formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
4 Mag 2017 [12:22]

Alonso: «Il piede destro
si rifiutava di spingere»

Stefano Semeraro

Un Alonso moderatamente soddisfatto, quello uscito dal rookie test di Indianapolis, ma anche ben conscio delle difficoltà che ancora lo aspettano sulla strada della 500 Miglia. «Per ora è stata una gran bella esperienza, ma adesso le cose cominciano a farsi serie. È stato un giorno molto utile per prendere contatto con un mondo diverso e iniziare ad andare un po' più veloce. La strada è ancora lunga, ma sono contento di questo primo passo».

«È stato un buon inizio per capire come posso girare più veloce – ha continuato l'ex campione di F.1 – All'inizio magari ho avuto qualche problema a raggiungere il riferimento minimo, poi le cose sono migliorate. Nei primi giri, il piede destro aveva un cervello tutto suo che non era connesso al mio cervello: volevo andare a tavoletta, ma il piede non me lo consentiva... Dopo qualche tornata le cose si sono normalizzate».

Alonso ha iniziato anche a studiare le traiettorie diverse che impone un tracciato ovale: «La pista diventa davvero stretta a quelle velocità (344 km/h è stato il suo picco, ndr). Ho provato varie traiettorie, ma non mi trovavo ancora a mio agio come credo lo sarò dopo un paio di altri test». Alonso tornerà negli USA all'indomani del GP di Spagna del 14 maggio, per sfruttare le 30 ore di test a disposizione di tutti i piloti prima del weekend delle qualificazioni in programma il 21-22 maggio.
DALLARAPREMA