Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
dtm Arriva Ford con HRT, Feller in Porsche<br />Glock torna con la McLaren di D&ouml;rr
20 Dic 2024 [11:06]

Arriva Ford con HRT, Feller in Porsche
Glock torna con la McLaren di Dörr

Michele Montesano

Sarà una stagione ricca di sorprese quella che si appresta a vivere il DTM. Tra debutti di Case automobilistiche e team, ritorni e cambi di casacca da parte dei piloti, il 2025 porterà tanti nuovi spunti nella serie tedesca riservata alle vetture GT3. Anche se mancano ancora diversi mesi al via della stagione, che scatterà da Oschersleben il fine settimana del 27 aprile, le squadre stanno già definendo i loro programmi.

Un’interessante novità della stagione 2025 del DTM, sarà il debutto della Ford Mustang GT3. O meglio, per Ford sarà un ritorno nella serie tedesca, infatti, il marchio americano conquistò il titolo DTM nel 1988 con la Ford Sierra RS 500 Cosworth magistralmente guidata da Klaus Ludwig. A gestire le Mustang in pista, sarà il rodato Haupt Racing Team che lascerà, così le Mercedes AMG per abbracciare una nuova e affascinante sfida. L’impegno del team HRT non si limiterà solamente al DTM, ma schiererà anche le Ford Mustang nel GT World Challenge oltre che nella 24 Ore del Nürburgring. Il team tedesco, ad oggi, non ha ancora annunciato i suoi piloti.



Dopo tre anni di assenza, Timo Glock tornerà in azione nel DTM. Chiuso il sodalizio con il Rowe Racing nel 2021, il tedesco la stagione successiva aveva preso parte solamente alla gara di Imola come wild card per il campionato italiano con la BMW M6 GT3 del team Ceccato Racing. Glock, che ricordiamo vanta anche un passato in Formula 1 dal 2008 al 2012, tornerà nella serie tedesca al volante della McLaren 720S GT3 Evo gestita dal team Dörr Motorsport. Il quarantaduenne tedesco, avrà il compito di far crescere la squadra di Francoforte che nella prima stagione non ha particolarmente brillato. Sulla seconda McLaren è stato confermato Ben Dörr, figlio del proprietario Rainer Dörr, che proverà a capitalizzare l’esperienza maturata nel corso del 2024 e culminata al ventitreesimo posto con soli quattro punti.

La prossima stagione del DTM vedrà in pista ben quattro Porsche. Oltre alla confermata presenza del Manthey Racing, il team Allied Racing schiererà altre due 911 GT3 R. La squadra bavarese, punto di riferimento nel Porsche Carrera Cup Germany, farà il suo debutto nel campionato tedesco. Per l’occasione, l’Allied Racing si affiderà all’esperto Ricardo Feller. Infatti, dopo aver chiuso un lungo e proficuo rapporto con Audi, il venticinquenne svizzero è stato recentemente nominato pilota ufficiale Porsche. Al volante della seconda 911 ci sara il debuttante Bastian Buus. Il ventunenne danese proprio con l’Allied Racing si è laureato campione nella GT4 European Series, nel 2020, e ha conquistato il titolo nel Carrera Cup Germany nel 2023. Sempre nello stesso anno, Buus si è laureato anche campione nel Porsche Supercup.



Dopo quattro anni si è ufficialmente concluso il sodalizio tra Kelvin van der Linde e il team ABT Sportsline. Se la squadra tedesca dal prossimo anno affronterà il DTM con le Lamborghini Huracán Evo2 GT3, abbandonando le Audi R8 LMS GT3, il sudafricano è diventato pilota ufficiale BMW. Il ventottenne ritroverà così suo fratello Sheldon van der Linde, con il quale aveva già avuto modo di dividere lo stesso ‘tetto’ in Audi Sport fino al 2019. Anche se BMW non ha specificato i piani, nella prossima stagione vedremo Kelvin van der Linde al volante della M4 GT3 Evo. Vista la vasta esperienza maturata nel DTM, con molta probabilità potremmo rivedere il sudafricano nuovamente nella serie tedesca. Non è, inoltre, escluso il suo impegno anche nel FIA WEC nella classe LMGT3.