formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
5 Feb 2022 [14:48]

Dubai - Gara 1
Tripletta Mumbai Falcons

Mattia Tremolada

È arrivata la tripletta del team Mumbai Falcons, struttura indiana che gode del supporto tecnico del team Prema, nella prima corsa del terzo appuntamento stagionale della Formula Regional Asia. Sebastian Montoya ha dominato dalla partenza fino al traguardo, gestendo alla perfezione anche la ripartenza dopo la bandiera rossa, esposta a metà gara in seguito alla rottura del motore di Francesco Braschi. Montoya ha contenuto il duo di Hitech composto da Isack Hadjar e Leonardo Fornaroli. Entrambi sono però stati penalizzati di cinque secondi per falsa partenza, cedendo il podio a Arthur Leclerc e Dino Beganovic.

Hadjar ha tallonato Montoya per tutta la corsa, seguito a breve distanza dal compagno di squadra Fornaroli. Velocissimo sulla configurazione Grand Prix fin dai test collettivi di giovedì, il pilota di Piacenza è subito balzato in terza posizione, approfittando dell'errore di Jak Crawford, rimasto piantato al via. Solamente al terzo appuntamento in F.Regional dopo due stagioni di Formula 4, Fornaroli ha dimostrato di poter tenere il passo dei migliori, controllando senza problemi Beganovic e tagliando il traguardo in terza piazza prima di essere retrocesso in nona.



Il pilota svedese della FDA ha poi ceduto nel finale al rimontante Leclerc, molto competitivo nella seconda parte di gara dopo essersi liberato di Paul Aron. L'estone al contrario ha perso terreno, venendo scavalcato anche da Pepe Martì e dovendosi difendere nelle battute conclusive da Dilano Van't Hoff. Top-10 anche per Pierre-Louis Chovet, ottavo, e Michael Belov, che domani scatterà dalla prima fila con Fornaroli, che avrà così l'occasione di riprendere il podio perso quest'oggi.

Crawford ha poi rimontato fino alla 12esima piazza, seguito da Patrik Pasma e Nicola Marinangeli, che ha perso terreno nel finale dopo una bella prova. Prima del ritiro, Braschi stava ben risalendo il gruppo, rimediando ad una partenza complicata. Fuori gioco anche il gentleman Thomas Luedi, colpito nel finale dal rivale nella categoria Master Salih Yoluc.

Sabato 5 febbraio 2022, gara 1

1 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 13 giri in 27’49”338
2 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 3”263
3 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 4”119
4 - Pepe Marti - Pinnacle - 4”858
5 - Isack Hadjar - Hitech - 5”165*
6 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 6”487
7 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 7”035
8 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 7”339
9 - Leonardo Fornaroli - Hitech - 7”597*
10 - Michael Belov - Evans GP - 7”766
11 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 8”234
12 - Jak Crawford -Abu Dhabi Racing by Prema - 9”095
13 - Patrik Pasma - Evan GP - 9”427
14 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 10”367
15 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 12”727
16 - Joshua Dufek - Hitech - 13”377
17 - Frederick Lubin - Evan GP - 14”185
18 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 16”096
19 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 16”577
20 - Owen Tangavelou - Hitech - 18”771
21 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 19”750
22 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 23”409
23 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 24”382
24 - David Morales - Evans GP Academy - 26”989
25 - Salih Yoluc - Pinnacle - 30”839

*5" di penalità 

Ritirati
Francesco Braschi
Thomas Luedi

Il campionato
1.Leclerc 91 punti; 2.Montoya 78; 3.Hadjar 71; 4.Marti 66; 5.David 64; 6.Beganovic 63; 7.Mini 55; 8.Bortoleto‍, Crawford 46; 10.Fluxa 41; 11.Fornaroli 20; 12.Aron 17; 13.Chovet 13; 14.Van’t Hoff 12; 15.Lubin, Dufek 10; 17.Revesz 2; 18.A.Al Qubaisi, Belov 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing