Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo al debutto per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
15 Ago 2019 [13:39]

Ginetta ha scelto i sei
piloti per il rientro nel WEC

Massimo Costa

Il team Ginetta ha scelto i sei piloti che parteciperanno alla prima prova del Mondiale WEC 2019-2020, gara che si svolgerà a Silverstone . Il team LNT schiererà infatti due LMP1 a motore AER e si avvarrà sulla prima vettura di Ben Hanley, Egor Orudzhev e Charlie Robertson. Sulla seconda macchina invece, vi saranno Chris Dyson, Guy Smith e Mike Simpson.

Per quanto riguarda Hanley, in LMP1 vanta già esperienze con Dragonspeed e la sua carriera è decisamente curiosa: lo ricordiamo in piena ascesa, giovanissimo, vincente, nel 2005 tra F.Renault e World Series Renault, poi in GP2 supportato dalla Academy Renault, finché non è uscito dal programma francese. E dopo il 2010, che lo ha visto protagonista in Superleague, è uscito di scena tornando al karting. Ma a partire dal 2017, è tornato nel motorsport nel mondo endurance riuscendo anche a disputare quest'anno gare Indycar, tra cui la 500 Miglia di Indianapolis.

Ricordiamo che con la Ginetta, nei test pre campionato a Montmelò, si è distinto Luca Ghiotto. Il pilota italiano è rimasto in ottimi rapporti con il costruttore inglese e non è escluso che, terminato il campionato F2, ci possano essere futuri sbocchi in vista del 2020.
LP Racing