formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data ...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
23 Ott [1:20]

A rischio irregolarità i fondi
delle vetture di Hamilton e Leclerc

Massimo Costa

Jo Bauer, delegato tecnico della FIA, nelle verifiche post gara ha notato che qualcosa non torna sulle monoposto Mercedes e Ferrari rispettivamente di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Ed ha emesso il seguente documento: Sulle vetture numero 16 e 44 è stata effettuata un'ispezione fisica al fondo e al pattino. I pattini situati nell'area -825 ≥ XR ≥ - 1025 non sono stati trovati a norma di regolamento per ciò che riguarda l'Articolo 3.5.9 e del Regolamento Tecnico della FIA dedicato alla Formula 1".

Detta così, pare non mettersi troppo bene per Hamilton, secondo al traguardo, e Leclerc, sesto all'arrivo. Bauer ha specificato nel suo documento che la decisione spetta ora al collegio dei commissari sportivi. Ma perché i fondi si sarebbero "limati"? Cordoli e una pista non perfettamente liscia in diversi punti, magari quando anche si passa fuori dalla classica traiettoria, le cause principali.

L'articolo recita che lo spessore della tavola misurato perpendicolarmente alla superficie inferiore deve essere di 10 millimetri e che è accettato uno spessore di 9 millimetri a causa dell'usura. Dunque, lo sgarro consentito è di 1 solo millmetro.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar