formula 1

Jeddah - Qualifica
Verstappen pole, Piastri a 0"010

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull-Honda parte il venerdì con un certo distacco dalle McLaren, poi piano piano, accade ch...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah - Gara 1
Verschoor primo ma penalizzato
Prima vittoria di Lindblad

Luca BassoAl terzo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad ha conquistato la sua prima vittoria assoluta in Formula 2, diven...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 3
Norris e Piastri impressionano

Massimo Costa - XPB ImagesCome volano queste McLaren-Mercedes. Se il terzo turno di Jeddah è l'anticipo di quel che vedr...

Leggi »
World Endurance

Imola – Qualifica
Giovinazzi nella prima fila Ferrari
Rossi alla sua prima pole in LMGT3

Da Imola - Michele Montesano Il tricolore ha sventolato nella qualifica della 6 Ore di Imola. Se Ferrari ha tinto di rosso ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSPTempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento de...

Leggi »
24 Lug 2016 [11:44]

Budapest, gara 2: finalmente Sirotkin

Jacopo Rubino

L'attesa è stata lunga per Sergey Sirotkin: dopo tanti episodi a sfavore, e una bella dose di sfortuna, il russo in gara 2 a Budapest ha conquistato finalmente la sua prima vittoria stagionale. Un successo preso con determinazione, quando al termine del quarto giro, alla ripresa dalla safety-car, il pilota della ART Grand Prix ha approfittato di un errore in frenata da parte di Jordan King davanti a lui. Le loro vetture hanno proseguito ruota a ruota fino in curva 4, quando Sirotkin è riuscito ad avere la meglio. Il britannico non ha più potuto replicare, perdendo anzi terreno, nonostante nel finale il suo ingegnere di pista lo abbia spronato via radio a non arrendersi, perché che la vittoria era ancora possibile. Missione impossibile: il portacolori della Racing Engineering si è accontentato così della piazza d'onore, precedendo nella festa per il podio il compagno di squadra Norman Nato.

Poche le emozioni in pista, probabilmente tutte concentrate all'inizio: dicevamo dell'intervento della safety-car, reso necessario dal caos venuto a crearsi in curva 2 quando Arthur Pic è finito in testacoda in mezzo al gruppo, innescando gli incidenti di Luca Ghiotto e di Nobuharu Matsushita, che hanno picchiato contro le barriere, e di Alex Lynn. Alla prima staccata, invece, Antonio Giovinazzi dopo un ottimo spunto si era toccato con lo stesso Matsushita, danneggiando l'ala anteriore: purtroppo i commissari hanno assegnato al pugliese della Prema 10 secondi di penalità, e la sua sosta ai box ha cancellato ogni chance di raccogliere un risultato positivo.

Ne ha tratto vantaggio Pierre Gasly, vincitore della Feature Race: il transalpino, settimo e autore del best lap, rinforza infatti sua leadership in classifica generale portandosi a 107 lunghezze, contro le 96 di Giovinazzi e le 85 di Marciello, ottavo dopo aver schivato di un soffio Pic in apertura. Buon quarto posto da parte di Artem Markelov (Russian Time), che ha chiuso davanti a Mitch Evans (Campos) e Oliver Rowland (MP Motorsport), riuscito a cogliere qualche punto al termine di un weekend complicato.

Domenica 24 luglio 2016, gara 2

1 - Sergey Sirotkin - ART - 28 giri 44'47"059
2 - Jordan King - Racing Engineering - 4"953
3 - Norman Nato - Racing Engineering - 7"506
4 - Artem Markelov - Russian Time - 8"988
5 - Mitch Evans - Campos - 14"146
6 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 15"283
7 - Pierre Gasly - Prema - 16"662
8 - Raffaele Marciello - Russian Time - 20"939
9 - Sergio Canamasas - Carlin - 25"985
10 - Sean Gelael - Campos - 30"884
11 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 32"518
12 - Nicholas Latifi - DAMS - 35"100
13 - Marvin Kirchhofer - Carlin - 36"913
14 - Gustav Malja - Rapax - 39"660
15 - Philo Paz Armand - Trident - 46"412
16 - Nabil Jeffri - Arden - 1’00"825
17 - Antonio Giovinazzi - Prema - 1’01"928

Giro più veloce: Pierre Gasly 1'29"184

Ritirati
15° giro - Jimmy Eriksson
1° giro - Nobuharu Matsushita
1° giro - Luca Ghiotto
1° giro - Alex Lynn
1° giro - Arthur Pic

Il campionato
1.Gasly 107; 2.Giovinazzi 96; 3.Marciello 85; 4.Rowland 83; 5.Nato 81; 6.King 80; 7.Evans 77; 8.Sirotkin 70; 9.Markelov 65; 10.Matsushita 56
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI