Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
1 Ago 2023 [16:49]

FIA, occorre una parità di
giudizio delle direzioni gare

Massimo Costa

Guardate questo incidente, che sarebbe meglio definire come perfetto speronamento. Siamo in Formula E, sul tracciato di Londra, Stoffel Vandoorne arriva lungo, lunghissimo, e colpisce Edoardo Mortara. Ovvia la penalità che dovrebbe arrivare per il pilota belga, ma niente, no further action. Come è possibile? Mistero.

Nella gara 1 della Formula 3 a Spa, Gabriele Minì urta Josep Maria Martì che va in testacoda. Lo spagnolo riesce a tenere il motore acceso, si porta al limite della pista, ingrana la prima e riparte mentre praticamente difronte a lui sta transitando Ido Cohen. Martì centra in pieno il povero israeliano. Ci si aspetta una pesante penalità, ma niente.

La giustificazione è che un commissario posto dall'altra parte della pista, ha segnalato al pilota di Campos che poteva rimettersi in gara. Mai sentita una roba così. Viene quindi tolta ogni responsabilità, per un incidente che poteva anche avere conseguenze gravi, al pilota che non si guarda attorno durante la disputa di una corsa.  

Gara Sprint, F1. Asfalto umidiccio, piloti con le intermedie rain. Lewis Hamilton affianca Sergio Perez, è praticamente tutto all'interno del messicano. Curva a destra, Hamilton scivola leggermente largo, con la ruota anteriore sinistra colpisce la fiancata di Perez. Contatto normale di gara, ma da chi dirige le operazioni arriva implacabile una penalità ingiusta di 5".

Gran Premio del Belgio. Carlos Sainz al via arriva a ruote bloccate alla prima curva, taglia completamente la pista, dall'esterno all'interno andando a impattare contro Oscar Piastri, sempre stato sulla linea interna fin dalla partenza. Non avendo ancora la facoltà di sparire a comando, l'australiano colpisce con la ruota anteriore sinistra la fiancata della Ferrari. Gara rovinata per entrambi, nessun richiamo a Sainz.

E' un po' la situazione che accade nel calcio, con arbitri che concedono i cosiddetti rigorini per una leggera spintarella e altri che (giustamente) fanno proseguire l'azione. Ma nel motorsport non ci sono le centinaia di arbitri che popolano il calcio e forse sarebbe necessario iniziare a istituire dei corsi di aggiornamento mirati ai direttori di gara. Quel che è accaduto lo scorso weekend tra Londra (evento FIA) e Spa tra F1 e F3, lo evidenzia. Ma è solo un esempio perché praticamente ogni fine settimana, tra F4, Regional, GT, WEC, F1, F2, F3 le penalità comminate differiscono in maniera eclatante.

Immagine da Sky Sports
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar