esterson - Trident - 1'37"455 - 44
21 - Cian Shields - AIX - 1'37"507 - 35
22 - Nicolas Varrone - AIX - 1'37"665 - 39

Venerdì 13 dicembre 2024, 6° turno

1 - Josep Maria Martì - Campos - 1'37"351 - 46
2 - Nicolas Varrone - AIX - 1'37"423 - 24
3 - Alexander Dunne - Rodin - 1'37"480 - 29
4 - Christian Mansell - Rodin - 1'37"606 - 39
5 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'37"956 - 28
6 - Victor Martins - ART - 1'38"795 - 43
7 - Kush Maini - Dams - 1'39"057 - 37
8 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'39"143 - 50
9 - Gabriele Minì - Prema - 1'39"280 - 43
10 - Ritomo Miyata - ART - 1'39"295 - 41
11 - Dino Beganovic - Hitech - 1'39"492 - 47
12 - Cian Shields - AIX - 1'39"619 - 34
13 - Sebastian Montoya - Prema - 1'39"647 - 39
14 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'40"625 - 50
15 - Jak Crawford - Dams - 1'40"687 - 25
16 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'40"699 - 58
17 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'40"945 - 36
18 - Luke Browning - Hitech - 1'40"948 - 39
19 - Sami Meguetounif - Trident - 1'41"196 - 47
20 - Arvid Lindblad - Campos - 1'41"266 - 47
21 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'41"454 - 51
22 - Max Esterson - Trident - 1'41"479 - 55

12 Dic [15:52]

Test a Yas Marina - 2° giorno
Durksen abbassa i limiti

Massimo Costa

Joshua Durksen è l'uomo del giorno. Nel terzo e quarto turno dei test Formula 2 a Yas Marina, il paraguaiano del team AIX ha occupato la prima posizione risultando più rapido nella sessione del mattina. Durksen ha segnato il tempo di 1'35"583, abbassando di poco più di un secondo il lmite di mercoledì raggiunto da Jak Crawford, 1'36"697. Il pilota di AIX, quest'anno debuttante in F2 capace di vincere due gare e proveniente dalla Regional European by Alpine, nel pomeriggio, sessione più lenta con la maggior parte dei team che si è dedicatai ai long run, ha nuovamente occupato la prima posizione.



Il secondo più veloce del giorno è stato Richard Verschoor di MP Motorsport che ha preceduto il rookie Max Esterson del team Trident. Una bella prestazione quella dell'americano. Ancora bene gli italiani con Gabriele Minì quinto per il team Prema e Leonardo Fornaroli sesto con la Dallara Virtuosi. Una importante conferma dopo le prestazioni positive di mercoledì. John Bennett è stato un po' la pecora nera della giornata avendo causato due interruzioni con bandiera rossa nel terzo turno.

Giovedì 12 dicembre 2024, 3° turno

1 - Joshua Durksen - AIX - 1'35"583 - 37 giri
2 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'35"894 - 48
3 - Max Esterson - Trident - 1'35"904 - 44
4 - Victor Martins - ART - 1'35"931 - 40
5 - Gabriele Minì - Prema - 1'35"950 - 48
6 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'35"978 - 50
7 - Josep Maria Martì - Campos - 1'36"051 - 41
8 - Alexander Dunne - Rodin - 1'36"100 - 38
9 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'36"116 - 43
10 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'36"164 - 43
11 - Dino Beganovic - Hitech - 1'36"199 - 47
12 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'36"237 - 47
13 - Christian Mansell - Rodin - 1'36"259 - 40
14 - Arvid Lindblad - Campos - 1'36"308 - 47
15 - Sebastian Montoya - Prema - 1'36"419 - 45
16 - Ritomi Miyata - ART - 1'36"446 - 41
17 - Sami Meguetounif - Trident - 1'36"561 - 47
18 - Luke Browning - Hitech - 1'36"918 - 48
19 - Cian Shields - AIX - 1'37"075 - 41
20 - Kush Maini - Dams - 1'37"276 - 40
21 - Jak Crawford - Dams - 1'37"662 - 36
22 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'37"683 - 39

Giovedì 12 dicembre 2024, 4° turno

1 - Joshua Durksen - AIX - 1'36"533 - 47 giri
2 - Max Esterson - Trident - 1'36"705 - 11
3 - Sami Meguetounif - Trident - 1'36"710 - 17
4 - Gabriele Minì - Prema - 1'37"448 - 35
5 - Sebastian Montoya - Prema - 1'37"690 - 29
6 - Alexander Dunne - Rodin - 1'38"327 - 47
7 - Christian Mansell - Rodin - 1'38"606 - 46
8 - Arvid Lindblad - Campos - 1'38"664 - 6
9 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'38"761 - 37
10 - Kush Maini - Dams - 1'39"187 - 48
11 - Luke Browning - Hitech - 1'39"652 - 17
12 - Victor Martins - ART - 1'40"017 - 49
13 - Josep Maria Martì - Campos - 1'40"061 - 6
14 - Jak Crawford - Dams - 1'40"091 - 30
15 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'40"100 - 28
16 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'40"212 - 31
17 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'40"435 - 20
18 - Cian Shields - AIX - 1'40"678 - 36
19 - Ritomi Miyata - ART - 1'40"857 - 33
20 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'40"881 - 58
21 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'40"980 - 37
22 - Dino Beganovic - Hitech - 1'40"993 - 17

11 Dic [16:01]

Test a Yas Marina - 1° giorno
Crawford leader, italiani in top 10

Massimo Costa - XPB Images e Dutch Photo

La prima giornata dei test Formula 2 a Yas Marina ha visto imporsi nei due turni, mattina e pomeriiggio, due piloti esperti come Jak Crawford, autore del miglior crono assoluto, e Victor Martins. L'americano del team Dams, reduce dall'impegnativo test sostenuto martedì con la Aston Martin F1, nel turno del mattino ha compiuto solo 9 giri mentre nella seconda sessione si è dato da fare con 37 tornate coperte e il crono di 1'36"697. Martins, invece, con la monoposto del team ART si è imposto nel primo turno con il tempo di 1'36"799. In questa frazione, si sono registrate due bandiere rosse per i testacoda di Christian Mansell nella parte finale dell'hotel e Leonardo Fornaroli alla curva 12.

E a proposito degli italiani, il piacentino del team Virtuosi, che ha debuttato nella categoria partecipando il weekend scorso alla tappa finale su questo tracciato con la Dallara del team Rodin, si è ben distinto risultando 11esimo e ottavo. Al mattino, Fornaroli (nella foto sotto) ha anche avuto problemi con il sensore dell'acqua, risolti per il turno pomeridiano. Gabriele Minì, con Prema, ha ottenuto l'ottavo crono nella sessone iniziale con 25 giri percorsi mentre nel pomeriggio la squadra italiana si è limitata a una serie di prove aerodinamiche e varie procedure in-out con tempi ovviamente alti.



Per quanto riguarda gli altri, Richard Verschoor con MP è stato secondo al mattino davanti a Josep Maria Martì di Campos e Joshua Durksen con AIX. La prima volta di Roman Stanek con Virtuosi si è rivelata produttiva con un bel quinto posto. Trident ha visto Max Esterson decimo e Sami Meguetounif 19esimo. Nel pomeriggio, dietro a Crawford si è piazzato il compagno di squadra Kush Maini, Martins è rimasto nelle alte vette col terzo tempo mentre quarto ha concluso un ottimo Dino Beganovic con Hitech, che non ha girato al mattino. Bene Trident, quinta con Meguetounif e nona con Esterson.

Mercoledì 11 dicembre 2024, 1° turno

1 - Victor Martins - ART - 1'36"799 - 12 giri
2 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'36"836 - 17
3 - Josep Maria Martì - Campos - 1'37"117 - 25
4 - Joshua Durksen - AIX - 1'37"155 - 11
5 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'37"176 - 28
6 - Kush Maini - Dams - 1'37"179 - 14
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'37"182 - 10
8 - Gabriele Minì - Prema - 1'37"300 - 25
9 - Ritomo Miyata - ART - 1'37"355 - 33
10 - Max Esterson - Trident - 1'37"555 - 20
11 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'37"571 - 23
12 - Alexander Dunne - Rodin - 1'37"643 - 22
13 - Arvid Lindblad - Campos - 1'37"680 - 30
14 - Christian Mansell - Rodin - 1'37"723 - 12
15 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'37"956 - 44
16 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'38"051 - 44
17 - Sebastian Montoya - Prema - 1'38"145 - 19
18 - Jak Crawford - Dams - 1'38"314 - 9
19 - Sami Meguetounif - Trident - 1'38"350 - 14
20 - Cian Shields - AIX - 1'39"695 - 15
21 - Luke Browning - Hitech - 2'21"790 - 23
22 - Dino Beganovic - Hitech - senza tempo - 0

Mercoledì 11 dicembre 2024, 2° turno

1 - Jak Crawford - Dams - 1'36"697 - 37 giri
2 - Kush Maini - Dams - 1'36"843 - 36
3 - Victor Martins - ART - 1'36"870 - 36
4 - Dino Beganovic - Hitech - 1'37"250 - 49
5 - Sami Meguetounif - Trident - 1'37"385 - 35
6 - Luke Browning - Hitech - 1'37"409 - 53
7 - Josep Maria Martì - Campos - 1'37"414 - 24
8 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'37"474 - 24
9 - Max Esterson - Trident - 1'37"597 - 36
10 - Ritomo Miyata - ART - 1'37"682 - 36
11 - Arvid Lindblad - Campos - 1'37"782 - 33
12 - Cian Shields - AIX - 1'38"684 - 35
13 - Christian Mansell - Rodin - 1'38"703 - 51
14 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'39"284 - 52
15 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'39"847 - 51
16 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'39"917 - 46
17 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'40"033 - 47
18 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'40"622 - 36
19 - Alexander Dunne - Rodin - 1'40"975 - 36
20 - Gabriele Minì - Prema - 1'53"828 - 53
21 - Sebastian Montoya - Prema - 1'58"809 - 46
22 - Joshua Durksen - AIX - senza tempo - 36

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 2
v

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI