formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 20 aprile 2025, gara1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 50 giri2 - Max V...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa a casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
31 Lug 2010 [17:15]

Budapest, gara 1: la quinta di Maldonado

Se non parte dalla prima fila, ci pensano poi gli altri a portarcelo. A Budapest è accaduto che Pastor Maldonado, quarto in qualifica, si sia ritrovato la strada spianata per il mancato avvio di Davide Valsecchi (giro di ricognizione) e di Sam Bird (secondo tentativo di partenza). Tutto facile, neanche un sorpasso ha dovuto fare il venezuelano per aggiudicarsi la quinta gara consecutiva in GP2. Tutte main race. Il suo passo è stato come al solito ineccepibile, al pari del mezzo che guida, preparato dalla italiana Rapax. Alle sue spalle è stata bella la battaglia tra Christian Vietoris, rookie che di solito combina guai ma questa volta ha corso bene, e Sergio Perez.

Il messicano, secondo nella classifica generale, si è preso qualche rischio per tentare di passare il tedesco, ma gli è andata sempre male. Vietoris e Perez hanno così composto il podio. Che invece è sfuggito a Oliver Turvey, piuttosto scorretto al via quando ha tagliato la pista brutalmente andando contro Alberto Valerio, col risultato di farsi superare da "pollo" da Perez. È tornato in zona punti Giedo Van der Garde, quinto davanti a Jerome D'Ambrosio cui la "spinta" di Romain Grosjean a Hockenheim è evidentemente servita a qualcosa. A seguire il duo DPR che partirà dalla prima fila in gara 2 col nostro Giacomo Ricci davanti a tutti

La bella gara di Valerio è stata rovinata malamente da Luiz Razia, che pare divertirsi a trovarsi sempre in mezzo ai guai, o da vittima o da esecutore. Davide Valsecchi, da ultimo ha fatto un gran recupero che lo ha portato al nono posto finale. La sua monoposto era veramente veloce e senza quell'errore nel giro di ricognizione un posto sul podio ci poteva stare. Ha invece navigato a centro gruppo Luca Filippi. A inizio gara, un contatto innescato in maniera evitabile da Jules Bianchi ha coinvolto Ho Pin Tung e Rodolfo Gonzalez. Purtroppo sia Bianchi sia Tung hanno riportato dolori alla schiena nonostante l'impatto tra le due vetture sia avvenuto a una velocità irrisoria.

La cronaca
Valsecchi in prima fila stalla al giro di ricognizione e viene spinto ai box. Pochi attimi prima della partenza, Zaugg spegne il motore. Bandiere gialle e via rimandato. Le vetture fanno un altro giro di ricognizione. Arrivate nuovamente davanti ai box, è il poleman Bird a spegnere il motore. Partenza ancora rinviata ed ennesimo giro di ricognizione. Dai box partono Valsecchi, Zaugg e Bird. Maldonado e Turvey si ritrovano così in prima fila. Finalmente le vetture partono, Maldonado è primo, Vietoris balza al secondo posto, Turvey taglia tutta la pista ma alla staccata è passato da Perez e Van der Garde.

Alla prima curva, Bianchi urta leggermente Ricci, poi decide di girare largo, oltre il cordolo, benché non costretto. Bianchi sulla parte sintetica della pista perde il posteriore della sua vettura e piomba in pista colpendo Clos lateralmente e Tung frontalmente, poi Gonzalez urta la gialla Dallara della Dams. Entra la safety-Car poi anche i medici intervengono per Tung. La direzione gara decide di esporre la bandiera rossa. Alle 16.12 si riparte dopo un giro percorso dietro la safety-car. Maldonado prende comodamente la testa davanti a Vietoris, Perez, Van der Garde, Turvey, Valerio, Ricci, D'Ambrosio, Clos e Herck.

Cecotto passa Arabadzhiev alla prima curva per il 16° posto., ma il bulgaro replica prontamente alla piega successiva, non senza un contatto. Al 5° giro rientrano al pit-stop molti piloti della seconda parte della classifica. Clos non riesce a ripartire, la vettura si spegne un paio di volte e perde parecchio tempo prima di tornare in pista. All'8° giro, Perez, terzo, va al pit-stop. Arabadzhiev è penalizzato per partenza anticipata. Al 9° giro, Maldonado ha 4"135 su Vietoris. Al 10°, pit-stop per Vietoris e Turvey. Cecotto si gira all'uscita dell'ultima curva, causa problema dopo contatto col bulgaro di Coloni, e si ritira.

All'11° passaggio, Maldonado guida su Ricci mentre Van der Garde ed Herck vanno al cambio gomme. Terzo è Razia, quarto Valsecchi. Arabadhziev si ritrova un'altra penalità per velocità eccessiva ai box. Maldonado fa il pit al 12° giro ed è terzo dietro a Razia e Valsecchi dopo che Ricci ha effettuato la sosta. Valsecchi ritarda la sosta, Maldonado guida su Vietoris, Perez, Van der Garde, Turvey, D'Ambrosio, Ricci, Herck, poi Valerio che ha superato Razia, Pic, Ericsson, Filippi. Al 17° giro, Valsecchi fa il pit, rientra davanti a Valerio e i due fanno un bel duello. Il brasiliano passa l'italiano alla variante, che la taglia.

Valsecchi dopo un paio di giri cede, come da regolamento, la posizione a Valerio. Poi torna all'attacco del pilota di Coloni e lo passa con una grande manovra all'esterno della seconda curva. Maldonado al giro 23 ha un sereno vantaggio su Vietoris, 8"4, che deve controllare Perez. Poi Van der Garde, Turvey, D'Ambrosio, Herck e Ricci. Valsecchi è nono davanti a Valerio, Razia, Pic, Ericsson, Filippi, Bird, Zaugg. L'olandese Van der Garde è lungo in una curva e Turvey sale al quarto posto. La bella gara di Valerio, decimo, viene fermata da Razia che lo sperona all'ultima curva senza tanti complimenti.

Entra la safety-car e gli 11" che Maldonado aveva su Vietoris svaniscono. Poco prima Bird (14°) compie una escursione fuori pista alla curva 9 e si ferma ai box per cambiare gli pneumatici. Si prevede una bella lotta per la conquista dell'ottava piazza (che vale la prima posizione sullo schieramento di gara 2) tra Ricci e Valsecchi. Al restart, Maldonado allunga, Vietoris si ritrova bloccato dal doppiato Arabadhziev e alla prima curva è attaccato da Perez. Le posizioni però non cambiano e Maldonado guadagna terreno su Vietoris, poi Perez, Turvey, Van der Garde, D'Ambrosio, Herck, Ricci, Valsecchi, Razia, Pic, Ericsson, Filippi, Bird, Zaugg, Clos, Chilton, Arabadzhiev.

Al 34° giro, Bird raggiunge Filippi (13°) mentre Perez tenta alla prima curva un improbabile sorpasso a Vietoris. Il messicano si butta tardivamente all'interno del tedesco, ma è lungo e Vietoris rimane secondo. Bird supera Filippi alla seconda curva. Perez ci riprova al 36° giro, alla prima curva, ma è nuovamente in ritardo e rischia di tamponare Vietoris. Vince Maldonado davanti a Vietoris e Perez.

Massimo Costa

Nella foto, Pastor Maldonado (Photo Pellegrini)

Sabato 31 luglio 2010, gara 1

1 - Pastor Maldonado - Rapax - 37 giri 1.18'45"734
2 - Christian Vietoris - Racing Engineering - 5"865
3 - Sergio Perez - Addax - 6"511
4 - Oliver Turvey - iSport - 7"109
5 - Giedo Van der Garde - Addax - 10"225
6 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 12"044
7 - Michael Herck - DPR - 12"487.
8 - Giacomo Ricci - DPR - 12"941
9 - Davide Valsecchi - iSport - 13"538
10 - Luiz Razia - Rapax - 14"381
11 - Charles Pic - Arden - 18"640
12 - Marcus Ericsson - Super Nova - 21"705
13 - Sam Bird - ART - 25"344
14 - Luca Filippi - Super Nova - 28"060.
15 - Adrian Zaugg - Trident - 29"716
16 - Dani Clos - Racing Engineering - 30"498
17 - Max Chilton - Ocean - 32"154
18 - Vladimir Arabadzhiev - Coloni - 1 giro

Giro più veloce: Pastor Maldonado 1'30"767

Ritirati
0 giri - Rodolfo Gonzalez
0 giri - Jules Bianchi
0 giri - Ho Pin Tung
9° giro - Johnny Cecotto.
14° giro - Fabio Leimer
24° giro - Alberto Valerio

Il campionato
1.Maldonado 77; 2.Perez 51; 3.Clos 43; 4.Bianchi 39; 5.Van der Garde 31.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI