World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
20 Ott 2021 [7:44]

I piloti ufficiali Cadillac 2022
Arrivano Bourdais, Bamber e Lynn

Marco Cortesi

Cadillac ha annunciato il proprio gruppo di piloti per il programma Endurance con il team Ganassi, che da prossimo anno schiererà due prototipi DPi nell’IMSA per prepararsi all’avvento del programma LMDh nel 2023. Con la partenza di Kevin Magnussen verso la Peugeot, solo Renger Van Der Zande verrà confermato. Ad affiancare il trentacinquenne olandese arriverà Sebastien Bourdais, il cui passaggio full-time dall’IndyCar era già stato anticipato in precedenza. Per il pilota ex F.1 non sono comunque escluse apparizioni anche con le ruote scoperte.

In arrivo dalla Formula E Alex Lynn, che cambia aria dopo una difficile annata con la Mahindra. Il britannico classe 1983 ha già guidato una Cadillac DPi nel 2007, vincendo la 12 Ore di Sebring. In più, ha partecipato a diverse gare WEC, con tre successi, e ha vinto Le Mans nel 2020 in GTE Pro con l’Aston Martin.

Fa il balzo dal GT Earl Bamber, che lascia la Porsche, il cui programma Gran Turismo è in praticamente in dissoluzione. Il Neozelandese ha già provato la vettura, impressionando i vertici della squadra. 31 anni, ha vinto due volte Le Mans e una volta il WEC con la Porsche LMP1, oltre al campionato IMSA GTLM.
CetilarDALLARA