IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
27 Gen [23:15]

Al via da Adria la stagione WSK
Rosso e Hauger fanno la differenza

Parte con 243 piloti verificati la WSK Champions Cup, questo fine settimana di scena all’Adria Karting Raceway come evento d’avvio di stagione nel calendario di WSK Promotion. La prima giornata competitiva del programma ha portato in pista una ricca sequenza di manche di qualifica, preceduta dai turni di prove ufficiali. Momenti che hanno dato la prima visione dei nuovi valori in campo, attesi con curiosità dopo una pausa invernale che ha portato tante novità nel paddock, dopo i nuovi accasamenti tra piloti e i team del karting internazionale.

Pole position per il norvegese Dennis Hauger (CRG-Parilla-Bridgestone), subito a segno con il tempo di 48”361 nella sua gara d’esordio in classe OK. La vitalità dei nuovi arrivi in questa categoria è confermata dal marocchino Sami Taoufik (FA-Vortex), che subito dopo si è imposto nella prima manche di qualifica, ma immediata è stata la risposta del Campione del Mondo CIK-FIA 2015, il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex), vincitore della gara seguente.

Bravo anche il torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex-Vega), autore del miglior tempo in OK Junior in 49”569 (nella foto). Alla sua prestazione hanno replicato il russo Ilya Morozov (Tony Kart-Vortex) e il francese Evann Mallet (CRG-Parilla), vincitori delle successive due eliminatorie.

È stato il romano Federico Albanese (Righetti-Ridolfi-TM-Vega), con il tempo di 55”118, il più veloce in prova in 60 Mini, ripetendosi poi alla vittoria nella prima manche della categoria. Subito a segno con la prima vittoria anche il palermitano Gabriele Minì (Paroli-TM) e il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-TM), che si sono aggiudicati le ultime due gare del programma odierno.

Flavio Camponeschi (CRG-TM-Bridgestone) ha incominciato la nuova stagione con il piede giusto: il romano ha segnato in 48”488 il giro più veloce in KZ2, davanti al tedesco David Beckmann CRG-TM) e al francese Jeremy Iglesias (Formula K-TM).
gdlracing