formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
dtm Audi svela la RS5 per il DTM 2017<br />Sospensioni comuni e pi&ugrave; cavalli
7 Mar 2017 [10:04]

Audi svela la RS5 per il DTM 2017
Sospensioni comuni e più cavalli

Marco Cortesi

L’Audi ha presentato al Salone di Ginevra la nuova versione della RS5 per il DTM 2017. I tre costruttori della serie hanno infatti dovuto omologare i loro nuovi concept, e Ingolstadt ha approfittato per aggiornare l’aerodinamica del modello per rispecchiare la nuova versione entrata in produzione lo scorso anno.

La vettura rispecchia i cambiamenti regolamentari della serie, che avvicinano ulterioremnte il concept a quello del Class 1 abbracciato dal Super GT giapponese. Ancora non si parla dei motori 2 litri turbo già adottati nella serie asiatica, posticipati al 2019, ma le sospensioni sono comuni per i tre costruttori per ridurre i costi.

Per tutti ci saranno 50cv aggiuntivi grazie ad una nuova aspirazione, mentre (come nel GT giapponese) si ridurrà la downforce e ci sarà maggiore altezza da terra, rendendo le vetture più complicate da gestire per i piloti. Rivista anche l’ala posteriore con un doppio elemento: solo il profilo superiore si muoverà per attivare il DRS.