World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
10 Ott 2021 [10:13]

Endurance a Barcellona - Qualifica
4 pole su 5 per Lamborghini FFF

Jacopo Rubino

La Lamborghini del team FFF sarà in pole-position anche a Barcellona, quinta e ultima tappa Endurance del GT World Challenge Europe: per la terza volta quest'anno, i nostri Mirko Bortolotti, Marco Mapelli e Andrea Caldarelli hanno siglato la miglior media cronometrica in qualifica, in 1'44"814, guadagnando un altro punto extra nella caccia al titolo 2021 che verrà assegnato oggi pomeriggio.

Bortolotti (1'44"602) e Mapelli (1'44"661) sono stati i più veloci in Q1 e Q2, con il trentino quasi a fare il vuoto dietro di sé nonostante un testacoda innocuo in curva 12, mentre Caldarelli ha avuto qualche difficoltà in più nel segmento finale, senza andare oltre il sesto crono e rientrando ai box quando restavano poco meno di tre minuti. La pole è comunque arrivata, ma alla fine con appena 9 millesimi di vantaggio sul trio del team AKKA ASP formato da Raffaele Marciello, Felipe Fraga e Jules Gounon. Il francese in Q3 ha messo a segno il tempo più rapido in assoluto della sessione, 1'44"528, mentre Marciello e Fraga avevano chiusi secondi nei rispettivi turni.

Partirà undicesima la Ferrari del team Iron Lynx dei leader del trofeo Endurance, Alessandro Pier Guidi, Come Ledogar e Nicklas Nielsen, subito dietro all'Audi WRT dei principali inseguitori nella generale, Charles Weerts e Dries Vanthoor, affiancati da Robin Frijns nella loro caccia al tris dopo aver già centrato le corone Sprint e Overall.



Terza posizione in qualifica per la Porsche del team GPX di Matt Campbell, Earl Bamber e Mathieu Jaminet, seguiti da Marvin Dienst, Berkay Besler e Oscar Tunjo sulla Mercedes del team Toksport (i migliori in Silver Cup) e poi dall'altra Porsche dell'italiana Dinamic Motorsport, con Klaus Bachler, Christian Engelhart, e Matteo Cairoli. Sesto posto per l'alta 488 di Iron Lynx, nelle mani di Callum Ilott, Alessio Rovera e Antonio Fuoco.

Buon ritorno in pista per Jack Aitken, dopo l'incidente alla 24 Ore di Spa: sesta prestazione in Q2 per contribuire all'ottavo posto della Lamborghini in livrea Emil Frey che divide con Arthur Rougier e Konsta Lappalainen. Le vetture gemelle di Siedler/Altoé/Costa e Fontana/Ineichen/Feller sono rispettivamente 14° e 15°, con il ticinese Fontana in lizza per triplo titolo nella Silver Cup.

26esimi assoluti, in classe Pro-Am hanno svettato la Ferrari del team Tempesta di Chris Froggat, Jonathan Hui e Rino Mastronardi, al comando anche in campionato: a contender lo scettro a Froggatt sono Phil Keen e Hiroshi Hamaguchi, supportati da Stefano Costantini sull'altra Lamborghini targata FFF, e questa mattina 32esimi.

Da seganalare i debutti sulla scena del GT World Challenge delle nuove Audi R8 LMS in versione EVO2 e della BMW M4 GT3, presenti da "ospiti" e quindi trasparenti per i risultati. Ma i tempi sono apparsi interessanti: 12esima l'Audi affidata a Winkelhock/HutchisonLind, gestita dal team Sainteloc, 17esima la BMW condotta da Krohn/Farfus/Eng.

Domenica 10 ottobre 2021, qualifica

1 - Bortolotti/Mapelli/Caldarelli (Lamborghini) - FFF - 1'44"814
2 - Marciello/Fraga/Gounon (Mercedes) - AKKA ASP - 1'44"823
3 - Campbell/Bamber/Jaminet (Porsche) - GPX - 1'45"232
4 - Dienst/Besler/Tunjo (Mercedes) - Toksport - 1'45"381
5 - Bachler/Engelhart/Cairoli (Porsche) - Dinamic - 1'45"417
6 - Ilott/Rovera/Fuoco (Ferrari) - Iron Lynx - 1'45"437
7 - Engel/Stolz/Bastian (Mercedes) - HRT - 1'45"471
8 - Lappalainen/Aitken/Rougier (Lamborghini) - Emil Frey - 1'45"486
9 - Gachet/Drouet/Tereschenko (Mercedes) - AKKA ASP - 1'45"491
10 - Vanthoor/Frijns/Weerts (Audi) - WRT - 1'45"530
11 - Pier Guidi/Ledogar/Nielsen (Ferrari) - Iron Lynx - 1'45"548
12 - Winkelhock/Lind/Hutchison (Audi) - Sainteloc - 1'45"593
13 - Perez Companc/Puhakka/Breukers (Mercedes) - Madpanda - 1'45"655
14 - Siedler/Altoe/Costa (Lamborghini) - Emil Frey - 1'45"695
15 - Fontana/Ineichen/Feller (Lamborghini) - Emil Frey - 1'45"800
16 - Marschall/Hofer/Aka (Audi) - Attempto - 1'45"920
17 - Krohn/Farfus/Eng - BMW M4 GT3 - BMW - 1'45"936
18 - Yelloly/Pittard/Dennis (BMW) - Walkenhorst - 1'46"005
19 - Perel/Crestani/Hites (Ferrari) - Rinaldi - 1'46"010
20 - Drudi/Schothorst/Mies (Audi) - Attempto - 1'46"055
21 - Galbiati/Zimmermann/Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'46"078
22 - Tomita/Eriksen/Bird (Audi) - WRT - 1'46"119
23 - Tambay/Cougnaud/Haase (Audi) - Sainteloc - 1'46"133
24 - Buus/Apotheloz/Sturm (Porsche) - Allied - 1'46"182
25 - Barnicoat/Wilkinson/Bell (McLaren) - Jota - 1'46"213
26 - Mastronardi/Hui/Froggatt (Ferrari) - Tempesta - 1'46"245
27 - Baumann/Pierburg/Konrad (Mercedes) - SPS - 1'46"269
28 - Dumas/Rizzoli/Pedersen (Porsche) - Dinamic - 1'46"283
29 - Love/Born/Mettler (Mercedes) - SPS - 1'46"337
30 - Ward/Grenier (Mercedes) - Winward - 1'46"341
31 - MacDowall/Kjaergaard/Hasse Clot (Aston Martin) - Garage 59 - 1'46"438
32 - Keen/Costantini/Hamaguchi (Lamborghini) - FFF - 1'46"450
33 - Catsburg/Tomczyk/Neubauer (BMW) - Walkenhorst - 1'46"464
34 - Chaves/Amstutz/Ramos (Lamborghini) - Barwell - 1'46"468
35 - Dontje/Assenheimer/Haupt (Mercedes) - HRT - 1'46"503
36 - Kohmann/Zollo/Roda (Ferrari) - Kessel - 1'46"532
37 - Pull/Hall/Goethe (Audi) - WRT - 1'46"553
38 - Jean/Tribaudini/White (Bentley) - CMR - 1'46"573
39 - Collard/de Haan/Schiller (Mercedes) - Ram - 1'46"676
40 - Pla/Grotz/Scholze (Mercedes) - GetSpeed - 1'46"726
41 - Al Harthy/Petrobelli/Eastwood (Aston Martin) - Oman - 1'46"758
42 - Pin/Bovy/Gatting (Ferrari) - Iron Lynx - 1'46"879
43 - Machiels/Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1'47"079
44 - Hook/Lauck/Bleekemolen (Ferrari) - Rinaldi - 1'47"114
45 - Goodwin/West/Adam (Aston Martin) - Garage 59 - 1'47"364
46 - Liebhauser/Ojjeh/Klingmann (BMW) - Boutsen Ginion - 1'47"998
RS RacingLP Racing