World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
6 Nov [17:17]

Grand Finals - Gara 2
Piquet vince ed è campione

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Successo e titolo per Nelson Piquet Jr nella seconda corsa riservata alle classi Pro e Pro-Am delle Grand Finals Lamborghini. Dopo aver ceduto il primato di gara 1 a Loris Spinelli e Max Weering, quest’oggi il brasiliano del team ANSA non ha avuto rivali, dominando dalla pole position fino alla bandiera a scacchi la manche che ha sancito la fine dell’evento. Solo Danny Formal nel finale è riuscito ad avvicinarsi, ma non a sferrare l’attacco per la vittoria.

Niente da fare per i campioni europei Weering e Spinelli. L’olandese dalla 15esima posizione non è riuscito a risalire il gruppo, consegnando la vettura di Bonaldi al compagno di squadra nelle retrovie. Spinelli si è poi dato da fare, recuperando fino alla quarta posizione. Non abbastanza però per mettere i bastoni tra le ruote a Piquet, che oltre ad un primo e un secondo posto ha potuto contare anche sulle due pole position messe a segno ieri mattina.

Con un altro terzo posto Milan Teekens e Marzio Moretti hanno chiuso terzi anche nella classifica delle finali, replicando il risultato della serie continentale. In top-5 Patrick Kujala, che ha preceduto Billy Johnson e l’equipaggio delle Iron Dames, autrici di una prova movimentata. Nel primo stint Michelle Gatting ha perso qualche posizione a causa di un attacco garibaldino di Jean-Luc D’Auria. Doriane Pin ha provato a porvi rimedio, impegnandosi in un duello rustico con Giano Taurino.

Con il successo di gara 2 Bryson Lew e John DuBets hanno agguantato i compagni di squadra in PPM Bryan Ortiz e Sebastian Carazo in vetta alla classifica di classe Pro-Am, ma quest’ultimo equipaggio è riuscito a laurearsi campione grazie al giro più veloce fatto segnare nella corsa conclusiva. Dani Pedrosa e Antonin Borga, secondi (primo podio con le quattro ruote per lo spagnolo) e quarti nelle due manche, hanno chiuso terzi di classe.

Domenica 6 novembre 2022, gara 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Nelson Piquet Jr (ANSA) - 28 giri
2 - Marcelli-Formal (Wayne Taylor Racing) - 1”226
3 - Teekens-Moretti (Target) - 14”830
4 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 16”458
5 - Patrick Kujala (US RaceTronics) - 20”075
6 - Billy Johnson (TPC) - 37”768
7 - Pin-Gatting (Iron Dames) - 44”783
8 - Giano Taurino (Taurino) - 47”385
9 - Lew-Dubets (PPM) - 48”115
10 - Missig-Yoder (Wayne Taylor Racing) - 57”877
11 - Colombini-Zonzini (VSR) - 58”617
12 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 59”642
13 - Luke Berkeley (Taurino) - 1’05”319
14 - Chovet-Tarabini (Oregon) - 1’08”721
15 - Petelet-Gvazava (Target) - 1’09”267
16 - Long-Harrison (Wayne Taylor Racing) - 1’21”785
17 - Capitanio-Liberati (Dream) - 1’22”479
18 - Robert van den Berg (HBR) - 1’23”213
19 - Pedrosa-Borga (FFF) - 1’29”988
20 - Ortiz-Carazo (PPM) - 1’31”198
21 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 1’33”370
22 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1’54”001
23 - Kerong Li (Leipert) - 1 giro
24 - Liddy-Ockey (US RaceTronics) - 2 giri

Ritirati
David Serban (Leipert)
Pietro Perolini (Bonaldi)
Amaury Bonduel (BDR)
Wells-Lee (FFF)

Non partiti
Formanek-Basz (Micanek)

La classifica delle Grand Finals di classe Pro
1.Piquet 29 punti; 2.Weering-Spinelli 23; 3.Teekens-Moretti 20; 4.Marcelli-Formal 17; 5.Liberati-Capitanio, Kujala, Johnson 8.

La classifica delle Grand Finals di classe Pro-Am
1.Ortiz-Carazo 19 punti; 2.Lew-Dubets 19; 3.Pedrosa-Borga 17.‍
RS Racing