World Endurance

Wehrlein e Müller al via della
6 Ore di Spa sulle Porsche 963 LMDh

Michele Montesano Dalla Formula E al FIA WEC, il passaggio è più semplice di quel che si creda. Sono diversi i piloti impeg...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
6 Nov 2022 [14:40]

Grand Finals - AM e LC Cup
Lewandowski si impone con VSR

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Vittoria per Adrian Lewandowski e il team Vincenzo Sospiri Racing nelle Grand Finals del Lamborghini Super Trofeo a Portimao. Il pilota polacco è stato di gran lunga il miglior gentleman al via del fine settimana, dominando entrambe le corse del campionato europeo e poi chiudendo primo e secondo nelle due gare delle finali. Grazie al doppio successo di venerdì Lewandowski aveva scavalcato in classifica Am Gabriel Rindone, arrivato in Portogallo da leader. Dopo il trionfo continentale il portacolori di VSR ha raddoppiato, aggiungendo questo titolo a quelli europei del 2020 e 2021 in classe Pro-Am (sempre con VSR e con Karol Basz), a quello di classe Am del 2017 e all’altro trionfo nelle finali del 2019 in Pro-Am.

Lewandowski ha trionfato in gara 1, disputata sabato, mentre nella seconda corsa ha ingaggiato un bel duello con David Staab, che aveva ereditato la vettura del team PPM dal compagno di squadra Nikko Reger, leader nel primo stint. Il trionfo è sfuggito dalle mani dell’equipaggio americano a causa di una penalità rimediata in gara 1, quando Staab ha colpito Rindone al via, spedendolo in testacoda. Staab-Reger sono così precipitati dalla seconda alla quarta posizione, perdendo punti importanti.

Ad ereditare la piazza d’onore è così stato Shehan Chandrasoma, poi terzo in gara 2, sempre seguito da Alex Au, terzo e quarto nelle due manche. Peccato non aver visto Rindone nella contesa. Dopo essere precipitato in fondo al gruppo il pilota italiano è riuscito a rimontare fino al decimo posto, chiudendo poi quinto nella corsa finale. Peccato anche per il poleman del Q1 Jordan O’Brien, che ha pagato la mancanza di velocità del coequipier Ron Atapattu.

Vittoria per Francois e Benoit Semoulin in classe LC Cup, grazie ad un secondo ed un primo posto. Piegata la resistenza di Slade Stewart, schierato dal connubio americano composto dai team Kpax e Flying Lizard, mentre il campione europeo di classe Gerhard Van Der Horst ha perso terreno nel finale di gara 2, scivolando terzo nella manche e anche nella classifica delle finali.

Sabato 5 novembre 2022, gara 1 (Am e LB Cup)

1 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 20 giri
2 - Shehan Chandrasoma (MCR) - 3”946
3 - Alex Au (Dream) - 6”420
4 - Staab-Reger (PPM) - 7”687*
5 - O’Brien-Atapattu (ANSA) - 10”044
6 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 15”303
7 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 15”702
8 - Martin Ryba (Brutal Fish) - 17”088
9 - Randy Sellari (Wayne Taylor Racing) - 19”991
10 - Gabriel Rindone (Leipert) - 20”812
11 - Slimp-Hoffman (TPC) - 23”760
12 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 25”242
13 - Jurgen Krebs (Leipert) - 26”874
14 - Slade Stewart (Kpax) - 27”037
15 - Thomas Tait (Kpax) - 29”798
16 - Moczulski-Lewandowski (GT3 Poland) - 30”598
17 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 31”476
18 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 42”385
19 - Gagne-Martin (Dream) - 42”880
20 - Gerard Van der Horst (VDH) - 44”912
21 - Gosselin-Rostan (FFF) - 45”162
22 - Stephan Guerin (Arkadia) - 46”040
23 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 46”041
24 - Tiger Tari (M1 Racing) - 48”901
25 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 56”239
26 - Levy-Hirshberg (US RaceTronics) - 1 giro
27 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 1 giro
28 - Cedric Leimer (Autovitesse) - 1 giro
29 - Fred Roberts (M1 Racing) - 1 giro
30 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 1 giro
31 - Kumar Prabakaran (FFF) - 2 giri
32 - Alan Grossberg (Dream) - 3 giri
33 - Cyril Leimer (Autovitesse) - 3 giri
34 - Mennella-Collins (MCR) - 3 giri

*5” di penalità

Ritirati
Hans Fabri (Imperiale)
Claudinei Senhoreti (MCR)

Domenica 6 novembre 2022, gara 2 (Am e LB Cup)

1 - Staab-Reger (PPM) - 28 giri
2 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 0”244
3 - Shehan Chandrasoma (MCR) - 13”708
4 - Alex Au (Dream) - 24”090
5 - Gabriel Rindone (Leipert) - 32”061
6 - Moczulski-Lewandowski (GT3 Poland) - 1’00”965
7 - Randy Sellari (Wayne Taylor Racing) - 1’05”934
8 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 1’06”768
9 - Jurgen Krebs (Leipert) - 1’21”923
10 - Slimp-Hoffman (TPC) - 1’25”632
11 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 1’25”966
12 - Claudinei Senhoreti (MCR) - 1’34”485
13 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 1’36”706
14 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 1’37”279
15 - Gosselin-Rostan (FFF) - 1’44”359
16 - Fred Roberts (M1 Racing) - 1’50”188
17 - Thomas Tait (Kpax) - 1’51”143
18 - Gerard Van der Horst (VDH) - 1’58”165
19 - Slade Stewart (Kpax) - 1 giro
20 - Gagne-Martin (Dream) - 1 giro
21 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 1 giro
22 - O’Brien-Atapattu (ANSA) - 1 giro
23 - Levy-Hirshberg (US RaceTronics) - 1 giro
24 - Hans Fabri (Imperiale) - 1 giro
25 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 1 giro
26 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 1 giro
27 - Alan Grossberg (Dream) - 3 giri
28 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 15”702

Ritirati
Feligioni-Dubelly (Boutsen)
Stephan Guerin (Arkadia)
Cedric Leimer (Autovitesse)
Tiger Tari (M1 Racing)
Martin Ryba (Brutal Fish)

Non partiti
Mennella-Collins (MCR)
Cyril Leimer (Autovitesse)
Kumar Prabakaran (FFF)‍

La classifica delle Grand Finals di classe Am
1.Lewandowski 27 punti; 2.Staab-Reger 24; 3.Chandrasoma 119.

La classifica delle Grand Finals di classe LC Cup
1.Semoulin-Semoulin 27 punti; 2.Stewart 23; 3.Van Der Horst 19.‍
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET