World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
21 Ago [11:08]

Dubai e Yas Marina nel
calendario della stagione 2024

Mattia Tremolada

La Formula Regional Middle East è pronta a tornare nel 2024, confermando l’ormai tradizionale calendario compatto, che vedrà i cinque appuntamenti della stagione articolarsi in una finestra di sei settimane sui circuiti di Dubai e Yas Marina, dove saranno utilizzate due differenti configurazioni del tracciato. Non sarà presente il Kuwait Motor Town, circuito che nel 2023 ospitò due appuntamenti della serie.

Le gare in totale saranno 15, tre per ogni appuntamento e saranno precedute da una giornata di test, dalle prove libere e da due sessioni di qualifiche. I risultati del Q1 stabiliranno la griglia di partenza per la prima corsa, la cui classifica finale andrà a definire l’ordine per gara 2, con l’inversione dei primi dieci classificati. Il secondo turno di qualifiche servirà invece a dettare la griglia per la manche finale.

I primi nove classificati di campionato riceveranno punti per la super licenza di Formula 1, rispettivamente 18 al campione e poi 14, 12, 10, 6, 4, 3, 2, 1.

Il calendario 2024

10-11 gennaio: Test collettivi a Yas Marina
12-14 gennaio: Yas Marina
19-21 gennaio: Yas Marina
2-4 febbraio: Dubai
9-11 febbraio: Yas Marina
16-18 febbraio: Dubai
RS Racing