World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
dtm Hockenheim – Gara 1<br />Preining domina, Bortolotti in gioco
21 Ott [15:27]

Hockenheim – Gara 1
Preining domina, Bortolotti in gioco

Da Hockenheim – Luca Basso

Corsa a senso unico quella vista quest’oggi a Hockenheim. Le Porsche di Manthey hanno avuto vita facile fin dalla partenza e hanno conquistato una sonora doppietta (e il titolo team), con Thomas Preining vittorioso davanti a Dennis Olsen. Tuttavia, l’austriaco non può ancora festeggiare il titolo perché Mirko Bortolotti è riuscito a limitare i danni giungendo quinto sul traguardo.

L’italiano, uomo di punta di Lamborghini, era riuscito a issarsi al settimo posto dopo lo spegnimento dei semafori, ma non era riuscito a insidiare quelli davanti a lui. Dopodiché, entrando ai box un giro dopo rispetto a Jack Aitken (Ferrari, Emil Frey) e Ricardo Feller (Audi, Abt), era riuscito ad uscire davanti ai due rivali, ma con pneumatici freddi non è stato in grado di difendersi.

Bortolotti è ritornato all’attacco negli ultimi minuti di gara, sorpassando con decisione Kelvin van der Linde (Audi, Abt) – che gli ha regalato una leggera tamponata – e Aitken. Una prova d’autore per il nostro portacolori, anche se domani sarà difficile battere Preining visto che dovrà forzatamente ottenere la pole position e la vittoria, sperando allo stesso tempo che l'austriaco non vada oltre il 15esimo posto.

Lamborghini ha visto comunque un proprio portacolori sul podio, ovvero Christian Engelhart: alla prima apparizione stagionale, il tedesco ha ceduto al via la seconda posizione e non è mai stato un pericolo per le Porsche, chiudendo quindi terzo. Feller ha provato a rimanere in gioco per il titolo, però lo svizzero non è andato oltre il quarto posto.

Dietro Bortolotti hanno concluso Kelvin van der Linde, Aitken, Luca Stolz (Mercedes-AMG, HRT), Marco Wittmann (BMW, Project 1) e Laurin Heinrich (Porsche, Team75). Solo 18esimo Maro Engel (Mercedes-AMG, Team Mann-Filter), dietro a Mattia Drudi (Audi, Tresor Orange1). Ritirato Rene Rast (BMW, Schubert) dopo aver subito una foratura alla gomma anteriore destra in un contatto con Arjun Maini (Mercedes-AMG, HRT)

Sabato 21 ottobre 2023, gara 1

1 – Thomas Preining (Porsche) – Manthey – 37 giri in 1:02'07"402
2 – Dennis Olsen (Porsche) – Manthey – 0”624
3 – Christian Engelhart (Lamborghini) – GRT – 3”203
4 – Ricardo Feller (Audi) – Abt – 12”923
5 – Mirko Bortolotti (Lamborghini) – SSR – 13”165
6 – Kelvin van der Linde (Audi) – Abt – 16”297
7 – Jack Aitken (Ferrari) – Emil Frey –17”938
8 – Luca Stolz (Mercedes-AMG) – HRT – 18”811
9 – Marco Wittmann (BMW) – Project1 – 22”696
10 – Laurin Heinrich (Porsche) – Team75 – 23”624
11 – Thierry Vermeulen (Ferrari) – Emil Frey – 24”305
12 – Clemens Schmid (Lamborghini) – GRT – 26”188
13 – Marvin Dienst (Porsche) – Toksport WRT – 27”559
14 – Franck Perera (Lamborghini) – SSR – 28”114
15 – Lucas Auer (Mercedes-AMG) – Winward – 31”200
16 – Mattia Drudi (Audi) – Tresor Orange1 – 31”877
17 – Maro Engel (Mercedes-AMG) – Landgraf – 32”307
18 – David Schumacher (Mercedes-AMG) – Winward – 32”718
19 – Patric Niederhauser (Audi) – Tresor Orange1 – 39”091
20 – Sheldon van der Linde (BMW) – Schubert – 39”158*
21 – Sandro Holzem (BMW) – Project 1 – 55”717
22 – Jusuf Owega (Mercedes-AMG) – BWT – 56”179

*penalizzato di 10"

Giro più veloce: Thomas Preining 1'38"765

Ritirati
Arjun Maini (Mercedes-AMG) – HRT
René Rast (BMW) – Schubert
Alessio Deledda (Lamborghini) – SSR
Luca Engstler (Audi) – Engstler
Tim Heinemann (Porsche) – Toksport WRT
Ayhancan Guven (Porsche) – Team75

Il campionato
1. Preining 218 punti; 2. Bortolotti 191; 3. Feller 172; 4. S. van der Linde 139; 5. Olsen 125; 6. Rast 124.