Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
30 Lug 2021 [17:35]

Budapest, qualifica
Chadwick-Powell, sfida continua

Massimo Costa

E' sempre grande sfida tra le due ragazze inglesi della W Series, Alice Powell che guida il campionato con 49 punti, e Jamie Chadwick che la segue con 48 lunghezze. Anche nella quarta prova stagionale, sul circuito di Budapest, sono state loro le protagoniste assolute della sessione di qualifica. La Chadwick, prima nel turno libero, si è confermata imbattibile su questo tracciato segnando la seconda pole 2021 in 1'42"735. La ragazza legata al team Williams F1, è stata l'unica a scendere sotto l'1'43" ed ha rifilato ben 239 millesimi alla Powell, seconda in 1'43"004.

La capoclassifica della W Series, ha tentato il tutto per tutto nell'ultimo giro dopo un avvio di sessione non facile, condizionato da un eccessivo sottosterzo. Riuscita a rimediare al problema, tornata in pista, Powell ha realizzato il tempo di 1'43"009 poi migliorato in 1'43"004 nel giro finale, ma non è bastato per andare a strappare la pole alla Chadwick. Prima fila tutta inglese quindi, e due a due per quanto riguarda il conteggio delle pole tra queste due ragazze lanciatissime nella lotta per il titolo.

E' invece completamente mancata Sarah Moore, terza in campionato con 36 punti, appena 16esima. E dire che nelle tre precedenti qualifiche non aveva mai fatto peggio dell'ottavo posto, partendo anche dalla seconda piazzola nella gara di apertura stagionale. In seconda fila troveremo Nerea Marti, che ha lottato con orgoglio fino all'ultimo e nelle prime fasi della qualifica ha anche occupato il primo posto. La spagnola si è migliorata nel finale, passando da 1'43"094 a 1'43"042. Beitske Visser è quarta in 1'43"180; per lei è il terzo quarto posto stagionale (vanta anche una seconda posizione), ma a punti ci è finita soltanto a Silverstone, sesta. Vedremo se finalmente potrà dire la sua per conquistare il podio.

Terza fila per Irina Sidorkova, tornata al vertice dopo che già aveva segnato il quinto tempo nel GP di Austria, e Bruna Tomaselli, male a Silverstone, ma tornata nelle prime posizioni a Budapest. Settima, come nelle prime due qualifiche 2021, Marta Garcia che ha preceduto Emma Kimilainen, Belen Garcia e Jessica Hawkins.

Bene Vicky Piria, 11esima e mai così in alto in questo avvio di campionato. L'umbra era risultata 12esima a Silverstone e 15esima nelle due gare austriache. Ora andrà all'attacco per conquistare i primi punti nella W Series. Delusione per Fabienne Wohlwend, seconda in gara a Silverstone e terza a Spielberg 1, qualificatasi soltanto 13esima. Ritorno nella categoria per Caitlin Wood, australiana già vista nel 2019, la quale ha preso il posto di Abbie Pulling.

Sabato 30 luglio 2021, qualifica

1 - Jamie Chadwick - 1'42"735
2 - Alice Powell - 1'43"004
3 - Nerea Marti - 1'43"042
4 - Beitske Visser - 1'43"180
5 - Irina Sidorkova - 1'43"379
6 - Bruna Tomaselli - 1'43"610
7 - Marta Garcia - 1'43"790
8 - Emma Kimilainen - 1'43"864
9 - Belen Garcia - 1'43"898
10 - Jessica Hawkins - 1'43"908
11 - Vicky Piria - 1'44"209
12 - Ayla Agren - 1'44"308
13 - Fabienne Wohlwend - 1'44"342
14 - Abbey Eaton - 1'44"581
15 - Miki Koyama - 1'44"836
16 - Sarah Moore - 1'44"869
17 - Caitlin Wood - 1'45"071
18 - Sabré Cook - 1'45"422
RS Racing