5 Set 2016 [10:47]
Darlington, gara: Truex beffa Harvick
Marco Cortesi
Tante volte Martin Truex aveva recriminato su errori del suo box in occasione dei pit-stop ma, per una volta, il pilota del Furniture Row Racing è riuscito ad invertire le parti nel round di Darlington della Nascar Sprint Cup. A dominare la prima parte di corsa (oltre 200 giri al comando) era stato Kevin Harvick, ma il pilota del team Stewart-Haas ha perso 12 posizioni ai box a causa dell’inceppamento di un avvitatore, finendo per dover affrontare un lungo recupero. Alla fine, non ci è riuscito per soli sei decimi nonostante avesse una vettura di altissimo livello quanto a performance.
La gara, tutta improntata al vintage con le vetture dipinte in livree “storiche” della serie, non ha visto altri protagonisti credibili in termini di lotta per la vittoria. Al terzo posto ha comunque chiuso Kyle Larson, che ha tenuto al vertice il team Ganassi dopo la prima affermazione colta solo sette giorni fa. Alle sue spalle Denny Hamlin, Joey Logano e Matt Kenseth, mentre Kasey Kahne si è rivisto con un po’ più di smalto rispetto all’inizio della stagione.
Poca fortuna anche per gli altri alfieri del team Stewart-Haas, con Tony Stewart messo KO dal motore rotto e Kurt Busch finito KO per un contatto. Per Stewart è arrivato anche un richiamo ufficiale dopo che, arrabbiatosi per una “pizzicata” ricevuta, ha mandato a muro senza complimenti Brian Scott. Indietro anche Jimmie Johnson, penalizzato nonostante il buon passo per una scorrettezza del suo team ai box. Gli uomini del team Hendrick hanno cercato, durante il pit-stop, di “schiacciare” la carrozzeria della Chevy numero 48 per ottenere un vantaggio aerodinamico.
Domenica 4 settembre 2016, gara
1 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 367 giri
2 - Kevin Harvick (Chevy) – Stewart/Haas - 367
3 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 367
4 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs giri - 367
5 - Joey Logano (Ford) – Penske - 367
6 - Matt Kenseth (Toyota) – Gibbs - 367
7 - Kasey Kahne (Chevy) – Hendrick - 367
8 - Ryan Blaney (Ford) – Wood - 367
9 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 367
10 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 367
11 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 367
12 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 367
13 - Ryan Blaney (Ford) – Wood - 367
14 - Jeff Gordon (Chevy) – Hendrick - 367
15 - Jamie McMurray (Chevy) – Ganassi - 367
16 - Paul Menard (Chevy) Childress - 367
17 - Chris Buescher (Ford) - Front Row - 367
18 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 367
19 - Carl Edwards (Toyota) – Gibbs - 366
20 - Regan Smith (Chevy) – Baldwin - 366
21 - David Ragan (Toyota) - BK Racing - 366
22 - Clint Bowyer (Chevy) – Hscott - 365
23 - AJ Allmendinger (Chevy) – JTG - 365
24 - Danica Patrick (Chevy) – Stewart/Haas - 365
25 - Casey Mears (Chevy) – Germain - 365
26 - Matt DiBenedetto (Toyota) - BK Racing - 364
27 - Michael McDowell (Chevy) – Premium - 364
28 - Michael Annett (Chevy) – Hscott - 362
29 - Josh Wise (Chevy) – TMG - 361
30 - Landon Cassill (Ford) - Front Row - 361
31 - Reed Sorenson (Chevy) – Premium - 358
32 - Aric Almirola (Ford) – Petty - 346
33 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 328
34 - Kurt Busch (Chevy) – Stewart/Haas - 326
35 - Tony Stewart (Chevy) – Stewart/Haas - 317
36 - Greg Biffle (Ford) – Roush - 295
37 - Cole Whitt (Ford) – Premium - 250
38 - Jeffrey Earnhardt (Ford) – GoFas - 247
39 - Brian Scott (Ford) – Petty - 199
40 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 161
Il campionato
1. Harvick 840; 2. Keselowski 797; 3. Logano 752; 4. Edwards 746; 5. Hamlin 729.