IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
20 Nov [15:31]

Mondiale CIK FIA in Bahrain
Hiltbrand e Martins i campioni

L’evento in notturna non ha mancato di essere affascinante come promesso, a Sakhir. Al Bahrain International Circuit, il Campionato del Mondo di Karting CIK-FIA ha offerto le gare elettrizzanti che una intensa fase preliminare già annunciava nei giorni scorsi: dalle manche di qualifica, alle Prefinali, alle Finali, la notte sopra il Golfo Arabico ha infine visto nascere con lo spagnolo Pedro Hiltbrand (CRG-Parilla-Vega) e con il francese Victor Martins (Kosmic-Parilla-Vega) i nuovi Campioni del Mondo per le categorie OK e OK Junior. Per entrambi, la conquista del titolo ha avuto un particolare sapore di conquista, a giudicare dall’imprevedibile svolgimento dele Finali.

Come un conquistatore spagnolo, Hiltbrand aveva già vinto in questa stagione i più importanti titoli della OK, perciò l’assalto al Mondiale non poteva essere più incisivo da parte del pìlota di Girona. Il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega), in qualità di Campione uscente, non si è mai arreso, ingaggiando con lui una lotta fatta di frequenti scambi di leadership in una accesa Finale. Basz, secondo in Prefinale 1 dietro il russo Alexander Smolyar (Tony Kart-Vortex), è scattato al via andando subito a insidiare Hiltbrand, vittorioso in Prefinale 2 e partito in testa dalla prima fila.

Per le posizioni a podio hanno lottato anche il finlandese Paavo Tonteri (CRG-Parilla) e il danese Christian Lundgaard (Ricciardo-Parilla), ma le ultime fasi di gara non sono state favorevoli a quest’ultimo, fermatosi a tre giri dal termine. Un gran recupero lo ha invece messo in atto il napoletano Felice Tiene (CRG-Parilla), che dalla ventesima posizione di partenza è risalito fino a insidiare il terzo posto a Tonteri. Negli ultimi giri, Hiltbrand ha tentato con successo l‘attacco finale a Basz, in quel momento in testa. Con un riuscito tentativo all’interno, il sorpasso dello spagnolo sul polacco è andato a buon fine, lasciando Basz a respingere anche gli attacchi dei piloti a seguire per riuscire a conservare il secondo posto. La volata per la terza posizione se la è infine aggiudicata Tiene.

Victor Martins (Kosmic-Parilla-Vega) voleva imporsi come pilota dell’anno della OK Junior e ci è riuscito a Sakhir: dopo essere stato in lizza per il titolo europeo di quest’anno, fino all’ultima gara, il francese ha stavolta centrato il Campionato del Mondo, uscendo vincitore da una battaglia a più piloti che ha infiammato la Finale. Martins è partito in prima fila insieme allo spagnolo David Vidales (Tony Kart-Vortex), dopo che entrambi erano risultati vincitori nelle Prefinali 1 e 2.

Ben presto è stato proprio il francese a infilarsi in testa, ma il suo tentativo è stato interrotto dall’attacco di Vidales, brevemente al comando prima che Martins tornasse a guidare il gruppo. Sono entrati in lizza anche il francese Theo Pourchaire (Kosmic-Vortex) e il brasiliano Gianluca De Castro (CRG-Parilla), che si sono installati alle spalle di Martins quando Vidales è scivolato alcune posizioni indietro. Il castigliano ha però recuperato subito, tornando al secondo posto senza però riuscire ad agganciare nuovamente il leader. Martins si è così laureato Campione del Mondo, seguito sul podio da Vidales e da un positivo Pourchaire.
gdlracing