formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
dtm Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji<br />I "giapponesi" in gara a Hockenheim
29 Mar 2019 [10:45]

Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji
I "giapponesi" in gara a Hockenheim

Marco Cortesi

Arriva finalmente a compimento il progetto di riavvicinamento tra DTM e SuperGT. I due promoter delle serie, la tedesca ITR, guidata da Gerhard Berger, e la giapponese GTA, diretta da Masaaki Bandoh, hanno annunciato che alla fine di novembre le vetture di entrambe le categorie correranno in un evento congiunto che utilizzerà le regole sportive del DTM con due corse sprint senza cambio pilota. Le gare si terranno il 22 e 23 novembre al Fuji, ma già il mese prima, a ottobre, tre vetture del SuperGT verranno invitate all’ultima prova DTM di Hockenheim. Non solo, come in passato, per un’esibizione, ma proprio per prendere parte alle gare e raccogliere dati sulle gomme. 

Nonostante sulla carta i regolamenti tra i due campionati siano gli stessi, la realizzazione di un evento congiunto sarà per i team una sfida importante. In Giappone infatti, la competizione tra i produttori di gomme è libera, con budget importanti, mentre nel DTM c’è un monogomma Hankook, e proprio le coperture coreane saranno usate per l’evento di fine anno, mettendo i team del sol levante a confronto con una situazione differente. Viceversa, avendo più test, prove e gare molto più lunghe, potranno probabilmente contare in un vantaggio in termini di sviluppo.

Al Fuji, saranno 12 le vetture DTM presenti mentre le squadre giapponesi potrebbero utilizzare un pilota per gara 1 e l'altro per gara 2, come accaduto nell'ultimo evento sprint disputato dalla serie.