25 Lug 2009 [15:40]
Budapest - Qualifica
Alonso in pole, Massa che paura
Pole a sorpresa di Fernando Alonso e della Renault nel GP di Ungheria. Ma la sessione di qualifica è stata turbata dall'incredibile disavventura capitata a Felipe Massa. Mentre era in svolgimento il secondo segmento del turno, il brasiliano è stato colpito in pieno casco da una molla persa dalla Brawn di Rubens Barrichello. Questa, come un proiettile, ha centrato la visiera. Massa ha evidentemente perso conoscenza in quanto non ha reagito procedendo per alcune centinaia di metri senza controllo, senza tentare una sterzata o di scalare le marce. La sua Ferrari si è piantata di muso nelle gomme della curva sei in piena velocità. Soccorso dai dottori della FIA, Massa, cosciente, è prima stato trasportato al centro medico, poi in elicottero all'ospedale di Budapest per tutti gli accertamenti del caso.
Dopo una sospensione di circa quindici minuti, la sessione è ripresa. E Alonso ha compiuto il suo capolavoro portando la Renault in pole davanti alle due Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e Mark Webber. L'australiano, vincitore al Nurburgring, è in seconda fila con Lewis Hamilton al volante di una McLaren-Mercedes decisamente competitiva. Terza fila per Nico Rosberg con la Williams-Toyota e Heikki Kovalainen con l'altra McLaren. Kimi Raikkonen è ottavo mentre prosegue la crisi Brawn con Jenson Button soltanto nono e in pista solo nel finale (per precauzione gli è stato cambiato il pezzo perso dal compagno di squadra) e Rubens Barrichello che addirittura non è entrato nel Q3. Delusione in casa Toyota, con Jarno Trulli e Timo Glock fuori dalla top ten, e per la BMW, che non ha superato nè con Nick Heidfeld nè con Robert Kubica, il Q1. Problemi al motore hanno fermato Jaime Alguersuari nel finale del Q1.
Q3
Con ritardo per l'incidente di Massa (le immagini hanno evidenziato il pilota brasiliano che, mentre viene trasportato verso il centro medico alza il braccio rasserenando tutti), si parte per la fase finale della qualifica. Webber piazza il primo tempo in 1'22"021, Hamilton è secondo seguito da Alonso, Vettel, Rosberg. Il tedesco della Williams a un minuto dal termine segna il primo tempo in 1'21"890, ma Alonso stupisce con 1'21"569. Saltano i tempi, finiscono le prove e non si sa chi è in pole. Gli stessi piloti, scesi dalle macchine, si chiedono l'un l'altro com'è la classifica... Alla fine è Alonso in pole e dividerà la prima fila con Vettel. Poi Webber, Hamilton, Rosberg, Kovalainen, Raikkonen, Button e Nakajima.
Q2
Nella fase decisiva, Alonso va al comando con 1'20"826 davanti a Rosberg, Vettel, Webber, Hamilton. Raikkonen entra nella top ten a tre minuti dal termine segnando il sesto tempo davanti a Trulli, Button, Barrichello e Nakajima. Vettel è il più rapido con 1'20"604, Massa entra nella top ten con l'ottavo tempo. Nei guai sono Nakajima, Kovalainen, Piquet, Buemi e Glock. Webber supera il compagno di squadra con 1'20"358 ed Hamilton è secondo ponendosi tra le due Red Bull. Secondi finali: Kovalainen va quinto, Massa sesto esce di pista colpito da una molla persa dalla Brawn di Barrichello, Nakajima vola al terzo posto. Rimangono fuori le due Toyota, Buemi sfiora il colpaccio e si piazza undicesimo. Massa rimane nell'abitacolo e alla curva sei viene soccorso e trasportato nel centro medico.
Q1
Dopo 10 minuti, i tempi iniziano a diventare interessanti. Vettel realizza 1'21"590, subito abbassato da Raikkonen con 1'21"500. Terzo è Webber, poi Rosberg, Hamilton, Buemi. Sono nella zona "rossa" Trulli, Piquet, Kubica, Heidfeld e Sutil. Heidfeld e Kovalainen visitano le vie di fuga, ma proseguono tranquilli. Anche Kubica commette un piccolo errore. A 5 minuti dal termine, le posizioni di vertice non cambiano mentre nella lotta per entrare in Q2 sono fuori Kovalainen, Glock, Alguersuari, Trulli e Sutil che non ha ancora girato dopo l'incidente nel terzo turno di prove libere. Kovalainen si toglie dai bassifondi ed è 7°, anche Trulli sale 11°. Vettel torna al comando con 1'21"478, Rosberg fa meglio con 1'20"793 mentre Alguersuari si ferma nella penultima curva. Rischiano grosso Kubica e Alonso. Il polacco non si migliora, Heidfeld scivola nel pantano, Alonso fa un ottimo sesto tempo mentre Fisichella, che era salito undciesimo, scende velocemente e conclude 17° fuori dal Q2. Fuori quindi le due BMW.
Massimo Costa
Lo schieramento di partenza
1. fila
Fernando Alonso (Renault R29) - 1'21"569 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'21"607 - Q3
2. fila
Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'21"741 - Q3
Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'21"839 - Q3
3. fila
Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'21"890 - Q3
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'22"095 - Q3
4. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'22"468 - Q3
Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'22"511 - Q3
5. fila
Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'22"835 - Q3
Felipe Massa (Ferrari F60) - no time - Q3
6. fila
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'21"002 - Q2
Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'21"082 - Q2
7. fila
Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'21"222 - Q2
Timo Glock (Toyota TF109) - 1'21"242 - Q2
8. fila
Nelson Piquet (Renault R29) - 1'21"389 - Q2
Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'21"738 - Q1
9. fila
Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'21"807 - Q1
Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'21"868 - Q1
10. fila
Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'21"901 - Q1
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'22"359 - Q1