7 Ago 2016 [9:09]
Elkhart Lake, qualifica
Bomarito in pole al primo tentativo
Marco Cortesi
Pole position per Jonathan Bomarito a Road America, nel round di questo weekend dell’IMSA sul tracciato del Wisconsin. Per la prima volta impiegato in qualifica, il californiano ha regalato alla Mazda la seconda pole dell’anno. In prima fila anche Christian Fittipaldi con la Coyote del team Action Express che attualmente è al comando della serie. Prenderà il via dal terzo posto la Dallara-Corvette schierata con Ricky Taylor dal team di famiglia davanti alla seconda Lola-Mazda. James French, al via sul circuito di casa, ha preso la pole in LMPC. Da segnalare il debutto del duo Yacaman-Gutierrez per il team Starworks. Originariamente secondi, sono stati sanzionati perché trovati sottopeso.
In GTLM, continua il gran passo delle Ford GT con la pole di Dirk Muller, in coppia con Joey Hand. Non si è però trattato di una doppietta. Seconda per 4 decimi si è piazzata la Porsche ufficiale di Patrick Pilet, mentre Giancarlo Fisichella ha piazzato al terzo posto la Ferrari del team Risi. In GT Daytona, superba prestazione di Alex Riberas, alla prima esperienza sul tracciato di Road America. Quinta piazza per la Ferrari dei leader di campionato Balzan-Nielsen.
Da segnalare, prima della gara, qualche cambiamento nei team della classe GT cadetta. Il team Alex Job ha sostituito Leh Keen con Alex Muller per delle “situazioni fuori dalla pista” non meglio specificate, mentre il team Black Swan si è ritirato in seguito alla morte del padre di Tim Pappas, team principal e pilota. Infine, si è aggiunta una Porsche del team Alex Job per David McNeil, figlio del proprietario della WeatherTech, pilota e sponsor del campionato Cooper.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Bomarito/Nunez (Lola-Mazda) – SpeedSource 1'54"507
Fittipaldi/Barbosa (Coyote-Corvette) – AXRacing 1'55"659
2. fila
R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor 1'55"685
J.Miller/T.Long (Lola-Mazda) – SpeedSource 1'56"021
3. fila
Cameron/Curran (Coyote-Corvette) – AXRacing 1'56"120
Dalziel/Goossens (Coyote-Corvette) – SDR 1'56"992
4. fila
Legge/Rayhall (DeltaWing DWC13-AER) 1'57"227
French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech 1'59"133
5. fila
Gutierrez/Yacaman (Oreca FLM09) – Starworks 1'59"208
Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 1'59"462
6. fila
McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 1'59"519
Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 1'59"625
7. fila
Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks 1'59"634
Pew/Negri (Ligier JSP2-Honda) – Shank 2'00"436
8. fila
Yount/Mowlem (Oreca FLM09) – Bar1 2'01"091
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE 2'02"376
9. fila
Bradley/Kvamme (Oreca FLM09) – Starworks 2'03"215
10. fila
Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi 2'02"451
Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE 2'02"912
11. fila
Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi 2'02"936
Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi 2'02"975
12. fila
Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE 2'03"173
Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette 2'03"432
13. fila
Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette 2'03"521
Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal 2'04"129
14. fila
Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal 2'04"882
Farnbacher Riberas (Porsche 911) – Alex Job 2'07"520
15. fila
Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson 2'07"759
Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson 2'07"785
16. fila
Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley 2'08"166
Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa 2'08"237
17. fila
Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change 2'08"243
Sbirrazzuoli/Persiani (Lamborghini Huracan) – Dream 2'08"334
18. fila
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller 2'08"495
Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace 2'08"504
19. fila
Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner 2'08"680
Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner 2'09"048
20. fila
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus 2'09"881
Skeen/Knox (Dodge Viper) – LoneStar 2'11"251
21. fila
D.MacNeil/Jeannette (Porsche 911) – Alex Job 2'15"449
MacNeil/Mueller (Porsche 911) – Alex Job