formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
14 Giu 2021 [10:50]

British F4 a Thruxton
Rees converte le pole in vittorie

Jacopo Rubino

Matthew Rees era già stato doppio poleman a Thruxton, tappa di apertura, ma è a Snetterton che ha sfruttato l'occasione a dovere. Il pilota del team JHR si è infatti preso con autorità le vittorie di gara 1 e gara 3 nel secondo round stagionale della British F4: ora è il principale inseguitore in classifica generale di James Hedley della Fortec, salito a 85 punti.

Nella prima corsa, il gallese è riuscito subito a scappare su Hedley, che ha dovuto resistere alla pressione di McKenzy Cresswell, altro portacolori di una JHR in grande spolvero su questo circuito. In gara 3 di domenica, invece, Rees ha potuto allungare solo dopo aver resistito in due occasioni proprio agli attacchi del compagno Cresswell: al via, e alla ripartenza dalla safety-car chiamata dal contatto fra Roman Bilinski e Joel Granfors, costato il ritiro allo svedese. Cresswell nel finale si è poi dovuto accontentare di nuovo del terzo gradino del podio, beffato nella lotta con l'australiano Marcos Flack (Argenti), e con Hedley quarto a brevisima distanza.

Da quest'anno con griglia totalmente invertita rispetto ai risultati delle prove ufficiali, gara 2 ha premiato Georgi Dimitrov, al primo weekend nella serie con la rientrante scuderia Richardson. Terzo allo start, il pilota di origini bulgare ha rimediato a un errore nelle fasi iniziali superando David Morales, Thomas Ikin e Kai Askey per trovarsi in testa e centrare il successo.

Ikin e Taylor, alfieri Arden, hanno completato il podio davanti ad Askey, mentre Morales è stato squalificato dopo aver ignorato la bandiera nero-arancio che gli è stata esposta per un danno alla vettura dopo un fuoripista. Anche per lui quella a Thruxton era la prima presenza dell'anno in British F4, scelta lasciando il campionato NACAM che si svolge fra Texas e Messico. Per i big la rimonta dal fondo dello schieramento si è arenata ai margini della top 10, con Hedley undicesimo e Rees dodicesimo che non hanno quindi raccolto punti.

Il prossimo appuntamento della British F4 2021 è in programma a Brands Hatch il 26-27 giugno, utilizzando il tracciato corto "Indy".

Sabato 12 giugno 2021, gara 1

1 - Matthew Rees - JHR - 11 giri 20'54"904
2 - James Hedley - Fortec - 5"630
3 - McKenzy Cresswell - JHR - 6"374
4 - Oliver Gray - Fortec - 11"550
5 - Marcos Flack - Argenti - 11"958
6 - Abbi Pulling - JHR - 12"671
7 - Joseph Loake - JHR - 12"834
8 - Joel Granfors - Fortec - 14"021
9 - Matias Zagazeta - Argenti - 14"274
10 - Roman Bilinski - Carlin - 14"455
11 - Zak Taylor - Arden - 18"270
12 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 18"396
13 - Eduardo Coseteng - Argenti - 22"232
14 - Kai Askey - Carlin - 23"704
15 - Thomas Ikin - Arden - 26"981
16 - Georgi Dimitrov - Richardson - 31"188
17 - David Morales - Arden - 35"194
18 - Dougie Bolger - Carlin - 42"671

Giro più veloce: Marcos Flack 1'53"133

Sabato 12 giugno 2021, gara 2

1 - Georgi Dimitrov - Richardson - 11 giri 21'18"642
2 - Thomas Ikin - Arden - 5"395
3 - Zak Taylor - Arden - 6"010
4 - Kai Askey - Carlin - 6"357
5 - Joel Granfors - Fortec - 6"606
6 - Dougie Bolger - Carlin - 7"441
7 - Marcos Flack - Argenti - 7"942
8 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 9"039
9 - Abbi Pulling - JHR - 9"198
10 - Oliver Gray - Fortec - 13"674
11 - James Hedley - Fortec - 14"638
12 - Matthew Rees - JHR - 14"970
13 - Matias Zagazeta - Carlin - 15"142
14 - McKenzy Cresswell - JHR - 16"698
15 - Joseph Loake - JHR - 1 giro

Giro più veloce: Joel Granfors 1'54"246

Ritirati
7° giro - Roman Bilinski
5° giro - Eduardo Coseteng

Squalificato
David Morales

Domenica 13 giugno 2021, gara 3

1 - Matthew Rees - JHR - 10 giri 20'30"074
2 - Marcos Flack - Argenti - 3"771
3 - McKenzy Cresswell - JHR - 4"247
4 - James Hedley - Fortec - 5"071
5 - Abbi Pulling - JHR - 5"618
6 - Matias Zagazeta - Argenti - 5"769
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 6"050
8 - Zak Taylor - Arden - 8"972
9 - Joseph Loake - JHR - 9"537
10 - Georgi Dimitrov - Richardson - 9"828
11 - Oliver Gray - Fortec - 11"506
12 - Roman Bilinski - Carlin - 12"144
13 - Kai Askey - Carlin - 12"816
14 - Eduardo Coseteng - Argenti - 13"040
15 - Thomas Ikin - Arden - 13"705
16 - David Morales - Arden - 15"115

Giro più veloce: McKenzy Crewsswell 1'54"120

Ritirati
5° giro - Joel Granfors
1° giro - Dougie Bolger

Il campionato
1.Hedley 85 punti; 2.Rees 60; 3.Cresswell 53; 4.Granfors 45; 5.Taylor 34; 6.Loake 33; 7.Flack 32; 8.Gray 32; 9.Zagazeta 26; 10.Pulling 24
TatuusAutoTecnicaMotori