World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
30 Lug [9:14]

Europeo CIK-FIA a Genk
Pole per Martins nella OKJ

Il weekend conclusivo dell’Europeo CIK-FIA a Genk, allo spegnersi del semaforo ha lanciato in pista la consistente muta dei piloti in lizza per il titolo Europeo, nelle quattro categorie del karting internazionale. I piloti iscritti nelle classi OK, OK Junior, KZ e KZ2 sono per la prima volta quest’anno riuniti tutti insieme nella stessa manifestazione: CIK-FIA celebra così la festa europea del karting, grande evento che domenica prossima assegnerà le corone continentali.

Il giro più veloce in KZ è per il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Vega), leader di classifica e autore di 51”216. Solo 3 millesimi è il distacco del secondo tempo segnato dal romano Flavio Camponeschi (CRG-Parilla), che in classifica è quinto. Miglior tempo in 51”110 per un outsider della KZ2, il francese Pierre Loubere (325 - Sodi-Parilla-Vega), seguito a 31 millesimi dal tedesco Alexander Schmitz (BirelArt-Vortex). Il leader di classifica, il bolzanino Fabian Federer (CRG-Modena) ha il quinto tempo.

Outsider alla ribalta anche in OK, con il tedesco Hannes Janker (CRG-Parilla-Vega), tredicesimo in classifica, in pole con il tempo di 51”631, davanti per 99 millesimi alla sempre competitiva Marta Garcia (EvoKart-Parilla). Solo tredicesimo in prova ha concluso il leader di categoria, l’inglese Tom Joyner (Zanardi-Parilla). In OK Junior è infine il francese Victor Martins (Kosmic-Parilla-Vega) il più veloce in 53”390, per 122 millesimi davanti al danese Noah Watt (Tony Kart-Vortex), leader di classifica.

Nella foto, il giovane Martins
gdlracing