Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
9 Feb 2021 [12:33]

F1 in TV, 2020 a testa alta:
calo minimo nonostante il Covid

Jacopo Rubino - XPB Images

La Formula 1 in TV ha retto benissimo l'onda d'urto del Coronavirus, anche meglio del previsto: quella che era una sensazione, ora è confermata dai dati ufficiali. Lo scorso anno la media di telespettatori per gara è calata solo del 4,5% rispetto al 2019, ma è rimasta comunque superiore alle sette stagioni precedenti. Per Liberty Media può essere considerato un altro successo nella gestione della pandemia, che ha costretto a rinviare da marzo a luglio l'inizio del Mondiale e a prendere una serie di contromisure, tra cui un calendario ampiamente modificato.

Non inganni quindi il calo di audience complessiva, dagli 1,9 miliardi del 2019 agli 1,5 del 2020, in quanto figlio principalmente del minor numero di Gran Premi disputati (21 contro 17). Per la cronaca, la corsa più seguita dell'ultimo campionato è stata quella in Ungheria, con quasi 104 milioni di spettatori, il 7% in più rispetto all'edizione di due anni fa.

"I numeri del 2020 mostrano la forza e la determinazione del nostro sport. Abbiamo assistito a una riduzione solo marginale degli ascolti televisivi, causata da varie ragioni ma chiaramente dovuta a un calendario più breve e più limitato geograficamente. Sappiamo di avere una base di appassionati incredibilmente solida e in crescita per il futuro. Siamo orgogliosi di quanto raggiunto", ha sottolineato Stefano Domenicali, che dal 1° gennaio ha ereditato le redini del Circus da Chase Carey.

Per la proprietà americana, anche l'approccio alle piattaforme digitali continua a pagare: la F1 risulta adesso la seconda lega sportiva globale per crescita dei follower, arrivando fino a 35 milioni, e ha registrato un incredibile +99% nel coinvolgimento degli utenti. Fattore determinante, l'offerta di contenuti video che ha prodotto quasi 5 miliardi di visualizzazioni, ma un contributo viene anche dalle competizioni virtuali che in tempi di COVID-19 hanno conosciuto una significativa spinta.

È plausibile che il buon lavoro sui vari social network (i "classici" Facebook, Instagram, Twitter, ma non solo) abbia permesso di tenere alta l'attenzione sulla F1 nei momenti di stop, o durante la stagione, così come di avvicinare le fasce d'età più giovani, fondamentali. Ben fatto, quindi, come ha inoltre certificato un sondaggio su un campione di 6000 fans: secondo il 72% la qualità della F1 sta migliorando, il 68% ritiene che con Liberty Media sia in buone mani, il 90% che i protocolli anti COVID-19 applicati per tornare a correre siano stati validi. Da qui si riparte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar