FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
1 Giu 2021 [13:25]

Ali flessibili in Azerbaijan:
clima teso prima delle modifiche

Jacopo Rubino - XPB Images

Le ali flessibili sono diventate (o tornate) il tema di discussione tecnico-politica in Formula 1. L'argomento è emerso durante il weekend di Barcellona, c'è stata una "tregua armata" a Monaco perché si correva sul tracciato più lento del calendario, ma sembra infiammarsi alla vigilia del Gran Premio dell'Azerbaijan. Il circuito cittadino di Baku combina infatti una parte guidata, dove serve tanto carico, con il lunghissimo rettilineo d'arrivo in cui i flap posteriori, piegandosi oltre gli standard, potrebbero fare davvero la differenza a livello velocistico. Il prossimo weekend sarà l'ultimo con gli attuali metodi di verifica, che la FIA ha già confermato cambieranno dal Gran Premio di Francia, lasciando però tutti scontenti: sia i team nel mirino che dovranno adeguars, Red Bull, Alfa Romeo ma anche Ferrari, sia gli avversari che avrebbero voluto da subito regole (e ali...) più rigide.

Anzi, a Baku la Mercedes potrebbe persino avanzare una protesta ufficiale, come lasciato intendere dal boss Toto Wolff a Montecarlo, colpendo in primis la diretta rivale Red Bull. E sul piede di guerra era apparsa anche la McLaren, il cui team principal Andreas Seidl aveva definito la situazione "inaccettabile".

Dal fronte Red Bull ha replicato il consulente Helmut Marko: "Le regole sono chiare. La FIA ha deciso che i controlli, specialmente per la resistenza torsionale, saranno rivisti e saranno applicati dal Paul Ricard. Wolff ritiene che sia troppo tardi, ma per quanto ne so è la Federazione a determinare le procedure in F1". Se la Mercedes facesse sul serio, la scuderia anglo-austriaca potrebbe lanciare la controffensiva: "Wolff è libero di inoltrare la protesta", ha avvertito Marko parlando a formel1.de, "ma credo che debbano poi guardare al disegno della loro ala anteriore. Le immagini hanno mostrato che flette verso il basso".

Frederic Vasseur, team principal Alfa Romeo, ha evidenziato invece un altro aspetto che, nel bene o nel male, ricorda sempre quanto il regolamento F1 sia pieno di zone di interpretazione: "Non scrivo io le regole, lo ha fatto la FIA, e abbiamo progettato l'auto secondo le regole che erano pubblicate. La filosofia in F1 è essere al limite su ogni singola area". Come si legge su Autosport, il manager francese è molto critico con la gestione del caso: "Improvvisamente, non so per quale motivo, abbiamo avuto una nuova direttiva tecnica. Forse perché la Mercedes ha cominciato a lamentarsi".

Per una scuderia di seconda fascia come quella svizzera, con risorse inferiori alle big, è anche una bella tegola economica. "Dovremo ridisegnare le ali e produrne altri esemplari. Dovrò spendere una grossa fetta del budget di sviluppo, e per me è ingiusto", ha sottolineato Vasseur. "Abbiamo avuto infiniti confronti su come ridurre il personale in pista di uno o due elementi, e così via, e poi sono usciti fuori con questa direttiva".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar