formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
5 Mag 2021 [9:29]

Grosjean avrà il suo ultimo test F1:
guiderà la Mercedes 2019 a Le Castellet

Jacopo Rubino

Ci è voluto qualche mese per sistemare tutti i dettagli, ma adesso è ufficiale: Romain Grosjean avrà il suo test di congedo dalla Formula 1, e lo farà con la Mercedes. Il pilota francese, vivo per miracolo dopo il terribile incidente al primo giro del Gran Premio del Bahrain, lo scorso novembre, desiderava questa opportunità per chiudere con un ricordo positivo la sua avventura nel Circus, dato che la Haas aveva già deciso di non confermarlo per la stagione 2021.

Non potendo disputare le ultime due gare del Mondiale 2020, ancora sofferente per le lesioni alle mani patite nel rogo della sua auto, Grosjean non voleva che lo schianto a Sakhir rimanesse il suo ultimo momento in pista in F1. Quel test, però, la Haas non poteva organizzarlo, per motivi legati alla fornitura delle vecchie power unit: era stato così Toto Wolff, team principal Mercedes, ad accogliere prontamente l'appello. "Se ci sarà permesso, e se nessuna delle sue ex squadre gli darà questa occasione, lo faremo noi", aveva commentato il manager austriaco. Promessa mantenuta.

Romain guiderà la W10, la vettura iridata nel 2019 con Lewis Hamilton che non è più sottoposta a limitazioni sul chilometraggio: effettuerà alcuni run di esibizione in occasione del Gran Premio di Francia a Le Castellet, domenica 27 giugno, e poi avrà a disposizione un'intera giornata di prove private martedì 29.

"Sono entusiasta di tornare su una macchina di F1", ha commentato Grosjean, che già a fine marzo ha visitato la sede di Brackley per preparare il sedile e allenarsi al simulatore. "Guidare una Mercedes vincitrice del titolo sarà un'esperienza unica. La prima volta che ho sentito di questa chance ero nel mio letto d'ospedale in Bahrain, quando Toto parlava alla stampa. Leggere la notizia mi aveva rallegrato moltissimo".

"Non volevamo che l'incidente fosse il suo ultimo momento su una F1", ha insistito Wolff. "Ha avuto una lunga e bella carriera e volevamo far sì che il suo ricordo finale fosse con una monoposto campione del mondo". Anche il collega Hamilton ha applaudito la news: "Non vedo l'ora di accoglierlo nel team in Francia".

Nel frattempo, Grosjean è impegnato nella sua nuova sfida in IndyCar, pur senza correre sugli ovali: ha disputato i primi due round a Barber e St.Petersburg con la Dallara-Honda del team Dale Coyne, raccogliendo un 10° e un 13° posto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar