Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
5 Feb 2021 [12:04]

Gara sprint al sabato,
la F1 ci pensa ancora

Jacopo Rubino - XPB Images

Ridotte le prove libere del venerdì, tolto il margine di 10 minuti prima della partenza dei Gran Premi. Sono piccole modifiche quelle già apportate alle struttura dei weekend di Formula 1 per la stagione 2021, ma Liberty Media pensa anche a qualcosa di più radicale: sperimentare la gara sprint al sabato, almeno in qualche weekend. Un progetto che ciclicamente torna d'attualità, e di cui ha parlato questa volta il nuovo presidente Stefano Domenicali.

"Stiamo studiando se possa essere testata già quest'anno. Ci sono delle discussioni in corso con le squadre, nelle sedi appropriate". Il manager italiano ha però assicurato: niente griglie invertite, in cui il leader del Mondiale sarebbe costretto a rimontare dal fondo. Era un pallino del responsabile sportivo Ross Brawn, rilanciato dopo l'ultimo Gran Premio d'Italia, in cui safety-car e bandiera rossa avevano rimescolato le carte propiziando la clamorosa vittoria di Pierre Gasly con l'AlphaTauri, mentre Lewis Hamilton si era trovato obbligato a risalire il gruppo.

L'idea è però stata accolta sempre con freddezza, sia dal pubblico che dagli stessi piloti, e mai ha trovato il favore unanime dei team. Ad opporsi, principalmente, è stata come prevedibile la Mercedes.

"È importante pensare a nuove idee per essere più interessanti, ma non bisogna perdere l'approccio tradizionale alle corse. Abbiamo imparato che, quando cambiavamo continuamente le qualifiche, ci siamo scottati. Questo va evitato", ha sottolineato Domenicali, da gennaio subentrato a Chase Carey al comando del Circus.

Altro desiderio è offrire più spazio ai giovani, ai non titolari, che ormai hanno pochissime occasioni di guidare una Formula 1 della stagione in corso: in pratica solo in una manciata di FP1 del venerdì mattina e nei rookie test. "Dobbiamo dare delle opportunità non solo nelle prove libere, come scritto nel regolamento. Magari possiamo creare degli eventi, sottolineando il bisogno di focalizzarci sugli esordienti. Abbiamo già un bel numero di giovani in F1, ma non possiamo fermare questo flusso".

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar