World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
26 Gen [19:52]

Diriyah – Gara 1
Dennis si prende la scena

Michele Montesano

Comprimario nel primo appuntamento stagionale in Messico, il campione in carica della Formula E Jake Dennis è stato l’assoluto protagonista dell’E-Prix di Diriyah. L’inglese del Team Andretti ha brillato nella notte saudita dominando dallo spegnimento dei semafori fin sotto la bandiera a scacchi. Oltre a essere veloce sull’insidiosa pista saudita, Dennis è stato il più scaltro a leggere lo sviluppo della gara prendendo il largo fin dalle prima battute, per poi tagliare il traguardo con un vantaggio di oltre tredici secondi sul poleman Jean-Eric Vergne.

Se allo start il francese della DS Penske è riuscito a mantenere saldamente le redini delle operazioni, Mitch Evans ha dovuto difendersi dall’attacco di Sergio Sette Camara. Autore di un buono spunto, il brasiliano dell’ERT si è poi accodato in quarta posizione alle spalle di Dennis. Sfruttando gli Attack Mode, fin dalle prime tornare, Vergne ed Evans hanno dato vita ad un inteso duello senza esclusione di colpi. La bagarre tra il due volte campione di Formula E e il neozelandese della Jaguar ha però favorito Dennis che, lesto ad azionare i due Attack Mode, ha sorpassato entrambi gli avversari prendendo il largo. Di fatto la lotta per la vittoria è finita all’undicesimo giro con il campione in carica che ha poi gestito il suo vantaggio fin sotto la bandiera a scacchi.



Con la vittoria ormai fuori portata, Vergne (nella foto sopra) si è focalizzato nel difendere la seconda posizione. Evans, costretto a fare i conti con una Jaguar sbilanciata in fase di frenata, ha approfittato dell’aiuto del compagno Nick Cassidy, bravo a risalire dal settimo posto in griglia al quarto, per provare a fare gioco di squadra. L’epilogo finale è arrivato proprio nell’ultimo giro quando Evans ha tentato un sorpasso al limite uscendo fuori traiettoria. Ad approfittarne sono stati Cassidy e Sam Bird che hanno chiuso alle spalle di Vergne.

Sesto posto per Norman Nato. A lungo in quarta posizione, il pilota Andretti non è riuscito a sfruttare al meglio gli Attack Mode chiudendo davanti la Maserati di Max Günther. Dopo aver dominato entrambe gli E-Prix di Diriyah dello scorso anno, Pascal Wehrlein si è dovuto accontentare dell’ottavo posto. Velocissimo sul giro secco, Sette Camera ha portato al nono posto la ERT precedendo un coriaceo Robin Frijns che, proprio nelle concitate fasi finali, è riuscito a entrare in zona punti.

Gara incolore per i motorizzati Mahindra, con Edoardo Mortara solamente quindicesimo e Lucas di Grassi, al volante della Cupra ABT, addirittura terzultimo sul traguardo. Quello di Diriyah è stato un E-Prix vissuto nelle retrovie per gli ex campioni Stoffel Vandoorne e Antonio Felix da Costa che hanno chiuso, rispettivamente, quattordicesimo e sedicesimo. Costretto a ritirarsi per via di una sospensione danneggiata sulla sua Nissan, Sacha Fenestraz è stato l’unico pilota a non prendere la bandiera a scacchi.

Venerdì 26 gennaio 2024, gara 1

1 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 37 giri
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 13"289
3 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 13"824
4 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 14"620
5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 15"174
6 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 15"661
7 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 16"267
8 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 16"387
9 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 26"606
10 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 26"968
11 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 27"021
12 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 27"472
13 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 27"973
14 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 28"366
15 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 29"397
16 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 29"885
17 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 30"419
18 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 30"884
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 31"188
20 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 31"541
21 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'04"712

Giro più veloce: Jake Dennis 1'11"399

Ritirati
Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan

Il campionato
1.Wehrlein 32 punti; 2.Cassidy 31; 3.Vergne 29; 4.Dennis 28; 5.Evans 20; 6.Buemi 18; 7.Günther 18; 8.Bird 12; 9.Nato 9; 10.Hughes 6.