World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
26 Gen [15:31]

Diriyah – Qualifica 1
Vergne, pole da record

Michele Montesano

Siglando la pole position in Arabia Saudita, Jean-Eric Vergne ha finalmente interrotto un digiuno che durava da quasi due anni (esattamente dall’E-Prix di Jakarta di giungo 2022). La prima fila conquistata a Diriyah ha, inoltre, permesso al francese della DS Penske di diventare il pilota ad aver siglato il maggior numero di pole in Formula E, primato condiviso con il connazionale Sebastien Buemi anche lui a quota sedici.

La pole position di Vergne è arrivata al termine di una finale vissuta con il cuore in gola. Autore di 1’12”062, il portacolori della DS è riuscito a battere proprio negli ultimi metri Mitch Evans, secondo per appena settantadue millesimi. Al pilota Jaguar la magra consolazione di aver siglato il miglior crono di tutta la sessione battendo Jake Dennis in semifinale dopo aver fermato le lancette in 1’11”992.

Proprio il campione in carica dividerà la seconda fila con la grande sorpresa del fine settimana Sergio Sette Camara. Gia nel corso delle prove libere il brasiliano aveva mostrato segnali incoraggianti portando nei piani alti della classifica la sua ERT. Dopo una buona progressione, Sette Camara ha commesso qualche sbavatura di troppo perdendo il duello in semifinale contro il poleman Vergne. Alla sua seconda apparizione con il team Andretti, Norman Nato scatterà dalla quinta piazzola precedendo il leader di campionato Pascal Wehrlein (nella foto sotto), quest’ultimo battuto nei quarti da Dennis.



Colpito dal fuoco amico di Evans, l’alfiere Jaguar Nick Cassidy prenderà il via dell’E-Prix di Diriyah dal settimo posto davanti la Maserati di Max Günther. Terzo al termine della seconda batteria di qualifiche, il tedesco non è riuscito a sconfiggere Sette Camera nella fase a eliminazione dei quarti. A completare la top 10 le due McLaren, spinte dal powertrain Nissan, di Sam Bird e Jake Hughes, entrambi gli inglesi sono stati i primi a non riuscire a passare la tagliola della fase a gironi.

Tra gli esclusi eccellenti, da segnalare Stoffel Vandoorne, mestamente undicesimo con la sua DS Penske, e le due Envision Jaguar di Robin Frijns e Buemi, con il francese che esattamente dodici mesi fa era riuscito a siglare la pole position in Arabia Saudita. Distanti dalla vetta anche le monoposto motorizzate Mahindra, basti vedere che l’ex campione Nyck De Vries prenderà il via dall’ultima posizione alle spalle della Maserati del debuttante Jehan Daruvala. Costretto a scontare tre pozioni in griglia, per aver provocato l’incidente al via dell’E-Prix del Messico con Nico Müller, Antonio Felix da Costa partirà ventesimo.

Venerdì 26 gennaio 2024, qualifica 1

1 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'12"062
2 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'12"134

3 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'12"079 - Semifinale A
4 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'12"611 - Semifinale B

5 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'12"475 - Quarti B
6 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'12"610 - Quarti A
7 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'12"821 - Quarti A
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'12"892 - Quarti B

9 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'13"147 - B
10 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"207 - A
11 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'13"167 - B
12 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'13"272 - A
13 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'13"186 - B
14 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'13"350 - A
15 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"294 - B
16 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"531 - A
17 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"729 - A
18 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"294 - B
19 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'13"791 - A
20 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'13"367 - B *
21 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'14"054 - B
22 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'14"254 - A